Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La dimora deve il suo nome ai Bertamini, facoltosi mercanti di Sarzana (SP), stabilitisi a Fiorenzuola nella metà del Seicento. A questa illustre famiglia appartennero i tre fratelli Francesco, Antonio e Giuseppe, il primo dei quali fu canonico della Collegiata di Fiorenzuola oltreché amico del cardinale Giulio Alberoni.
A Francesco Bertamini e ai suoi fratelli si deve appunto la costruzione del grande palazzo di via Garibaldi, che doveva celebrare il rango raggiunto dalla dinastia, nobilitata nei primissimi anni del secolo XVIII. I lavori si protrassero dal 1724 al 1733, e portarono alla realizzazione di un vasto organismo a doppia corte chiusa, completato a nord dai fabbricati rustici.
Gli interni del palazzo, adeguati all’imponenza architettonica, furono impreziositi da un esteso ciclo di decorazioni pittoriche a tema mitologico, riconducibili a Francesco Natali e Bartolomeo Rusca.
Dimora elegante e prestigiosa, il palazzo rimase ai Bertamini fino al 1827, e nel corso della sua storia fu sempre indicato come l’edificio più idoneo per ospitare le persone di alto rango che si trovarono a passare per Fiorenzuola: già nel 1739, a pochi anni dal suo completamento, vi prese infatti alloggio l’imperatrice Maria Teresa d’Austria.
La città
Il Salone monumentale di Palazzo Gotico aprirà straordinariamente le sue porte in alcune date speciali, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne i segreti, la storia e le funzioni che ha svolto
Rivergaro
Ogni seconda domenica del mese il Mercato della Terra arriva in Piazza Paolo Araldi a Rivergaro grazie ai Contadini Resistenti: un’associazione di piccoli produttori che praticano agricoltura sostenib
Castell'Arquato
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castell’Arquato Per chi proviene da Milano o da Bologna: uscita autostrada A1 Fiorenzuola, proseguire per Fiorenzuola d’Arda, svoltare lungo la
Presentazione Più immediato di un libro di storia, il profilo che le torri e gli antichi palazzi disegnano sullo sfondo del cielo racconta l'importanza che Castell'Arquato ebbe nel medioevo, quando la
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Vernasca
Presentazione L'abitato di Bore è adagiato sopra gli 800 metri nel Parmense, appena al di là della linea di confine con la provincia di Piacenza. E piacentino è il gruppo di monti che lo protegge dai
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Morfasso
Presentazione La Val d'Arda rappresenta la memoria storica della provincia di Piacenza. Tra le sue rocce stratificate, oggetto di approfonditi studi da parte dei geologi, furono rinvenuti fossili di g
Bettola
Presentazione Il Monte Osero è la prima altura che incontra chi, partendo dal Passo del Cerro, partecipa all'annuale Marcia Longa per raggiungere il Monte Crociglia. Con i suoi 1.301 metri d'altezza r
Fiorenzuola d'Arda
La gelateria MenoDieci, produce gelato artigianale realizzato con materie prime selezionate accuratamente. Il gelato prodotto è completamente naturale, senza grassi vegetali idrogenati, emulsionanti,
Situata nel centro di Fiorenzuola, la casa parrocchiale è adatta a soggiorni per gruppi, singoli e famiglie.
Gusto Piadenerie è una piadineria gourmet nel centro di Fiorenzuola, che propone ingredienti selezionati per una piacevole sosta.
L’Osteria Bottega Garibaldi nasce nel 2015 nel cuore di Fiorenzuola D’Arda per volere di Michela Bozzini, all’interno di un locale essenziale e colorato. Il menù offre sia carne che pesce, con la pos
Il salumificio La Coppa basa la sua attività nel rispetto dell'opera dei maestri salumieri emiliani, tramandando i segreti della propria tradizione di padre in figlio. Negli anni lo stabilimento, che
Alle porte di Fiorenzuola d'Arda, nella tranquillità di un casolare di campagna, il B&B Caminata 415 si trova sull'antico percorso della Via Francigena. Un'accoglienza familiare caratterizza questo B&
L’Osteria dell’Olza si trova nella tranquillità e nel verde della campagna piacentina a pochi km dal casello autostradale di Fiorenzuola. Gli ambienti, arredati con cura, rendono l’atmosfera confortev
Alseno
Ricavato da un tipico casale in pietra, l'agriturismo La Barchessa offre un trattamento tradizionale e genuino. In un'atmosfera famigliare e cnfortevole, si possono gustare i sapori tipici della cucin
Accedi al servizio di Scopri Piacenza