Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Il Forno del Ponte è un panificio situato a Fiorenzuola d'Arda: propone pizze, focacce, pane, biscotti e pasta fresca, oltre alla vendita di alimentari.
Monticelli d'Ongina
Domenica 24 settembre alle 16.00 si terrà, presso il Vivaio Beresi di Monticelli d'Ongina, un nuovo imperdibile evento per gli amanti della musica con “VivoVerdi”. Si tratta di una delle tappe della r
Vigolzone
Sabato 30 settembre, nello spettacolare scenario di Grazzano Visconti, partecipa ad una sensazionale serata da... PIRATI! Verrai circondato da nobili inglesi, dal Governatore di Sua Maestà, corsari e
Dopo il grande successo dello scorso anno, Arte del Vino e Tipico Eventi tornano nuovamente nel bellissimo borgo di Grazzano Visconti per portare la 4^ Edizione di “Calici d’Italia - Grazzano Wine”. C
La città
dramma di Victorien Sardou ridotto in tre atti per la scena lirica da Arturo Colautti venerdì 6 ottobre 2023 ore 20 domenica 8 ottobre 2023 ore 15.30 Principessa Fedora Romazov - Teresa Romano Con
Riparte con nuove iniziative la rassegna “Un Po di Poesia a Piacenza” della Biennale Italiana di Poesia fra le Arti. Il progetto, ideato e diretto da Massimo Silvotti, vuole promuovere la Poesia come
Travo
Dopo la pausa invernale, sabato 1° aprile 2023, riapre le porte il Parco archeologico di Travo. Durante le visite guidate, un archeologo accompagnerà il pubblico alla scoperta di quello che, a quasi t
Coli
Perino si prepara a festeggiare l'autunno con la tradizionale Castagnata Alpina, che quest'anno raggiunge la 23° edizione. Domenica 1° ottobre, potrete assaporare la polenta in varie versioni: con spe
Borgonovo Val Tidone
Domenica 1° ottobre vieni alla scoperta del Sentiero del Tidone! Una camminata turistico-culturale di km 5,4 da Bruso alla Località Spada. Brevi appunti storici a cura del Gruppo Storia di QUA. Ritrov
Fiorenzuola d'Arda
La Chiesa parrocchiale di Fiorenzuola d’Arda, insigne Collegiata, è dedicata a S. Fiorenzo di Tours, un pellegrino francese che transitando per la nostra città, vi compì un grande miracolo e che diven
La dimora deve il suo nome ai Bertamini, facoltosi mercanti di Sarzana (SP), stabilitisi a Fiorenzuola nella metà del Seicento. A questa illustre famiglia appartennero i tre fratelli Francesco, Antoni
Val d'Arda
Fiorenzuola d’Arda è il maggior centro urbano della Val d’Arda, con i suoi oltre 15 000 abitanti. Nell’area della Collegiata di San Fiorenzo si trovava probabilmente un primo nucleo abitativo di origi
Cortemaggiore
Il palazzo Pallavicino è ciò che resta del fastoso Palazzo Regio, residenza voluta da Gian Ludovico Pallavicino. L’austerità delle alte cortine murarie è bilanciata nella corte interna dall’eleganza
Nel 1495 la Chiesa di S. Maria delle Grazie fu dichiarata sede parrocchiale, sostituendo la più antica Chiesa di S. Lorenzo e fu consacrata, anche se non ultimata, nel 1499. Nel 1513 fu eretta a Colle
Castell'Arquato
Le prime notizie documentate si hanno a partire dal 1008-1012, quando i Benedettini fondarono la chiesa, dedicata a S. Giovanni Battista, il cenobio monastico e un hospitale per pellegrini incamminati
Cadeo si trova lungo una rotta di fede: lo testimoniano sia il nome derivante da Cà di Dio, come si chiamava nel XII secolo l’ospitale per l’accoglienza dei pellegrini fondato dal piacentino Ghisulfo,
Carpaneto Piacentino
Il Castello di Zena è un luogo storico immerso nel verde della campagna piacentina. Per risalire al periodo della sua fondazione, bisogna andare indietro fino all’epoca romana, sebbene non si conosca
Accedi al servizio di Scopri Piacenza