Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
La Croce Bianca è un punto di riferimento da tanti anni per Fiorenzuola d'Arda e dintorni; è pizzeria, ristorante, bar e pub.
Disponibile anche il servizio da asporto.
Castell'Arquato
È ormai una tradizione consolidata come lo zampone con le lenticchie: l’ultimo dell’anno va in scena… L’ultimA dell’anno! Una speciale visita guidata, al borgo di Castell’Arquato e alla Rocca Visconte
Caorso
Caorso vi aspetta per il suo tradizionale Mercatino di Natale, che si terrà venerdì 8 dicembre in via Roma. Durante la giornata potrete ammirare e acquistare prodotti di artigianato, decorazioni, vint
Podenzano
"Circo sogni" è il nome del minifestival che dal 24 novembre al 3 dicembre porterà magia e divertimento alla corte La Faggiola di Gariga di Podenzano. Lo studio Tomato, ideatore e produttore dell’even
La città
Il Natale è un momento di festa e doni, ma anche di condivisione e riflessione. Domenica 17 dicembre I bambini scopriranno il messaggio del Canto di Natale di Charles Dickens, un racconto di fantasmi,
Martedì 12 dicembre, prima della notte dell’attesa, i bambini potranno iniziare a sognare ad occhi chiusi nella calda atmosfera del Museo Kronos, tra il fascino di sapori e profumi tipici di questo pe
TEATRO MUNICIPALE - PROSA - martedì 26 marzo e mercoledì 27 marzo 2024 - ore 21.00 NERI MARCORÈ in La Buona Novella di Fabrizio De André La Buona Novella è uno spettacolo pensato come una sorta di Sac
TEATRO MUNICIPALE - PROSA - martedì 27 febbraio e mercoledì 28 febbraio 2024 - ore 21.00 La signora del martedì GIULIANA DE SIO - ALESSANDRO HABER Una donna, Alfonsina Malacrida, detta Nanà, ogni mart
Dramma lirico in quattro atti libretto di Arrigo Boito venerdì 15 dicembre 2023 - ore 20.00 - Acquista biglietto domenica 17 dicembre 2023 - ore 15.30 - Acquista bigietto INTERPRETI Otello - Grego
Fiorenzuola d'Arda
La Chiesa parrocchiale di Fiorenzuola d’Arda, insigne Collegiata, è dedicata a S. Fiorenzo di Tours, un pellegrino francese che transitando per la nostra città, vi compì un grande miracolo e che diven
Alseno
Piacenza e provincia sono spesso citate parlando di chiese, cattedrali e luoghi impregnati di arte e spiritualità. E’ indubbio il patrimonio artistico che deriva dalle costruzioni religiose distribuit
La data di costruzione del fortilizio di Castelnuovo, nominato in documenti del 1100 come Montebello o Belmonte, è del tutto ignota; dopo i Della Porta, si succedettero come proprietari i Visconti, i
Cortemaggiore
Il palazzo Pallavicino è ciò che resta del fastoso Palazzo Regio, residenza voluta da Gian Ludovico Pallavicino. L’austerità delle alte cortine murarie è bilanciata nella corte interna dall’eleganza
Il piccolo oratorio fu costruito a partire dal 25 aprile 1660 per volontà di Don Antonio Bovarini e fu sede della confraternita della SS. Trinità. Il parroco Gian Battista Agosti, tra il 1685 e il 173
Val d'Arda
Cadeo si trova lungo una rotta di fede: lo testimoniano sia il nome derivante da Cà di Dio, come si chiamava nel XII secolo l’ospitale per l’accoglienza dei pellegrini fondato dal piacentino Ghisulfo,
Carpaneto Piacentino
Il Castello di Zena è un luogo storico immerso nel verde della campagna piacentina. Per risalire al periodo della sua fondazione, bisogna andare indietro fino all’epoca romana, sebbene non si conosca
Nessun luogo più di Castell'Arquato può essere così suggestivo da regalare l'impressione di essere stati realmente catapultati indietro nel tempo. Il borgo è rimasto pressoché inalterato dall'epoca ne
Accedi al servizio di Scopri Piacenza