Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
La Croce Bianca è un punto di riferimento da tanti anni per Fiorenzuola d'Arda e dintorni; è pizzeria, ristorante, bar e pub.
Disponibile anche il servizio da asporto.
Fiorenzuola d'Arda
Nel cuore di Fiorenzuola d’Arda, sabato 16 settembre, torna la festa dello sport organizzata dall’associazione “Vetrine in Centro” in collaborazione con le Associazioni, Gruppo e Scuole Sportive della
Alseno
Anche quest'anno, all’interno dell’Abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba, viene allestito, in occasione della ricorrenza del Corpus Domini, un meraviglioso tappeto fiorito, meglio noto come
Castell'Arquato
Da ventisette anni il CPAE (Club Piacentino Autoveicoli d’Epoca) organizza la Vernasca Silver Flag, rievocazione della cronoscalata Castell’Arquato-Vernasca. Ogni anno più di 200 vetture sfilano a vel
Podenzano
La Pro Loco Podenzano è lieta di tornare a presentare la consueta "Festa della Birra" edizione 2023, in programma da venerdì 16 a domenica 18 giugno. La manifestazione, che si svolgerà come sempre nel
La città
domenica 11 giugno 2023 - ore 17.00 - SALA DEI TEATINI CONCERTO APERTO ALLA CITTÀ Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. chitarra Lucio Ferrara piano Antonio Ciacca contrabbasso Mas
Chiostro Ex-Convento di Santa Chiara Domenica 18 giugno ore 21.30 Banda Osiris Le dolenti note - Il mestiere del musicista: se lo conosci lo eviti Sandro Berti (mandolino, chitarra, violino, trombone)
Ponte dell'Olio
Ritorna, da venerdì 16 a domenica 18 giugno, la seconda edizione di "Birre in Fornace", il festival che celebra la migliore birra artigianale con musica, street food, divertimento e relax nel parco de
Gragnano Trebbiense
La Festa degli Antichi Sapori, in programma a Gragnano Trebbiense, da venerdì 16 a lunedì 19 giugno, è una manifestazione dedicata ai prodotti gastronomici della tradizione. Nella tre giorni si potran
La dimora deve il suo nome ai Bertamini, facoltosi mercanti di Sarzana (SP), stabilitisi a Fiorenzuola nella metà del Seicento. A questa illustre famiglia appartennero i tre fratelli Francesco, Antoni
La Chiesa parrocchiale di Fiorenzuola d’Arda, insigne Collegiata, è dedicata a S. Fiorenzo di Tours, un pellegrino francese che transitando per la nostra città, vi compì un grande miracolo e che diven
Palazzo Grossi sorge nel cuore di Fiorenzuola d’Arda, sull’angolo tra via Garibaldi e il Vicolo dei Templari, e rappresenta un’importante testimonianza storica per il paese, nonostante ad una prima oc
Cadeo
Nel 1676 Francesco Maria Albrizio Tadini, nobile piacentino, fece dipingere dal piacentino Pietro Martire, l'effigie della Vergine del Carmelo con San Giuseppe e San Francesco in una nicchia lungo la
Il 1° novembre 1929 ci fu l'annuncio al popolo dell'intenzione di realizzare una chiesa nuova. Fino al 1927 si pensava che sarebbe stata restaurata la vecchia chiesa parrocchiale, ma Papa Pio XI dichi
Le prime notizie documentate si hanno a partire dal 1008-1012, quando i Benedettini fondarono la chiesa, dedicata a S. Giovanni Battista, il cenobio monastico e un hospitale per pellegrini incamminati
Chiesa di San Giovanni Battista a Vigolo Marchese
L’edificio, a pianta centrale, che tipicamente viene denominato come “battistero” sorge nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista. Di questa costruzione però non viene fatta alcuna menzione: es
La chiesa di San Pietro fu costruita nel 1594, con il fronte in cotto e una facciata a capanna delimitata da due paraste. Di particolare interesse è il monumento funebre marmoreo, cinquecentesco, di S
Accedi al servizio di Scopri Piacenza