Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Ospitato in un castello duecentesco nelle campagne piacentine, La Tavola Rotonda è un luogo ideale per staccare la spina dallo stress e godere del relax di un hotel dotato di centro benessere stagionale.
Il ristorante, ubicato all’interno delle antiche scuderie del castello, è aperto anche per chi non soggiorna nella struttura.
La location dispone sia di camere che di appartamenti dotati di comfort moderni.
Travo
Nel cuore del borgo medievale di Travo, all'interno del Castello Anguissola, il Museo Civico Archeologico racconta la storia del popolamento della Valle del Trebbia, dal Paleolitico al Medioevo. L’esp
Val d'Arda
La Regione Emilia-Romagna ha nominato ''comune turistico'' il territorio di Caorso, inserendolo nei percorsi regionali di attrazione ambientale, storica e culturale. Cosa visitare quindi? La straordin
Cadeo si trova lungo una rotta di fede: lo testimoniano sia il nome derivante da Cà di Dio, come si chiamava nel XII secolo l’ospitale per l’accoglienza dei pellegrini fondato dal piacentino Ghisulfo,
Cadeo
Nel 1676 Francesco Maria Albrizio Tadini, nobile piacentino, fece dipingere dal piacentino Pietro Martire, l'effigie della Vergine del Carmelo con San Giuseppe e San Francesco in una nicchia lungo la
Nelle sue vicinanze sorgeva il Ricetum Casa Dei, l'Ospizio per pellegrini fondato da Ghisulfo nel 1122, dotato di buone rendite e affidato agli agostiniani. Del Castello di Cadeo la prima notizia risa
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro, situato sul confine con le province di Piacenza, Parma e Cremona, venne fondato nel 1460 da Bartolomeo Barattieri, ambasciatore di Piacenza presso la corte di papa Giulio II
Pontenure
Villa Raggio, un tempo nota come Villa Fortunata, venne fatta costruire alla fine dell’Ottocento da un esponente della ricca famiglia Raggio, originaria di Genova e legata a compagnie di navigazione e
Besenzone è il più piccolo comune della Provincia di Piacenza per quanto riguarda l’estensione del territorio; i primi documenti parlano di questa terra in occasione dei lavori di bonifica intrapresi
Caorso
L’Oasi naturalistica dell’Isola di Pinedo è una delle aree più interessanti del medio Po, in quanto rappresentativa degli ambienti tipici delle zone di golena fluviale; è compresa nei comuni di Caorso
Accedi al servizio di Scopri Piacenza