Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il Castello di San Pietro, situato sul confine con le province di Piacenza, Parma e Cremona, venne fondato nel 1460 da Bartolomeo Barattieri, ambasciatore di Piacenza presso la corte di papa Giulio II della Rovere, come documenta un'epigrafe in pietra che si affaccia sul Cortile dei Cavalieri.
La famiglia Barattieri ha mantenuto la proprietà fino al 1993, permettendo così un'ottima conservazione della struttura originaria, che si presenta oggi come fedele testimonianza di dimora gentilizia quattrocentesca.
Fu concepito come residenza nobiliare fortificata, disposto su un impianto rettangolare da cui emergono il mastio d'ingresso e due torrioni rotondi; esternamente appare austero e compatto, mentre all'interno un elegante corte quadrata a doppio ordine di arcate lo rende leggiadro ed elegante.
Naturalmente anche il castello di San Pietro non poteva deludere le aspettative di coloro che amano leggende intriganti: ecco la storia del fantasma di Agata.
Oggi la struttura è interamente visitabile e racchiude oltre trenta sale riccamente arredate, due saloni d'onore, le cucine, le prigioni; inoltre il castello ospita il MIM (Museum In Motion), il Museo delle armi, la mostra permanente dei Guerrieri di Xi’an e la Biblioteca storica.
Inaugurato nel 2001 il MIM - Museum In Motion del Castello di San Pietro in Cerro presenta al pubblico una collezione di arte contemporanea che ormai supera gli ottocento pezzi (tra pittura, grafica,...
Nell'ala ovest dei sotterranei del Castello è allestita la mostra permanente di 39 statue dei Guerrieri di Xian, fedeli riproduzioni degli originali autenticate dal governo cinese. Le st...
Vigolzone
Nel weekend del 30 e 31 agosto, il suggestivo borgo medievale di Grazzano Visconti si trasformerà ancora una volta nel palcoscenico di Eroi a Grazzano & Grazzano Viscomics, un evento ormai giunto alla
Gropparello
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
La città
A partire da venerdì 10 gennaio, il Mercato Coperto di Campagna Amica, situato in via Farnesiana 17 a Piacenza, accoglierà i visitatori ogni giorno per la pausa pranzo, nei pomeriggi di martedì e vene
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, prendere l’uscita Fiorenzuola, seguire le indicazioni per Fio
Vernasca
Presentazione Chi si addentra nella Val Boria per la prima volta ha la sensazione di trovarsi a un'altezza di gran lunga superiore a quella effettiva, che si aggira intorno ai 400 metri nei pressi di
Rivergaro
Presentazione Il Monte Dinàvolo (questo il toponimo riportato dalle carte, sulla segnaletica del posto si incontra spesso la variante “Denàvolo”) è uno dei primi rilievi della lunga dorsale che fa da
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Rivergaro Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
Gazzola
Presentazione Escursione uguale montagna; ma è sempre vero? L'equazione ammette a volte soluzioni alternative, come nel caso di quell'area non più pianeggiante, non ancora collinare, che si allunga tr
Travo
Presentazione Il sentiero 101 del CAI accompagna dall'alto per molti chilometri il corso del Trebbia, staccandosene soltanto quando il Boreca scende a sbarrargli il passo. Unitosi allora al nuovo comp
Presentazione Se il Tidone, e la valle che disegna, sono ingiustamente trascurati dalla maggior parte dei turisti piacentini, che eleggono quasi sempre le aree del Trebbia e del Nure quali mete delle
Presentazione Il Dorba è un piccolo torrente che confluisce da sinistra nel Trebbia appena prima di Travo, dopo aver raccolto tutte le acque di una piccola valle laterale, chiusa a ferro di cavallo, i
San Pietro in Cerro
Azienda agricola che produce birra nata grazie alla passione del titolare, Alessandro Gaudenzi, agli inizi del 2013 dopo anni di sperimentazione. Il birrificio Padus propone birre prodotte con proprie
Cortemaggiore
Con oltre 70 anni di attività, il caseificio cooperativo Casa Nuova, si è contraddistinto per la qualità del proprio Grana Padano DOP frutto anche dell'ottima materia prima fornita dai suoi soci. Prod
Ospitato in un castello duecentesco nelle campagne piacentine, La Tavola Rotonda è un luogo ideale per staccare la spina dallo stress e godere del relax di un hotel dotato di centro benessere stagiona
Besenzone
La Fiaschetteria si trova nel cuore delle terre verdiane, tra Piacenza e Parma, nelle ex scuderie di una casa patronale di fine ‘600. La cucina rappresenta la cultura gastronomica emiliana: grandi tra
Cadeo
Il ristorante Lanterna Rossa, gestito dalla famiglia Crenna, nasce nel 1968 anno in cui Emilio e la moglie Laura decidono di avventurarsi nel mondo della ristorazione. Il locale è strutturato in tre p
Monticelli d'Ongina
Il ristorante I Malpensanti del Trieste ha origine nel cuore della Pianura Padana, a Monticelli d’Ongina. L’atmosfera, piacevole e sobria, è quella delle vecchie osterie anche se l’ambiente ha tratti
Fiorenzuola d'Arda
Il Ristorante Veranda è uno storico locale nato oltre cinquant'anni fa e caratterizzato da un ambiente accogliente e familiare. La cucina propone una vasta scelta di piatti tipici della cucina emilian
Il ristorante Antica Trattoria Cattivelli è gestito dalla famiglia Cattivelli dal 1947 e si trova dentro il fiume Po, immerso nella campagna più verde della bellissima Isola Serafini, unica isola abit
La luce si accende e si spegne da sola, ma l’elettricista garantisce sul buon funzionamento del quadro elettrico. Strani rumori improvvisi. La sensazione di non essere solo nella stanza davanti al cam
Accedi al servizio di Scopri Piacenza