Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La luce si accende e si spegne da sola, ma l’elettricista garantisce sul buon funzionamento del quadro elettrico. Strani rumori improvvisi. La sensazione di non essere solo nella stanza davanti al camino. La finestra della camera da letto che si apre all’improvviso…non sarebbe un vero castello se non fosse abitato da un fantasma!
Agata è lo spirito di una fanciulla innamorata: si fa sentire in occasioni particolari, come in vista di un matrimonio per portare fortuna.
I segnali sono arrivati in vari punti del castello: a volte nello spazio davanti all’ingresso del mim, Museum in Motion, talvolta sulle scale o nel salottino e nella camera da letto. Ma Franco Spaggiari, proprietario del Castello di San Pietro in Cerro, non ha paura di Agata, convinto delle sue buone intenzioni.
Secondo la leggenda, Agata sarebbe stata una giovane fanciulla che, innamoratasi di uno scudiero, aveva programmato le sue nozze. Un contadino del luogo però, geloso per non essere riuscito a conquistarla, uccise nel sonno il suo futuro sposo. La ragazza, scoperto il fatto, decise di togliersi anch’essa la vita e si lasciò cadere dalla cima di una delle torri più alte del Castello di San Pietro in Cerro.
Non c’è rancore in lei, ma solo la grande tristezza di una giovane fanciulla che non ha avuto il diritto di vivere il suo puro, vero amore.
La città
In biblioteca riprendono gli appuntamenti del Party Letterario, un'iniziativa pensata per gli amanti della lettura che desiderano condividere il piacere dei libri in un ambiente accogliente e stimolan
Domenica 6 aprile alle ore 20.45, il Teatro Politeama ospiterà Biagio Izzo con il suo nuovo, imperdibile spettacolo "L'arte della truffa". Con la sua inconfondibile comicità, Izzo regalerà una serata
Martedì 15 aprile alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà lo spettacolo del noto comico napoletano Francesco Cicchella con il suo nuovo show "Tante belle cose". Un'esperienza teatrale unica, in c
Cadeo
Mercoledì 9 aprile, alle ore 18.00, presso il Laboratorio Prossima Fermata di Cadeo, Slow Food Piacenza propone un incontro dedicato alla scoperta dei piatti tradizionali piacentini, con un viaggio ga
Villanova sull'Arda
Villanova sull'Arda, piccolo paesino della bassa piacentina conosciuto per le sue celebri ciliegie, ospita ogni anno la Festa dei Ciliegi in Fiore, uno degli eventi più attesi del territorio. Questa f
Torna, a partire da martedì 17 dicembre, una nuova edizione di AperiOpera, il progetto innovativo che coinvolge gli studenti del Liceo Respighi di Piacenza. Anche per la stagione 2024/2025, gli studen
Vigolzone
Da sabato 8 marzo, dopo la pausa invernale, il suggestivo Castello di Grazzano Visconti e il suo splendido Parco tornano ad accogliere i visitatori ogni sabato, domenica, festivi e prefestivi. Scopri
Lunedì 7 aprile alle ore 16.30, presso la Biblioteca del Conservatorio Nicolini, si terrà la presentazione del libro "Musica di Dio, musica del Diavolo. Appunti di Musica Sacra", scritto da Carlo Ales
Ingredienti per 6 persone - gr 500 di biancostato o traversino - 1 costina di maiale - 1 cappone o 1 gallina da carne - gr 100 salsiccia - 2 cipolle - 2 carote medie - 2 coste di sedano - 3 gambi di p
Di origine seicentesca, le pesche ripiene nella cucina tradizionale hanno costituito per moltissimi anni la conclusione dei pranzi domenicali, in sostituzione dei dolci a base di creme e di grassi, pi
Giulia, affascinante amante della bicicletta e fotografa amatoriale, e Andrea, il suo amico di penna, piacentino fino all’osso e dall’inconfondibile “erre” nostrana, decidono finalmente di incontrarsi
Un viaggio nel piacentino, pianificando l’itinerario seguendo i percorsi naturali tracciati dai fiumi, è forse il modo più suggestivo per scoprire le bellezze e le atmosfere di un territorio che, pur
Ingredienti per 6 persone - gr 700 di cavallo macinato (per piccula) - 2 canne di sedano, 2 carote, 1 cipolla, - 2 spicchi d’aglio, prezzemolo e aromi di stagione - 3 peperoni gialli - gr 500 di pomod
Ingredienti per 4 persone - 600 gr di carne di manzo (si consiglia una parte gommosa di muscolo o il ganascino, detto anche massetere) - 1 canna di sedano - 1 cipolla - 1 carota - 1 spicchio d’aglio -
L’infiorata, allestita in occasione della festa del Corpus Domini nel periodo di maggio o giugno, è uno dei principali motivi che rende celebre Chiaravalle della Colomba in tutta Italia: i monaci con
Si potrebbe dire che la Val d’Arda è il luogo più telegenico del territorio piacentino! Infatti, ancora prima del celebre “Ladyhawke”, girato a Castell’Arquato, un’altra zona della valle era stata sce
Accedi al servizio di Scopri Piacenza