Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Pasta
- 400 gr di pane grattugiato
- 600 gr di farina 00
- ½ lt di acqua calda
- un pizzico di sale grosso
Sugo
- 150 gr di battuto di lardo
- ½ bicchiere d’olio extra vergine d’oliva
- 10 mestoli d’acqua
- 300 gr di cotenne
- 2 carote
- 2 canne di sedano
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
Pasta: dopo aver disposto la farina a fontana, mettere al centro il pane grattugiato e scottato con l’acqua bollente. Impastare con la forchetta e, quando l’impasto raggiunge una certa consistenza, fare delle biscie di circa ½ cm di diametro; tagliare in pezzetti di circa un cm a cui imprimere una leggera pressione con il pollice destro accompagnata da una leggera e contemporanea rotazione e formare i pissarëi.
Sugo: sgrassare, fiammeggiare, lavare, raschiare, lessare le cotenne e tagliare a dadini di circa 1 cm e mezzo. Prendere tutte le verdure (ad esclusione del prezzemolo e del basilico che vanno aggiunti a fine cottura) tritarle e metterle in una casseruola con la battuta di lardo; farle appassire, aggiungere l’acqua, i fagioli, le cotenne e portare a cottura; aggiungere la passata di pomodoro e cuocere a fuoco lentissimo fino a quando la salsa apparirà ben vellutata, se è il caso aggiungere un dado da brodo oppure soltanto salare. Togliere dalla pentola due o tre mestoli d’acqua e tenerli da parte. Cuocere i pissarëi, scolarli ed aggiungere il sugo preparato in una zuppiera con grana a piacere, prezzemolo e basilico tagliuzzati. Se risultano troppo asciutti aggiungere il liquido di cottura tolto in precedenza.
Tratto da "Guida a Piacenza" di Giorgio Eremo
La città
Dal 29 ottobre al 9 novembre, il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà un evento straordinario dedicato a Giuseppe Verdi: Rigoletto, Il trovatore e La traviata, le tre opere che compongono la sua cel
Castell'Arquato
Tornano anche nel 2025 i mercatini di Curiosando a Castell'Arquato, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'artigianato, delle prelibatezze gastronomiche e delle idee regalo originali. Situati
Lugagnano Val d'Arda
L'Area Archeologica di Veleia Romana, uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale, apre le sue porte ai visitatori offrendo l’opportunità di esplorare l’antica città romana nel
Gropparello
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
Bobbio
Scopri la storia e l'arte di Bobbio visitando due musei unici nel loro genere: il Museo dell’Abbazia e il Museo Collezione Mazzolini. Situati nell'incantevole Abbazia di San Colombano, questi spazi of
Ingredienti per 6 persone - gr 500 di biancostato o traversino - 1 costina di maiale - 1 cappone o 1 gallina da carne - gr 100 salsiccia - 2 cipolle - 2 carote medie - 2 coste di sedano - 3 gambi di p
Bobbio Penice, basta enunciare questi due nomi per evocare agli appassionati ed ai semplici amatori dell’auto, sfide tra bolidi rombanti e vivaci, oggi come ieri. Qualcuno pensa subito ad Enzo Ferrari
Ingredienti per 4 persone - 600 gr di carne di manzo (si consiglia una parte gommosa di muscolo o il ganascino, detto anche massetere) - 1 canna di sedano - 1 cipolla - 1 carota - 1 spicchio d’aglio -
Un viaggio nel piacentino, pianificando l’itinerario seguendo i percorsi naturali tracciati dai fiumi, è forse il modo più suggestivo per scoprire le bellezze e le atmosfere di un territorio che, pur
Ingredienti per 6 persone Ripieno - 1 kg di stracotto di manzo - gr 500 formaggio grana: metà stravecchio (30 mesi) e metà più giovane (12-18 mesi) - gr 250 pane grattugiato - noce moscata - 2 uova in
Pare che la provincia di Piacenza, al contrario della sua fama di territorio tranquillo, sia "infestata" dai fantasmi! Una prova ne è il Castello di Rivalta di Gazzola: come ogni maniero che si rispet
L’infiorata, allestita in occasione della festa del Corpus Domini nel periodo di maggio o giugno, è uno dei principali motivi che rende celebre Chiaravalle della Colomba in tutta Italia: i monaci con
Si potrebbe dire che la Val d’Arda è il luogo più telegenico del territorio piacentino! Infatti, ancora prima del celebre “Ladyhawke”, girato a Castell’Arquato, un’altra zona della valle era stata sce
Accedi al servizio di Scopri Piacenza