Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Bobbio Penice, basta enunciare questi due nomi per evocare agli appassionati ed ai semplici amatori dell’auto, sfide tra bolidi rombanti e vivaci, oggi come ieri. Qualcuno pensa subito ad Enzo Ferrari, qualcun altro a Tarquinio Provini, altri ancora alla bellezza ed all’eleganza delle auto d’epoca, al loro frastuono assordante, allo stridio di copertoni bruciati sull’asfalto.
E’ una gara automobilistica che ha segnato la storia dello sport motoristico piacentino e nazionale per più di un trentennio (anche se con lunghe pause). Ai giorni nostri, al via, partono un numero considerevole di auto d'epoca, anche provenienti da fuori confine (sono ammesse non più di 80 autovetture costruite entro il 1980). Due le categorie in gara: la A (vetture costruite fino al 1950) e la B (vetture costruite in epoca successiva).
La prima edizione della Bobbio Penice si tenne nel 1929, su iniziativa dell'allora podestà di Bobbio, Antonio Renati (di qui il nome dato alla manifestazione). A quei tempi la gara era molto dura e selettiva, per il percorso tortuoso e le condizioni della strada. Sul circuito si fece valere, a quei tempi, un giovane pilota che doveva in seguito segnare in maniera indelebile la storia dell'automobilismo mondiale, Enzo Ferrari. Il Drake trionfò nel 1931, ultima edizione d'anteguerra, alla guida di un'Alfa Romeo 8C 2300.
La corsa venne ripresa ad inizio anni '50 con una formula ampliata, che prevedeva la partecipazione anche delle moto. L'ultima edizione anni 50 riservata alle moto, quella del '54, venne vinta da Tarquinio Provini, centauro piacentino che fu poi campione del mondo. La cronoscalata venne ancora sospesa nella seconda metà degli anni '50, sull'onda dell'emozione suscitata dai molti incidenti mortali durante gare motoristiche, e fu ripresa solo nel 1961, ma con scarso successo. La gara fu sospesa definitivamente nel 1964 (fu quella l'ultima edizione riservata alle moto; la gara riservata alle auto aveva chiuso i battenti l'anno prima).
Dal 1994 la Bobbio Penice viene riproposta, grazie all'iniziativa del CPAE, come vetrina per auto d'epoca, con notevole e crescente successo, grazie anche al formidabile veicolo promozionale costituito dalla settimana del motorismo storico piacentino che, tra fine giugno ed inizio luglio, sempre su iniziativa di CPAE, Provincia ed altri sponsor, propone due manifestazioni per auto d'epoca tra le più significative a livello internazionale, la Castell'Arquato Vernasca e la Vernasca Silver Flag.
Il percorso attuale della Bobbio Penice ricalca quello "storico": 12 chilometri e 300 metri di curve in salita, brevi tratti rettilinei e poi tornanti, da percorrere con precisione assoluta, con massima concentrazione, al volante di eleganti “bisnonne” o su rabbiose fuoriserie elaborate dei mitici anni settanta e ottanta.
La città
Teatro Municipale - "Tre per Te" DANZA Venerdì 14 febbraio 2025, ore 21.00 Amae invita il pubblico a riflettere sul bisogno umano di essere amati passivamente, esplorando il desiderio di indulgere nel
CATTEDRALE DI PIACENZA GABRIEL FAURÉ op. 48 per soli, coro e orchestra precederà la Messa di Gloria, in prima esecuzione assoluta FEDERICO PEROTTI (1993) Litanie per coro e orchestra Venerdì 4 apri
A partire da sabato 1° febbraio, la Biblioteca Passerini-Landi ospiterà un corso di scacchi dedicato a adulti e giovani adulti, condotto dal noto scacchista Paolo Corfiati. Il corso, suddiviso in diec
Venerdì 11 aprile 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO CIRCO CONTEMPORANEO MUSICALE Di e con Andrés Schlein, Alice Lombardi, Luigi Aquilino, Andrea Camatarri Musica Live voce, chitarra, violonc
La quinta edizione della Mostra Mercato Giocattolo Vintage si terrà, sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025, all'interno della Galleria di Piacenza Expo e presenterà un’ampia gamma di espositori e prodo
Martedì 15 aprile alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà lo spettacolo del noto comico napoletano Francesco Cicchella con il suo nuovo show "Tante belle cose". Un'esperienza teatrale unica, in c
Fiorenzuola d'Arda
Domenica 9 marzo 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Quel che so di lei. Donne prigioniere di amori straordinari Monica Guerritore Donne prigioniere di amori
Sabato 11 gennaio, alle ore 17.30, si inaugura all’Officina dell’Arte di Piacenza la mostra personale di Ulisse Gualtieri, artista cremonese noto per la sua pittura moderna e lirica. Le opere esposte
“In un mondo fantastico popolato da cavalieri e maghi, due innamorati sono vittime di un maleficio: saranno sempre insieme, ma non si potranno mai incontrare”: qualcuno avrà riconosciuto in questo inc
È la tipica ciambella piacentina, il dolce di tutte le stagioni che veniva abbinato, nelle grandi occasioni, allo zabaglione, ma più comunemente accompagnato da un bicchiere di Malvasia dolce frizzant
La "Pistà ad grass" è una pasta ottenuta battendo il lardo con prezzemolo, aglio e sale. La pistà ad grass è una vera prelibatezza, ottima su crostini caldi e croccanti di pane o di polenta. Le dosi n
Ingredienti per 6 persone - gr 500 di biancostato o traversino - 1 costina di maiale - 1 cappone o 1 gallina da carne - gr 100 salsiccia - 2 cipolle - 2 carote medie - 2 coste di sedano - 3 gambi di p
Un viaggio nel piacentino, pianificando l’itinerario seguendo i percorsi naturali tracciati dai fiumi, è forse il modo più suggestivo per scoprire le bellezze e le atmosfere di un territorio che, pur
Ingredienti per 8/10 persone Pasta - 400 gr di pane grattugiato - 600 gr di farina 00 - ½ lt di acqua calda - un pizzico di sale grosso Sugo - 150 gr di battuto di lardo - ½ bicchiere d’olio extra ver
Grazzano Visconti, per quanto tipica manifestazione di villaggio medioevale, non ha quei grossi debiti di riconoscenza verso gli uomini del Medioevo. All'inizio del Novecento infatti la località di Gr
L’infiorata, allestita in occasione della festa del Corpus Domini nel periodo di maggio o giugno, è uno dei principali motivi che rende celebre Chiaravalle della Colomba in tutta Italia: i monaci con
Accedi al servizio di Scopri Piacenza