Cavallo in peperonata: assaggiare per credere
- gr 700 di cavallo macinato (per piccula)
- 2 canne di sedano, 2 carote, 1 cipolla,
- 2 spicchi d’aglio, prezzemolo e aromi di stagione
- 3 peperoni gialli
- gr 500 di pomodori perine mature oppure gr 450 di pelati
- 1 cucchiaio di battuto di lardo oppure due noci di burro
- mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva
- sale e pepe q.b.
- 1 mestolo di brodo (se occorre)
- 1 bicchiere di vino rosso (gutturnio)
In una casseruola ponete i grassi e le verdure tritate e a fuoco moderato appassitele. Aggiungete il cavallo, gli aromi e passatelo per alcuni minuti. Aggiungete i pomodori scottati, spellati e privati dei semi e del liquido di vegetazione, tagliuzzati a tocchetti oppure i pelati pure essi tagliuzzati, salate, riportateli ad ebollizione e aggiungete i peperoni tagliuzzati a tocchetti ed il bicchiere di vino rosso. Sempre a fuoco moderato portate a cottura. Se durante la cottura dovesse asciugare troppo aggiungete di tanto in tanto un poco di brodo. Servite con polenta fresca o essiccata.
Alcune trattorie usavano fin dall’inizio del secolo scorso cucinare il cavallo tutto a freddo ossia mettere in casseruola tutti gli ingredienti contemporaneamente e stufare il tutto a fuoco moderato.
Tratto da "Guida a Piacenza" di Giorgio Eremo
Accedi al servizio di Scopri Piacenza