Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
In una notte senza luna, quando soffia un vento di tempesta, sentirete dei lunghi lamenti provenire dai sotterranei del castello di Gropparello. Una voce di donna invoca aiuto, incessantemente, con grida disperate e lamentose, che si perdono però nel vento che spazza le merlature di questa rocciosa roccaforte.
Sembrerebbe l’inizio di una favola, una storia di quelle che dovrebbero mettere paura nel cuore di chi le sta a sentire, e che spesso si tramutano in un piacevole brivido lungo la schiena, prova che nel mondo di oggi esiste ancora uno spazio riservato al mistero e all’immaginazione. Eppure, quelle grida non sono proprio un elemento per una nuova storiella costruita sulle rovine di un vecchio castello, magari nata sul momento dalla mente di un adolescente fantasioso. Quei lamenti sono la voce di una leggenda vera e propria, che prende vita e corpo tra le mura della rocca di Gropparello.
La storia si svolge intorno al 1200, e vede protagonisti gli antichi proprietari del castello. Pietrone da Cagnano e la moglie Rosania Fulgosio sono i sovrani del maniero, dove vivono e trascorrono le loro giornate. Purtroppo, in assenza di Pietrone, Rosania commette un errore che fu fatale a moltissime eroine della letteratura di tutti i tempi: rimasta sola, cede il suo cuore a Lancillotto Anguissola. I due erano stati innamorati in gioventù, e come nelle più belle storie d’amore, anche dopo tanti anni, e nonostante il matrimonio di Rosania, l’affetto reciproco non si era sopito.
Naturalmente, l’infedeltà non restò impunita: secondo i canoni classici del “tradimento”, i due amanti furono scoperti da Pietrone che, pazzo di rabbia, decise di condannare la moglie ad un destino orribile. Trovata una cella scavata nella roccia delle fondamenta del castello, infatti, Pietrone murò Rosania in questa prigione naturale. Il dettaglio che rende ancora più tragica la vicenda è che la donna era ancora viva quando il marito chiuse ogni possibile uscita di quella che, da quel momento, sarebbe stata la sua tomba. Ecco quindi la triste storia di una castellana che, come tante altre fragili eroine, morì per un amore sbagliato.
Niente di particolare fino ad ora, senonché, anni dopo il delitto, le urla, attribuite allo spirito inquieto di Rosania, cominciarono a farsi sentire, portate dal vento di tempesta. La castellana è diventata uno spirito senza riposo e senza sepoltura, perché la cella dove venne murata viva dal marito non fu mai trovata. Molti dicono che il suo spirito, ormai parte della rocca insieme alle sue stesse fondamenta, si aggiri ancora per le stanze del maniero, cercando un contatto e un aiuto con gli abitanti ed i visitatori, lamentandosi per la sua infelice sorte.
Anche la popolare trasmissione tv “Mistero” si è occupata del caso del fantasma di Gropparello. Il conduttore Daniele Bossari si è recato personalmente sul luogo del sanguinoso delitto, raccontando la storia di Rosaria e ponendo un interrogativo: è una storia vera, oppure solo una leggenda?
La città
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Travo
Nel cuore del borgo medievale di Travo, all'interno del Castello Anguissola, il Museo Civico Archeologico racconta la storia del popolamento della Valle del Trebbia, dal Paleolitico al Medioevo. L’esp
Pianello Val Tidone
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, tesoro culturale situato nel cuore di Piacenza, ospita una vasta collezione di oltre settecento opere che spaziano dall'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
Gazzola
Immerso nel verde lungo le rive del fiume Trebbia il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale. Racchiuso tra antiche mura è uno dei p
Alseno
Il Castello di Castelnuovo Fogliani, residenza storica dei duchi Fogliani di Aragona, riapre al pubblico da domenica 30 marzo grazie all’Istituto Toniolo, proprietario della residenza, e al Comune di
Di origine seicentesca, le pesche ripiene nella cucina tradizionale hanno costituito per moltissimi anni la conclusione dei pranzi domenicali, in sostituzione dei dolci a base di creme e di grassi, pi
La "Pistà ad grass" è una pasta ottenuta battendo il lardo con prezzemolo, aglio e sale. La pistà ad grass è una vera prelibatezza, ottima su crostini caldi e croccanti di pane o di polenta. Le dosi n
Ingredienti per 6 persone Ripieno - 1 kg di stracotto di manzo - gr 500 formaggio grana: metà stravecchio (30 mesi) e metà più giovane (12-18 mesi) - gr 250 pane grattugiato - noce moscata - 2 uova in
Ingredienti per 6 persone Pasta - 600 gr farina bianca - 6 uova intere - sale q.b. Per il ripieno - 600 gr ricotta romana - 1 uovo + 1 tuorlo - 100 gr grana grattugiato - 300 gr spinaci - noce moscata
Ingredienti per 4 persone - 600 gr di carne di manzo (si consiglia una parte gommosa di muscolo o il ganascino, detto anche massetere) - 1 canna di sedano - 1 cipolla - 1 carota - 1 spicchio d’aglio -
Un viaggio nel piacentino, pianificando l’itinerario seguendo i percorsi naturali tracciati dai fiumi, è forse il modo più suggestivo per scoprire le bellezze e le atmosfere di un territorio che, pur
Giulia, affascinante amante della bicicletta e fotografa amatoriale, e Andrea, il suo amico di penna, piacentino fino all’osso e dall’inconfondibile “erre” nostrana, decidono finalmente di incontrarsi
Ingredienti per 6 persone - gr 700 di cavallo macinato (per piccula) - 2 canne di sedano, 2 carote, 1 cipolla, - 2 spicchi d’aglio, prezzemolo e aromi di stagione - 3 peperoni gialli - gr 500 di pomod
Accedi al servizio di Scopri Piacenza