Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
In una notte senza luna, quando soffia un vento di tempesta, sentirete dei lunghi lamenti provenire dai sotterranei del castello di Gropparello. Una voce di donna invoca aiuto, incessantemente, con grida disperate e lamentose, che si perdono però nel vento che spazza le merlature di questa rocciosa roccaforte.
Sembrerebbe l’inizio di una favola, una storia di quelle che dovrebbero mettere paura nel cuore di chi le sta a sentire, e che spesso si tramutano in un piacevole brivido lungo la schiena, prova che nel mondo di oggi esiste ancora uno spazio riservato al mistero e all’immaginazione. Eppure, quelle grida non sono proprio un elemento per una nuova storiella costruita sulle rovine di un vecchio castello, magari nata sul momento dalla mente di un adolescente fantasioso. Quei lamenti sono la voce di una leggenda vera e propria, che prende vita e corpo tra le mura della rocca di Gropparello.
La storia si svolge intorno al 1200, e vede protagonisti gli antichi proprietari del castello. Pietrone da Cagnano e la moglie Rosania Fulgosio sono i sovrani del maniero, dove vivono e trascorrono le loro giornate. Purtroppo, in assenza di Pietrone, Rosania commette un errore che fu fatale a moltissime eroine della letteratura di tutti i tempi: rimasta sola, cede il suo cuore a Lancillotto Anguissola. I due erano stati innamorati in gioventù, e come nelle più belle storie d’amore, anche dopo tanti anni, e nonostante il matrimonio di Rosania, l’affetto reciproco non si era sopito.
Naturalmente, l’infedeltà non restò impunita: secondo i canoni classici del “tradimento”, i due amanti furono scoperti da Pietrone che, pazzo di rabbia, decise di condannare la moglie ad un destino orribile. Trovata una cella scavata nella roccia delle fondamenta del castello, infatti, Pietrone murò Rosania in questa prigione naturale. Il dettaglio che rende ancora più tragica la vicenda è che la donna era ancora viva quando il marito chiuse ogni possibile uscita di quella che, da quel momento, sarebbe stata la sua tomba. Ecco quindi la triste storia di una castellana che, come tante altre fragili eroine, morì per un amore sbagliato.
Niente di particolare fino ad ora, senonché, anni dopo il delitto, le urla, attribuite allo spirito inquieto di Rosania, cominciarono a farsi sentire, portate dal vento di tempesta. La castellana è diventata uno spirito senza riposo e senza sepoltura, perché la cella dove venne murata viva dal marito non fu mai trovata. Molti dicono che il suo spirito, ormai parte della rocca insieme alle sue stesse fondamenta, si aggiri ancora per le stanze del maniero, cercando un contatto e un aiuto con gli abitanti ed i visitatori, lamentandosi per la sua infelice sorte.
Anche la popolare trasmissione tv “Mistero” si è occupata del caso del fantasma di Gropparello. Il conduttore Daniele Bossari si è recato personalmente sul luogo del sanguinoso delitto, raccontando la storia di Rosaria e ponendo un interrogativo: è una storia vera, oppure solo una leggenda?
Bobbio
Anche quest'anno, le vie del meraviglioso borgo di Bobbio, nel cuore della Val Trebbia, si animeranno con il colorato e festoso Carnevale Bobbiese, che attira migliaia di visitatori. Il primo appuntam
La città
Da gennaio a giugno 2025, il Teatro San Matteo sarà animato da una nuova ed entusiasmante rassegna teatrale che proporrà un ricco calendario di spettacoli, spaziando dalla drammaturgia classica a quel
Rivergaro
Il Centro di Lettura di Rivergaro organizza, nell’ambito della rassegna “Percorsi diversi”, la mostra collettiva di scultura di Antonella Lenti e Sandra Ercolani dal titolo "L'Io interiore tra cielo e
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
Vigolzone
Sabato 8 febbraio, alle ore 17.00, presso la Biblioteca Don Franco Molinari di Vigolzone, si terrà la presentazione del romanzo "Le ali del Piccolo Principe", alla presenza dell’autore Gabriele Dadati
Podenzano
Sabato 8 febbraio, alle ore 15.30, la Sala Scotti di Podenzano ospiterà un interessante incontro dedicato alla diffusione della vaccinazione antivaiolosa a Piacenza tra il 1805 e il 1840. L’evento app
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Ingredienti per 6 persone - gr 500 di biancostato o traversino - 1 costina di maiale - 1 cappone o 1 gallina da carne - gr 100 salsiccia - 2 cipolle - 2 carote medie - 2 coste di sedano - 3 gambi di p
Un viaggio nel piacentino, pianificando l’itinerario seguendo i percorsi naturali tracciati dai fiumi, è forse il modo più suggestivo per scoprire le bellezze e le atmosfere di un territorio che, pur
Si potrebbe dire che la Val d’Arda è il luogo più telegenico del territorio piacentino! Infatti, ancora prima del celebre “Ladyhawke”, girato a Castell’Arquato, un’altra zona della valle era stata sce
Bobbio Penice, basta enunciare questi due nomi per evocare agli appassionati ed ai semplici amatori dell’auto, sfide tra bolidi rombanti e vivaci, oggi come ieri. Qualcuno pensa subito ad Enzo Ferrari
L’infiorata, allestita in occasione della festa del Corpus Domini nel periodo di maggio o giugno, è uno dei principali motivi che rende celebre Chiaravalle della Colomba in tutta Italia: i monaci con
Grazzano Visconti, per quanto tipica manifestazione di villaggio medioevale, non ha quei grossi debiti di riconoscenza verso gli uomini del Medioevo. All'inizio del Novecento infatti la località di Gr
La luce si accende e si spegne da sola, ma l’elettricista garantisce sul buon funzionamento del quadro elettrico. Strani rumori improvvisi. La sensazione di non essere solo nella stanza davanti al cam
Pare che la provincia di Piacenza, al contrario della sua fama di territorio tranquillo, sia "infestata" dai fantasmi! Una prova ne è il Castello di Rivalta di Gazzola: come ogni maniero che si rispet
Accedi al servizio di Scopri Piacenza