Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Ripieno
- 1 kg di stracotto di manzo
- gr 500 formaggio grana: metà stravecchio (30 mesi) e metà più giovane (12-18 mesi)
- gr 250 pane grattugiato
- noce moscata
- 2 uova intere
Pasta
- 1 kg farina bianca
- 8 uova intere
- 1 bicchiere acqua tiepida salata
Ripieno: In una casseruola ponete il pane grattugiato, scottatelo con il sugo bollente dello stracotto sino a quando sarà ben amalgamato ma non troppo inzuppato; lasciate quasi raffreddare, unite il grana, le uova e la grattatina di noce moscata. Aggiustate di sale (difficilmente occorre). Macinate la carne, aggiungetela al ripieno, amalgamate perfettamente, ponete il tutto in una zuppiera.
Pasta: Disponete la farina su una spianatoia a fontana, nel centro ponete le uova. Impastate, aggiungendo, a necessità, l’acqua salata. Otterrete un impasto morbido.
Con la macchina per la sfoglia formate delle striscie larghe circa 10 cm. Con il ripieno formate delle biscie dello spessore di un dito, tagliate le biscie a tocchetti, poneteli distanziati di 2 - 3 cm. al centro della sfoglia, sovrapponete i lembi della stessa, con leggera pressione schiacciate la pasta intorno al ripieno; con l’aiuto di un tagliapasta dentato a forma d’anello (anolus) ritagliate a mezzaluna gli anolini.
In una capace pentola ponete 3 mestoli di brodo a persona (20 mestoli per 6 persone). A bollitura avanzata dello stesso, tuffate 20 anolini circa a persona nella pentola e a fuoco moderato lasciate sobbollire per pochi minuti. Spegnete il gas; lasciateli riposare 2 minuti e serviteli ben caldi con formaggio grattugiato in tavola.
Tratto da "Guida a Piacenza" di Giorgio Eremo
La città
Fabio Concato torna sul palco con il suo nuovo spettacolo "Altro di Me Tour 2025". L'appuntamento è per lunedì 26 maggio alle ore 21.00 al Teatro Municipale di Piacenza. Questo tour teatrale, che pren
Travo
Dopo la pausa invernale, il Parco Archeologico di Travo torna ad accogliere i visitatori a partire da martedì 1° aprile. Un viaggio nel passato alla scoperta di uno dei più importanti villaggi neolit
Rivergaro
Ogni seconda domenica del mese il Mercato della Terra arriva in Piazza Paolo Araldi a Rivergaro grazie ai Contadini Resistenti: un’associazione di piccoli produttori che praticano agricoltura sostenib
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
A partire da venerdì 10 gennaio, il Mercato Coperto di Campagna Amica, situato in via Farnesiana 17 a Piacenza, accoglierà i visitatori ogni giorno per la pausa pranzo, nei pomeriggi di martedì e vene
Martedì 27 maggio, alle ore 21.00, il Teatro Municipale ospiterà Roberta Bruzzone con lo spettacolo "Delitti allo specchio". In questo evento, la criminologa e profiler esplorerà due dei casi giudizia
Un viaggio nel piacentino, pianificando l’itinerario seguendo i percorsi naturali tracciati dai fiumi, è forse il modo più suggestivo per scoprire le bellezze e le atmosfere di un territorio che, pur
Giulia, affascinante amante della bicicletta e fotografa amatoriale, e Andrea, il suo amico di penna, piacentino fino all’osso e dall’inconfondibile “erre” nostrana, decidono finalmente di incontrarsi
Ernest Hemingway, figura mitica e a volte mitologica di scrittore, ricordato per aver scritto pagine immortali e per aver ingerito litri e litri di mojito: cosa lega il premio Nobel statunitense alla
La "Pistà ad grass" è una pasta ottenuta battendo il lardo con prezzemolo, aglio e sale. La pistà ad grass è una vera prelibatezza, ottima su crostini caldi e croccanti di pane o di polenta. Le dosi n
In una notte senza luna, quando soffia un vento di tempesta, sentirete dei lunghi lamenti provenire dai sotterranei del castello di Gropparello. Una voce di donna invoca aiuto, incessantemente, con gr
Pare che la provincia di Piacenza, al contrario della sua fama di territorio tranquillo, sia "infestata" dai fantasmi! Una prova ne è il Castello di Rivalta di Gazzola: come ogni maniero che si rispet
Ingredienti per 6 persone - gr 700 di cavallo macinato (per piccula) - 2 canne di sedano, 2 carote, 1 cipolla, - 2 spicchi d’aglio, prezzemolo e aromi di stagione - 3 peperoni gialli - gr 500 di pomod
Bobbio Penice, basta enunciare questi due nomi per evocare agli appassionati ed ai semplici amatori dell’auto, sfide tra bolidi rombanti e vivaci, oggi come ieri. Qualcuno pensa subito ad Enzo Ferrari
Accedi al servizio di Scopri Piacenza