Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Grazzano Visconti, per quanto tipica manifestazione di villaggio medioevale, non ha quei grossi debiti di riconoscenza verso gli uomini del Medioevo.
All'inizio del Novecento infatti la località di Grazzano, non ancora Visconti, era conosciuta come una piccola frazione del comune di Vigolzone con un castello in rovina, anche se il patrimonio storico aveva in quella costruzione un suo legittimo testimone.
Fu il conte Giuseppe Visconti di Modrone a trasformare le poche case in affascinanti dimore medievali. La disponibilità di nuovi alloggi, l'avvio di una scuola di arti e mestieri, l'apertura di laboratori e botteghe artigiane crearono di conseguenza i presupposti per una attività turistica.
L'obiettivo era quello di realizzare un borgo che oltre a fare degna cornice al castello, avesse in se strutture utili ad assicurare lavoro ai giovani che terminavano i corsi di artigianato creativo del legno e del ferro battuto della nascente scuola di Grazzano.
Anni dopo il borgo medievale sarebbe diventato città d'arte e la meta di maggior richiamo del turismo piacentino, capace di attrarre ogni anno quasi trecentomila visitatori. Al talento del conte Giuseppe si devono non solo i progetti delle case, ma anche la realizzazione degli affreschi, pitture, decorazioni scultoree.
Via via sorsero diversi edifici rispondenti alle linee architettoniche dei primi secoli dopo l'anno mille. Muri merlati, fontanelle, balconi, finestre a sesto acuto, portichetti, colonnine e stemmi sono opportunamente collocati e l'arredo urbano concorre a far dimenticare che la costruzione più vetusta è datata solo novant'anni.
Anche l'arredo urbano ricco di immagini votive, fontane, colonne e cinte murarie viene a caratterizzare progressivamente la singolare scenografia. Ogni piazza, ogni strada ha un particolare studiato con cura e ben collocato affinché l'illusione del viaggio a ritroso nel tempo sia completa.
Pianello Val Tidone
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
La città
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
Ernest Hemingway, figura mitica e a volte mitologica di scrittore, ricordato per aver scritto pagine immortali e per aver ingerito litri e litri di mojito: cosa lega il premio Nobel statunitense alla
Ingredienti per 6 persone - gr 700 di cavallo macinato (per piccula) - 2 canne di sedano, 2 carote, 1 cipolla, - 2 spicchi d’aglio, prezzemolo e aromi di stagione - 3 peperoni gialli - gr 500 di pomod
Di origine seicentesca, le pesche ripiene nella cucina tradizionale hanno costituito per moltissimi anni la conclusione dei pranzi domenicali, in sostituzione dei dolci a base di creme e di grassi, pi
Ingredienti per 6 persone Ripieno - 1 kg di stracotto di manzo - gr 500 formaggio grana: metà stravecchio (30 mesi) e metà più giovane (12-18 mesi) - gr 250 pane grattugiato - noce moscata - 2 uova in
“In un mondo fantastico popolato da cavalieri e maghi, due innamorati sono vittime di un maleficio: saranno sempre insieme, ma non si potranno mai incontrare”: qualcuno avrà riconosciuto in questo inc
Ingredienti per 4 persone - 600 gr di carne di manzo (si consiglia una parte gommosa di muscolo o il ganascino, detto anche massetere) - 1 canna di sedano - 1 cipolla - 1 carota - 1 spicchio d’aglio -
Bobbio Penice, basta enunciare questi due nomi per evocare agli appassionati ed ai semplici amatori dell’auto, sfide tra bolidi rombanti e vivaci, oggi come ieri. Qualcuno pensa subito ad Enzo Ferrari
La luce si accende e si spegne da sola, ma l’elettricista garantisce sul buon funzionamento del quadro elettrico. Strani rumori improvvisi. La sensazione di non essere solo nella stanza davanti al cam
Accedi al servizio di Scopri Piacenza