Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Si potrebbe dire che la Val d’Arda è il luogo più telegenico del territorio piacentino! Infatti, ancora prima del celebre “Ladyhawke”, girato a Castell’Arquato, un’altra zona della valle era stata scelta per ospitare una troupe televisiva: il parco del Monte Moria è stato una delle location utilizzate per il famosissimo sceneggiato tv “La Freccia Nera”.
Tratto dal romanzo di Robert Louis Stevenson, la serie fu una delle prime fiction trasmesse dall’emittente, che raccolse un grande successo presso il pubblico e lanciò la carriera di attori la cui fama perdura ancora oggi: Aldo Reggiani, Loretta Goggi, e Arnoldo Foà, per esempio.
Sfondo della storia, la Guerra delle Due Rose, che vide schierate l’una contro l’altra le fazioni delle famiglie inglesi degli York e dei Lancaster. Monte Moria divenne quindi il set perfetto per le riprese in esterni, l’emblema della Brigata del Bosco Verde.
La città
Il Mercatino Retrò, dedicato agli appassionati di giocattoli vintage, modellismo, collezionismo, videogiochi, fumetti, album di figurine e tanto altro, si terrà ogni sabato dal 4 gennaio fino al 6 dic
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 23 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore e d'ombre CIRCOLUNA - L'unico circoteatro d'ombre al mondo Benvenut
Martedì 27 maggio, alle ore 21.00, il Teatro Municipale ospiterà Roberta Bruzzone con lo spettacolo "Delitti allo specchio". In questo evento, la criminologa e profiler esplorerà due dei casi giudizia
Il Salone monumentale di Palazzo Gotico aprirà straordinariamente le sue porte in alcune date speciali, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne i segreti, la storia e le funzioni che ha svolto
Sabato 24 maggio alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà Giovanni Vernia con il suo spettacolo "Capa Fresca", un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della risata e della satira. Giovann
Giovedì 6 febbraio, alle ore 15.30, presso l'Archivio di Stato di Piacenza, si inaugura la mostra "Comandante Paolo. Alberto Araldi, Carabiniere e Partigiano". Alberto Araldi, carabiniere prima di ent
Presso XNL Piacenza, dal 29 marzo al 29 giugno, una grande mostra celebrerà il bicentenario della nascita di Giovanni Fattori. Un’imperdibile occasione per scoprire, sotto una luce completamente nuova
Gazzola
Dal 1°marzo al 1°giugno 2025, il suggestivo Castello di Rivalta, immerso nella quiete del fiume Trebbia, offre al pubblico la possibilità di immergersi nella mostra "Le tavole di un’antica famiglia pi
Ingredienti per 8/10 persone Pasta - 400 gr di pane grattugiato - 600 gr di farina 00 - ½ lt di acqua calda - un pizzico di sale grosso Sugo - 150 gr di battuto di lardo - ½ bicchiere d’olio extra ver
La "Pistà ad grass" è una pasta ottenuta battendo il lardo con prezzemolo, aglio e sale. La pistà ad grass è una vera prelibatezza, ottima su crostini caldi e croccanti di pane o di polenta. Le dosi n
Ingredienti per 6 persone - gr 700 di cavallo macinato (per piccula) - 2 canne di sedano, 2 carote, 1 cipolla, - 2 spicchi d’aglio, prezzemolo e aromi di stagione - 3 peperoni gialli - gr 500 di pomod
La luce si accende e si spegne da sola, ma l’elettricista garantisce sul buon funzionamento del quadro elettrico. Strani rumori improvvisi. La sensazione di non essere solo nella stanza davanti al cam
Ingredienti per 6 persone Ripieno - 1 kg di stracotto di manzo - gr 500 formaggio grana: metà stravecchio (30 mesi) e metà più giovane (12-18 mesi) - gr 250 pane grattugiato - noce moscata - 2 uova in
Di origine seicentesca, le pesche ripiene nella cucina tradizionale hanno costituito per moltissimi anni la conclusione dei pranzi domenicali, in sostituzione dei dolci a base di creme e di grassi, pi
Bobbio Penice, basta enunciare questi due nomi per evocare agli appassionati ed ai semplici amatori dell’auto, sfide tra bolidi rombanti e vivaci, oggi come ieri. Qualcuno pensa subito ad Enzo Ferrari
Grazzano Visconti, per quanto tipica manifestazione di villaggio medioevale, non ha quei grossi debiti di riconoscenza verso gli uomini del Medioevo. All'inizio del Novecento infatti la località di Gr
Accedi al servizio di Scopri Piacenza