Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Immerso nel verde della campagna, l'agriturismo La Finestra sul Po, sorge lungo la riva del fiume Po tra le province di Piacenza e Cremona.
L'azienda agricola opera su un terreno di circa 54 ettari ed è specializzata nella produzione dell'aglio.
La cucina propone piatti tipici della tradizione piacentina, affiancati da proposte di pesce di fiume; durante la bella stagione è possibile mangiare sotto lo spazioso portico esterno affacciato direttamente sul Po, che al tramonto permette di ammirare gli straordinari colori del cielo.
Per gli ospiti sono disponibili 10 camere, di nuova ristrutturazione, arredate in modo semplice e raffinato, dotate di tutti i comfort.
Alseno
Il Castello di Castelnuovo Fogliani, residenza storica dei duchi Fogliani di Aragona, riapre al pubblico da domenica 30 marzo grazie all’Istituto Toniolo, proprietario della residenza, e al Comune di
Vigolzone
Nel weekend del 30 e 31 agosto, il suggestivo borgo medievale di Grazzano Visconti si trasformerà ancora una volta nel palcoscenico di Eroi a Grazzano & Grazzano Viscomics, un evento ormai giunto alla
Caorso
L’Oasi naturalistica dell’Isola di Pinedo è una delle aree più interessanti del medio Po, in quanto rappresentativa degli ambienti tipici delle zone di golena fluviale; è compresa nei comuni di Caorso
La chiesa di Santa Maria Assunta fu fondata da Ismelda e Orsa (Ca' Orso), sorelle di Podone, vescovo di Piacenza. La chiesa data la sua prima fondazione in tempi antichissimi, attorno all'820. Tuttavi
Val d'Arda
La Regione Emilia-Romagna ha nominato ''comune turistico'' il territorio di Caorso, inserendolo nei percorsi regionali di attrazione ambientale, storica e culturale. Cosa visitare quindi? La straordin
Cortemaggiore
Nel 1495 la Chiesa di S. Maria delle Grazie fu dichiarata sede parrocchiale, sostituendo la più antica Chiesa di S. Lorenzo e fu consacrata, anche se non ultimata, nel 1499. Nel 1513 fu eretta a Colle
Iniziato nel 1487, il grande complesso venne consacrato nel 1499. All'interno potrete visitare la magnifica cappella gentilizia dei Pallavicino, dove erano collocati i mausolei dei Pallavicino, trasfe
Il cuore di Cortemaggiore è da sempre la piazza principale caratterizzata dai portici tutt’attorno, su cui affacciano il Municipio e la maestosa Basilica di Santa Maria delle Grazie e San Lorenzo. Le
Il Comune di Villanova sull’Arda occupa un ampio tratto della bassa pianura padana cha ha per confini naturali il fiume Po, il torrente Ongina e il torrente Arda. La campagna, suddivisa in ampi appezz
Besenzone è il più piccolo comune della Provincia di Piacenza per quanto riguarda l’estensione del territorio; i primi documenti parlano di questa terra in occasione dei lavori di bonifica intrapresi
Accedi al servizio di Scopri Piacenza