Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il Comune di Villanova sull’Arda occupa un ampio tratto della bassa pianura padana cha ha per confini naturali il fiume Po, il torrente Ongina e il torrente Arda.
La campagna, suddivisa in ampi appezzamenti è costellata di grandi cascine i cui terreni sono coltivati ad alberi da frutto, soprattutto meli e ciliegi, per i quali Villanova è molto rinomata.
In particolare, da marzo fino alla raccolta delle ciliegie, è possibile percorrere la cosiddetta Strada dei ciliegi: lungo il percorso che da San Pietro in Cerro conduce a Villanova sull’Arda, sul confine dei due comuni dove si inizia a costeggiare il torrente Arda, i ciliegi in fiore offrono un’immersione in uno spettacolo unico. Durante il mese di Aprile si svolgono una serie di manifestazioni legate a questo fenomeno con visite guidate, gite a cavallo ed in bicicletta per grandi e piccini.
Villanova ha tre frazioni: Soarza, Cingano e Sant’Agata, che il maestro Giuseppe Verdi eresse a sua dimora.
Gli ambienti naturali che qui potete osservare sono stati modellati dal corso del fiume e in parte modificati ad opera dell'uomo. La vegetazione delle zone umide perifluviali si sviluppa in funzione...
Monticelli d'Ongina
Lunedì 27 gennaio, alle ore 21.00, presso la Biblioteca Comunale Don Carlo Zucchi di Monticelli d’Ongina, si terrà la presentazione del libro "I dimenticati" di Roberto Fiorentini. L’evento, parte del
Fiorenzuola d'Arda
Sabato 8 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Jovanotte la Teatrale Dopo 12 anni di concerti in omaggio al cantautore toscano Lorenzo Jovanotti Cherub
La città
Sabato 18 gennaio alle 15.00 riprendono gli appuntamenti dedicati ai giochi da tavolo e di ruolo presso la Biblioteca ragazzi Giana Anguissola di Piacenza. L’iniziativa è pensata per ragazze e ragazzi
Proseguono per tutto il mese di febbraio le visite guidate alla storia e alla cultura della città di Piacenza, organizzate dall’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R) - VisitPiacenza. Co
Vernasca
In una piccolissima stanza nel cuore del borgo di Vigoleno ogni anno assistiamo alla magia. Si spengono le luci e la voce narrante di don Luigi inizia la storia. Lentamente tutto prende vita, i suoni
Vigolzone
Sabato 25 gennaio, alle ore 17.00, presso la Biblioteca Comunale di Vigolzone, si terrà la presentazione del libro di poesie "Poesie, rime e parole senza musica" di Stefano Zighetti. Tre modi per racc
Gropparello
Domenica 18 maggio, il borgo intorno al Castello di Gropparello si trasformerà in un vivace mercato medievale, popolato da mercanti, artigiani e venditori che faranno rivivere l’atmosfera di un’epoca
Rivergaro
Sabato 25 gennaio alle ore 17.00, presso lo spazio espositivo della Biblioteca di Rivergaro, verrà inaugurata la mostra con le opere degli artisti premiati e segnalati nel decimo premio "Diara arte e
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, prendere l’uscita Fiorenzuola, seguire le indicazioni per Fio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Presentazione Chi si addentra nella Val Boria per la prima volta ha la sensazione di trovarsi a un'altezza di gran lunga superiore a quella effettiva, che si aggira intorno ai 400 metri nei pressi di
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Travo
Presentazione Il sentiero 101 del CAI accompagna dall'alto per molti chilometri il corso del Trebbia, staccandosene soltanto quando il Boreca scende a sbarrargli il passo. Unitosi allora al nuovo comp
Presentazione Il Dorba è un piccolo torrente che confluisce da sinistra nel Trebbia appena prima di Travo, dopo aver raccolto tutte le acque di una piccola valle laterale, chiusa a ferro di cavallo, i
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa bur
Presentazione Se il Tidone, e la valle che disegna, sono ingiustamente trascurati dalla maggior parte dei turisti piacentini, che eleggono quasi sempre le aree del Trebbia e del Nure quali mete delle
Villanova sull'Arda
L’azienda agricola Dolcefrutta di Concari Enrico e Alberto è situata nel comune di Villanova sull’Arda. Si tratta di un’azienda a indirizzo ortofrutticolo che propone la vendita diretta di pere, mele
La Latteria Sociale Stallone viene costituita nel 1943 in provincia di Parma per poi trasferirsi, una anno dopo, a Villanova sull'Arda dove ha sede tuttora. Composta da 13 soci, ha continuato a increm
Cortemaggiore
L'Angolo delle Delizie di Cortemaggiore, è un pastificio artigianale specializzato nella produzione e vendita di pasta fresca al dettaglio e all’ingrosso. Coniugando tradizione e innovazione tecnologi
Castelvetro Piacentino
La locanda del Gusto nasce nel 2014 dall'intesa di due chef pizzaioli, Francesco Donnarumma e Massimiliano Barbato, e dalla loro condivisione di esperienze in ristoranti stellati. La cucina propone me
Il Ristorante Veranda è uno storico locale nato oltre cinquant'anni fa e caratterizzato da un ambiente accogliente e familiare. La cucina propone una vasta scelta di piatti tipici della cucina emilian
Caorso
L’Osteria Del Morino, nel centro del paese di Caorso, ha sede all’interno di un vecchio mulino del Seicento ristrutturato. Gestito da uno staff giovane, il ristorante è ormai diventato punto di riferi
Il ristorante Antica Trattoria Cattivelli è gestito dalla famiglia Cattivelli dal 1947 e si trova dentro il fiume Po, immerso nella campagna più verde della bellissima Isola Serafini, unica isola abit
La società agricola GustoPuro, nata nel 2017 nelle campagne di Fiorenzuola d’Arda, basa la coltivazione dei suoi prodotti nel segno della genuinità, della qualità e nel rispetto della natura. Durante
Accedi al servizio di Scopri Piacenza