Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il ristorante I due ponti, situato nella bassa pianura, è un locale raffinato ma semplice, che offre la possibilità di mangiare sia carne che pesce, ma senza rinunciare ai piatti più tradizionali, come pisarei e fasò.
La città
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
Gropparello
Il Castello di Gropparello, situato nel mezzo della verde Val Vezzeno, è una scenografica fortezza a pianta irregolare, costruita sulla cima di un dirupo scosceso posta a difesa della via di accesso a
Lugagnano Val d'Arda
L'Area Archeologica di Veleia Romana, uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale, apre le sue porte ai visitatori offrendo l’opportunità di esplorare l’antica città romana nel
Monticelli d'Ongina
Il Museo Etnografico del Po presenta una razionale ed organica esposizione di pezzi, che riportano ad un’epoca in cui la vita aveva connotazioni e ritmi più “umani”. La raccolta è costituita dagli at
La Rocca di Monticelli d’Ongina è stata costruita dal marchese Rolando Pallavicino “il Magnifico” che desiderava un presidio militare possente e maestoso, dopo che nel 1413 ottenne l’investitura del f
Rocca Pallavicino Casali
La Cappellina di corte fu scoperta alla fine degli anni Settanta del XX secolo, quando la Rocca divenne proprietà della Chiesa di San Lorenzo: durante i sopralluoghi furono intravisti alcuni affreschi
Villanova sull'Arda
Gli ambienti naturali che qui potete osservare sono stati modellati dal corso del fiume e in parte modificati ad opera dell'uomo. La vegetazione delle zone umide perifluviali si sviluppa in funzione d
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro, situato sul confine con le province di Piacenza, Parma e Cremona, venne fondato nel 1460 da Bartolomeo Barattieri, ambasciatore di Piacenza presso la corte di papa Giulio II
Val d'Arda
San Pietro in Cerro è descritto come “paese-giardino”, per i viali alberati e i verdeggianti parchi che circondano gli edifici più importanti e i monumenti, conserva ancora la tipica atmosfera di paes
Cortemaggiore
Il piccolo oratorio fu costruito a partire dal 25 aprile 1660 per volontà di Don Antonio Bovarini e fu sede della confraternita della SS. Trinità. Il parroco Gian Battista Agosti, tra il 1685 e il 173
Caorso
L’Oasi naturalistica dell’Isola di Pinedo è una delle aree più interessanti del medio Po, in quanto rappresentativa degli ambienti tipici delle zone di golena fluviale; è compresa nei comuni di Caorso
Accedi al servizio di Scopri Piacenza