Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Gli ambienti naturali che qui potete osservare sono stati modellati dal corso del fiume e in parte modificati ad opera dell'uomo.
La vegetazione delle zone umide perifluviali si sviluppa in funzione della distanza dalla riva. Vi sono piante galleggianti con radici in acqua come la lenticchia d’acqua; piante radicate nel sedimento con foglie galleggianti come le ninfee; piante ancorate al fondo che emergono dall’acqua quali la canna palustre, i carici e l’iris.
La fauna comprende numerose specie, come aironi rossi, cenerini e pesci come persico trota, pesce gatto e luccio; nel lago è stato reintrodotto lo storione. Tra gli animali acquatici, anatre e cigni.
Tra le attività offerte dal parco ci sono la pesca, il noleggio di biciclette, il percorso vita; particolarmente indicati per le classi di scuola primaria e secondaria, sono i percorsi didattici che hanno lo scopo di riscoprire gli ambienti naturali attraverso i sensi, l'esplorazione e il gioco. L'area è inoltre attrezzata con giochi per bambini, gazebo coperti dotati di tavolo e panche per pranzi e picnic!
La città
Il Mercatino Retrò, dedicato agli appassionati di giocattoli vintage, modellismo, collezionismo, videogiochi, fumetti, album di figurine e tanto altro, si terrà ogni sabato dal 4 gennaio fino al 6 dic
Dal 29 ottobre al 9 novembre, il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà un evento straordinario dedicato a Giuseppe Verdi: Rigoletto, Il trovatore e La traviata, le tre opere che compongono la sua cel
Pianello Val Tidone
Ogni domenica il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi invita a scoprire i suoi affascinanti reperti. Situato presso la Rocca di Pianello, un'antica costruzione che ospita anche il Municipio,
Bobbio
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
Pontenure
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pontenure Per chi proviene da Milano: dall’autostrada A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la Tangenziale Sud, uscire allo svincolo in direzione
Castell'Arquato
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castell’Arquato Per chi proviene da Milano o da Bologna: uscita autostrada A1 Fiorenzuola, proseguire per Fiorenzuola d’Arda, svoltare lungo la
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castell’Arquato Da Milano: uscita Fiorenzuola, svoltare lungo la SP di Bardi direzione Castell’Arquato per 9,1 km (totale km 91). Da Bologna: u
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Vigolo Marchese Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada A1, uscire a Fiorenzuola e proseguire per Carpaneto, indi Vigolo Marchese. Da Brescia:
Diga di Mignano
Presentazione L’anello intorno al lago di Mignano è un itinerario semplice, adatto a tutti, con dislivello di circa metri D+200 per uno sviluppo di poco superiore ai 10 chilometri. I sentieri risultan
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Rottofreno
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: San Nicolò Per chi proviene da Milano o da Bologna: autostrada A1 a Piacenza sud, passaggio ad autostrada A21 e uscita a Piacenza Ovest, poi SP
Travo
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa bur
Villanova sull'Arda
L’azienda agricola Dolcefrutta di Concari Enrico e Alberto è situata nel comune di Villanova sull’Arda. Si tratta di un’azienda a indirizzo ortofrutticolo che propone la vendita diretta di pere, mele
Besenzone
La Fiaschetteria si trova nel cuore delle terre verdiane, tra Piacenza e Parma, nelle ex scuderie di una casa patronale di fine ‘600. La cucina rappresenta la cultura gastronomica emiliana: grandi tra
San Pietro in Cerro
Il ristorante L’Angolo Nascosto nasce nel 2009, in un vecchio casale di campagna ristrutturato con gusto, per volere di Enrico Cò. In una location intima e curata nei dettagli, L’Angolo Nascosto perme
Azienda agricola che produce birra nata grazie alla passione del titolare, Alessandro Gaudenzi, agli inizi del 2013 dopo anni di sperimentazione. Il birrificio Padus propone birre prodotte con proprie
Cortemaggiore
L'Angolo delle Delizie di Cortemaggiore, è un pastificio artigianale specializzato nella produzione e vendita di pasta fresca al dettaglio e all’ingrosso. Coniugando tradizione e innovazione tecnologi
Monticelli d'Ongina
Il ristorante Antica Trattoria Cattivelli è gestito dalla famiglia Cattivelli dal 1947 e si trova dentro il fiume Po, immerso nella campagna più verde della bellissima Isola Serafini, unica isola abit
Fiorenzuola d'Arda
L’Osteria dell’Olza si trova nella tranquillità e nel verde della campagna piacentina a pochi km dal casello autostradale di Fiorenzuola. Gli ambienti, arredati con cura, rendono l’atmosfera confortev
Con oltre 70 anni di attività, il caseificio cooperativo Casa Nuova, si è contraddistinto per la qualità del proprio Grana Padano DOP frutto anche dell'ottima materia prima fornita dai suoi soci. Prod
Accedi al servizio di Scopri Piacenza