Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
L'Angolo delle Delizie di Cortemaggiore, è un pastificio artigianale specializzato nella produzione e vendita di pasta fresca al dettaglio e all’ingrosso.
Coniugando tradizione e innovazione tecnologica, per assicurare prodotti artigianali di alta qualità, l'Angolo delle Delizie produce un ricco catalogo sia di pasta fresca, rigorosamente prodotta a mano da abili mani di artigiane pastaie, che piatti pronti da asporto.
La città
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Il Salone monumentale di Palazzo Gotico aprirà straordinariamente le sue porte in alcune date speciali, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne i segreti, la storia e le funzioni che ha svolto
Cortemaggiore
Iniziato nel 1487, il grande complesso venne consacrato nel 1499. All'interno potrete visitare la magnifica cappella gentilizia dei Pallavicino, dove erano collocati i mausolei dei Pallavicino, trasfe
Val d'Arda
Il cuore di Cortemaggiore è da sempre la piazza principale caratterizzata dai portici tutt’attorno, su cui affacciano il Municipio e la maestosa Basilica di Santa Maria delle Grazie e San Lorenzo. Le
Il Comune di Villanova sull’Arda occupa un ampio tratto della bassa pianura padana cha ha per confini naturali il fiume Po, il torrente Ongina e il torrente Arda. La campagna, suddivisa in ampi appezz
Caorso
La chiesa di Santa Maria Assunta fu fondata da Ismelda e Orsa (Ca' Orso), sorelle di Podone, vescovo di Piacenza. La chiesa data la sua prima fondazione in tempi antichissimi, attorno all'820. Tuttavi
Fiorenzuola d'Arda
Palazzo Grossi sorge nel cuore di Fiorenzuola d’Arda, sull’angolo tra via Garibaldi e il Vicolo dei Templari, e rappresenta un’importante testimonianza storica per il paese, nonostante ad una prima oc
La dimora deve il suo nome ai Bertamini, facoltosi mercanti di Sarzana (SP), stabilitisi a Fiorenzuola nella metà del Seicento. A questa illustre famiglia appartennero i tre fratelli Francesco, Antoni
Fiorenzuola d’Arda è il maggior centro urbano della Val d’Arda, con i suoi oltre 15 000 abitanti. Nell’area della Collegiata di San Fiorenzo si trovava probabilmente un primo nucleo abitativo di origi
La Chiesa parrocchiale di Fiorenzuola d’Arda, insigne Collegiata, è dedicata a S. Fiorenzo di Tours, un pellegrino francese che transitando per la nostra città, vi compì un grande miracolo e che diven
Accedi al servizio di Scopri Piacenza