Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il ristorante Antica Trattoria Cattivelli è gestito dalla famiglia Cattivelli dal 1947 e si trova dentro il fiume Po, immerso nella campagna più verde della bellissima Isola Serafini, unica isola abitata del grande fiume. Costituisce per il gourmet viaggiatore tappa privilegiata lungo la Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina.
Per arrivare segui gli argini del grande fiume e attraversa i due ponti che collegano l’Isola alla terraferma. Una volta arrivato, fatti catturare dal fascino dei piatti del territorio e dall'atmosfera lenta ed equilibrata che vive nel paesaggio e nei prodotti che questa terra offre.
Proponiamo al nostro Cliente selezionate materie prime locali e prodotti tipici quali i salumi Dop piacentini con una particolare attenzione al rispetto del cibo e alla cultura del “non spreco alimentare”.
Sempre presenti le nostre paste fatte in casa a selezione giornaliera e proposte di pesce fresco di fiume quali l’anguilla marinata, il timballo di riso venere ai gamberi di fiume, la frittura di pesce d’acqua dolce, lo storione cotto a bassa temperatura, ma anche di carne quali il maialino da latte rosolato al miele, il cotechino vaniglia e le lumache in umido con polenta.
Tutti i dolci sono fatti in casa e non potete perdervi il latte in piedi, la spongata e la nostra frutta sciroppata con le ciliegie di Villanova sull'Arda.
È dotata di ampio parcheggio e di giardino attrezzato.
Pianello Val Tidone
La Rocca d'Olgisio, uno dei complessi fortificati più antichi e suggestivi del Piacentino, riapre le sue porte ai visitatori da marzo a ottobre, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, offrendo un
Rocca Pallavicino Casali
La Cappellina di corte fu scoperta alla fine degli anni Settanta del XX secolo, quando la Rocca divenne proprietà della Chiesa di San Lorenzo: durante i sopralluoghi furono intravisti alcuni affreschi
Monticelli d'Ongina
La Rocca di Monticelli d’Ongina è stata costruita dal marchese Rolando Pallavicino “il Magnifico” che desiderava un presidio militare possente e maestoso, dopo che nel 1413 ottenne l’investitura del f
Caorso
L’Oasi naturalistica dell’Isola di Pinedo è una delle aree più interessanti del medio Po, in quanto rappresentativa degli ambienti tipici delle zone di golena fluviale; è compresa nei comuni di Caorso
Rocca Mandelli, oggi sede del municipio, annuncia Caorso a chi arriva da lontano. Fu fondata nel 1205 per proteggere Piacenza contro i cremonesi, ma con scarsi risultati, poiché il borgo fu distrutto
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro, situato sul confine con le province di Piacenza, Parma e Cremona, venne fondato nel 1460 da Bartolomeo Barattieri, ambasciatore di Piacenza presso la corte di papa Giulio II
Cortemaggiore
Nel 1495 la Chiesa di S. Maria delle Grazie fu dichiarata sede parrocchiale, sostituendo la più antica Chiesa di S. Lorenzo e fu consacrata, anche se non ultimata, nel 1499. Nel 1513 fu eretta a Colle
Val d'Arda
Il cuore di Cortemaggiore è da sempre la piazza principale caratterizzata dai portici tutt’attorno, su cui affacciano il Municipio e la maestosa Basilica di Santa Maria delle Grazie e San Lorenzo. Le
Besenzone è il più piccolo comune della Provincia di Piacenza per quanto riguarda l’estensione del territorio; i primi documenti parlano di questa terra in occasione dei lavori di bonifica intrapresi
Accedi al servizio di Scopri Piacenza