Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La Cappellina di corte fu scoperta alla fine degli anni Settanta del XX secolo, quando la Rocca divenne proprietà della Chiesa di San Lorenzo: durante i sopralluoghi furono intravisti alcuni affreschi in un piccolo vano, precedentemente adibito a cucina. In questa piccola cappella era solito celebrare lo stesso vescovo Carlo Pallavicino, durante i suoi soggiorni a Monticelli.
La realizzazione di questo autentico gioiello d’arte è stata attribuita ai pittori Bonifacio e Benedetto Bembo, che riflettono nella pittura le abitudini del gotico internazionale.
Il programma iconografico, uno dei cicli più importanti della pittura lombarda del XV secolo, comprende episodi della vita di San Bassiano, storie della Passione di Cristo, rappresentazioni devozionali della Madonna, di Santi e, sulla volta, i quattro Evangelisti con i Padri della Chiesa. Vi è raffigurato anche Carlo Pallavicino, committente di tutta la decorazione affrescata.
Vigolzone
Nel weekend del 30 e 31 agosto, il suggestivo borgo medievale di Grazzano Visconti si trasformerà ancora una volta nel palcoscenico di Eroi a Grazzano & Grazzano Viscomics, un evento ormai giunto alla
Gropparello
Il Castello di Gropparello ospiterà un’esperienza unica con le visite drammatizzate, in compagnia di storie di amori segreti, passioni e vendette. L'evento si terrà anche al Castello di Gradara, dando
Pianello Val Tidone
La Rocca d'Olgisio, uno dei complessi fortificati più antichi e suggestivi del Piacentino, riapre le sue porte ai visitatori da marzo a ottobre, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, offrendo un
Bobbio
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
Monticelli d'Ongina
Immerso nel verde della campagna, l'agriturismo La Finestra sul Po, sorge lungo la riva del fiume Po tra le province di Piacenza e Cremona. L'azienda agricola opera su un terreno di circa 54 ettari ed
Caorso
La Trattoria Da Ennio, dal 1999, ha sede in un’ex azienda agricola immersa nella campagna a pochi passi dal casello autostradale di Caorso. L’ambiente si compone di tre accoglienti sale di diverse dim
Castelvetro Piacentino
Il ristorante I due ponti, situato nella bassa pianura, è un locale raffinato ma semplice, che offre la possibilità di mangiare sia carne che pesce, ma senza rinunciare ai piatti più tradizionali, com
Bottega storica fondata nel 1926 a gestione familiare, la macelleria equina Corinna è da sempre attenta alla cura e alla qualità della carne, per raggiungere la completa soddisfazione del loro cliente
San Pietro in Cerro
Azienda agricola che produce birra nata grazie alla passione del titolare, Alessandro Gaudenzi, agli inizi del 2013 dopo anni di sperimentazione. Il birrificio Padus propone birre prodotte con proprie
Cortemaggiore
Con oltre 70 anni di attività, il caseificio cooperativo Casa Nuova, si è contraddistinto per la qualità del proprio Grana Padano DOP frutto anche dell'ottima materia prima fornita dai suoi soci. Prod
Ospitato in un castello duecentesco nelle campagne piacentine, La Tavola Rotonda è un luogo ideale per staccare la spina dallo stress e godere del relax di un hotel dotato di centro benessere stagiona
La città
L'agriturismo Oasi Gargatano, nasce dal recupero ambientale di una delle più grosse cave a lago, 190.000 mq, della provincia di Piacenza. Ai suoi ospiti, l'agriturismo offre la possibilità di praticar
Accedi al servizio di Scopri Piacenza