Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
L’Oasi naturalistica dell’Isola di Pinedo è una delle aree più interessanti del medio Po, in quanto rappresentativa degli ambienti tipici delle zone di golena fluviale; è compresa nei comuni di Caorso e Monticelli e si estende dalla foce del Nure fino alla diga di Isola Serafini. È interessante notare come la presenza della dismessa centrale nucleare, invece di compromettere questa area, ne ha favorito lo sviluppo grazie ai vincoli di tutela previsti dall’Enel-Sogin che hanno limitato gli interventi umani.
La flora è molto varia: canneti di cannuccia palustre, lanche, salici bianchi, pioppi neri. Non mancano piante galleggianti e fluttuanti e i prati in continua fioritura da marzo in poi.
La fauna comprende il picchio rosso maggiore, il gufo comune, volpi, caprioli e diverse specie di rane. Il fiume Po è da considerare una grande via migratoria e questa oasi è senza dubbio uno dei punti migliori per osservare gli uccelli acquatici che frequentano l’area.
Il percorso (a ingresso libero) consiste in un sentiero ad anello lungo circa 5 km; non dimenticare di rispettare la natura raccogliendo i tuoi eventuali rifiuti!
La città
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, tesoro culturale situato nel cuore di Piacenza, ospita una vasta collezione di oltre settecento opere che spaziano dall'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, prendere l’uscita Fiorenzuola, seguire le indicazioni per Fio
Castell'Arquato
Presentazione Più immediato di un libro di storia, il profilo che le torri e gli antichi palazzi disegnano sullo sfondo del cielo racconta l'importanza che Castell'Arquato ebbe nel medioevo, quando la
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castell’Arquato Per chi proviene da Milano o da Bologna: uscita autostrada A1 Fiorenzuola, proseguire per Fiorenzuola d’Arda, svoltare lungo la
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Vigolo Marchese Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada A1, uscire a Fiorenzuola e proseguire per Carpaneto, indi Vigolo Marchese. Da Brescia:
Rivergaro
Presentazione Il Monte Dinàvolo (questo il toponimo riportato dalle carte, sulla segnaletica del posto si incontra spesso la variante “Denàvolo”) è uno dei primi rilievi della lunga dorsale che fa da
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Gazzola
Presentazione Escursione uguale montagna; ma è sempre vero? L'equazione ammette a volte soluzioni alternative, come nel caso di quell'area non più pianeggiante, non ancora collinare, che si allunga tr
Vernasca
Presentazione Risale alla primavera del 2005 l'inaugurazione, in Val d’Arda, di una fitta rete di sentieri segnalati concentrata in un quadrato di tre chilometri di lato, delimitato a nord da Vezzola
Caorso
A qualche centinaio di metri dal Po, sotto l'argine maestro, si trova dal 1997 l'osteria “Lo Spuntino”. La trattoria propone piatti legati alla cultura contadina del territorio, con qualche concession
Bottega storica fondata nel 1926 a gestione familiare, la macelleria equina Corinna è da sempre attenta alla cura e alla qualità della carne, per raggiungere la completa soddisfazione del loro cliente
A poca distanza dall'area golenale del Po, l'Agriturismo Boschi Celati è il luogo ideale dove organizzare cerimonie e ricevimenti, feste per bambini e banchetti all'insegna del relax e del piacere. La
Monticelli d'Ongina
Il Caseificio Borgonovo è un piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare dal 1978. L'azienda gestita dai fratelli Ennio e Gianfranco Palormi, che sono la terza generazione di una tradizione
L'agriturismo Oasi Gargatano, nasce dal recupero ambientale di una delle più grosse cave a lago, 190.000 mq, della provincia di Piacenza. Ai suoi ospiti, l'agriturismo offre la possibilità di praticar
Nel cuore della campagna piacentina, in un locale informale e accogliente, l'Osteria Pizzeria Barbarossa propone, oltre al tipico menu piacentino, con pasta fresca fatta in casa e specialità di carne,
Piacenza
L’azienda agricola, specializzata nella produzione frutticola, si trova alle porte di Piacenza in località Borghetto. È caratterizzata dal "pick your own", ossia dalla possibilità offerta ai clienti
San Pietro in Cerro
La Locanda del Re Guerriero è una dimora storica situata all'interno del parco del Castello di San Pietro,che a sua volta, è inserito nel circuito dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza. La locan
Accedi al servizio di Scopri Piacenza