Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Nello splendido scenario di Chiaravalle di Alseno, nei pressi dell'Abbazia di Chiaravalle della Colomba, sorge il salumificio Peveri.
L'attività, di gestione familiare, è oggi guidata dai fratelli Federica e Remo che con grande passione e amore per la tradizione si occupano non solo della cura per il packaging, ma anche della gestione e consegna di ordini, che l'azienda evade anche tramite il suo E-shop.
Presso il salumificio si trova la bottega Peveri, un vero e proprio punto vendita dove poter acquistare prodotti di qualità.
Alseno
Piacenza e provincia sono spesso citate parlando di chiese, cattedrali e luoghi impregnati di arte e spiritualità. E’ indubbio il patrimonio artistico che deriva dalle costruzioni religiose distribuit
Val d'Arda
Fiorenzuola d’Arda è il maggior centro urbano della Val d’Arda, con i suoi oltre 15 000 abitanti. Nell’area della Collegiata di San Fiorenzo si trovava probabilmente un primo nucleo abitativo di origi
La data di costruzione del fortilizio di Castelnuovo, nominato in documenti del 1100 come Montebello o Belmonte, è del tutto ignota; dopo i Della Porta, si succedettero come proprietari i Visconti, i
Il 1° novembre 1929 ci fu l'annuncio al popolo dell'intenzione di realizzare una chiesa nuova. Fino al 1927 si pensava che sarebbe stata restaurata la vecchia chiesa parrocchiale, ma Papa Pio XI dichi
Cadeo
Nel 1676 Francesco Maria Albrizio Tadini, nobile piacentino, fece dipingere dal piacentino Pietro Martire, l'effigie della Vergine del Carmelo con San Giuseppe e San Francesco in una nicchia lungo la
San Pietro in Cerro
La chiesa di San Pietro fu ricostruita nel 1622 su quella più antica di età romanica, risalente al 969, e fu un'importante pieve battesimale intitolata al primo apostolo, poi rimaneggiata stilisticame
Castello di San Pietro in Cerro
Nell'ala ovest dei sotterranei del Castello è allestita la mostra permanente di 39 statue dei Guerrieri di Xian, fedeli riproduzioni degli originali autenticate dal governo cinese. Le statue di terra
Nessun luogo più di Castell'Arquato può essere così suggestivo da regalare l'impressione di essere stati realmente catapultati indietro nel tempo. Il borgo è rimasto pressoché inalterato dall'epoca ne
Accedi al servizio di Scopri Piacenza