Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il castello di Travazzano, sulle prime colline tra la Val D'Arda e la Val Nure, risale all’epoca romana, ma viene citato solamente nell' XI secolo come rifugio dei nobili fuggiti dalla città durante le cruente lotte fra nobili e popolari.
Dopo alcune distruzioni, ricostruzioni e passaggi di proprietà fu ceduto ai Sidoli che, nel 1852, lo lasciarono in eredità al Seminario di Bedonia.
Nel 1860 vi si rifugiò il vescovo di Piacenza, mons. Antonio Ranza, per non dover celebrare, contro le disposizioni pontificie, riti religiosi solenni in occasione della visita di re Vittorio Emanuele II ai ducati da poco annessi al Piemonte.
L'originaria pianta irregolare, tendenzialmente quadrata, presenta quattro corpi con struttura muraria in pietra, che circoscrivono il cortile trapezoidale; all’ interno vi è un salone con un camino di pregevole fattura con lo stemma dei Chiapponi e con soffitti a cassettoni in struttura lignea dipinta.
Nel 2004 sono stati effettuati importanti interventi di restauro e risanamento conservativo che hanno riportato il castello all’antico splendore così come possiamo ammirarlo tutt’oggi.
Carpaneto Piacentino
Lunedì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, si terranno presso la Sala BOT e la Biblioteca Comunale di Carpaneto Piacentino due eventi speciali dedicati a bambini e adulti. Alle ore
Fiorenzuola d'Arda
Martedì 1° aprile 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Concerto “Vincitori del Premio Trio Pakosky 2024” Un'avventura appassionante, densa di suggestioni, capa
Martedì 11 febbraio 2025, ore 20.45 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Pirandello - Trilogia di un visionario regia e drammaturgia: Michele Placido Dramaturg: Giulia Bartoli
Gossolengo
In occasione della Giornata della Memoria, sabato 25 gennaio, alle ore 17.30, il Comune di Gossolengo ospiterà, presso la Biblioteca Comunale "Paolo Boiardi" di Gossolengo, l’inaugurazione della mostr
La città
Sabato 25 gennaio (dalle 10.00 alle 20.00) e domenica 26 gennaio (dalle 15.00 alle 20.00), il Centro Culturale Rathaus (via Giordani 4, Piacenza) diventerà il punto di ritrovo per tutti gli appassiona
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 30 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro di narrazione e oggetti RACCONTI DALLA FINESTRA - Per chi gli anni li conta
Lunedì 10 febbraio, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà l’atteso ritorno dei Panpers, comici, attori e conduttori, con uno spettacolo completamente inedito. Tra cambiamento climatico, conflit
Gragnano Trebbiense
Domenica 19 gennaio alle ore 10.30, presso la Parrocchia di Gragnano Trebbiense, si terrà una celebrazione speciale in memoria di Sant'Antonio Abate, il patrono degli animali. Durante la funzione, avr
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, prendere l’uscita Fiorenzuola, seguire le indicazioni per Fio
Castell'Arquato
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castell’Arquato Da Milano: uscita Fiorenzuola, svoltare lungo la SP di Bardi direzione Castell’Arquato per 9,1 km (totale km 91). Da Bologna: u
Vernasca
Presentazione Risale alla primavera del 2005 l'inaugurazione, in Val d’Arda, di una fitta rete di sentieri segnalati concentrata in un quadrato di tre chilometri di lato, delimitato a nord da Vezzola
Presentazione Chi si addentra nella Val Boria per la prima volta ha la sensazione di trovarsi a un'altezza di gran lunga superiore a quella effettiva, che si aggira intorno ai 400 metri nei pressi di
Diga di Mignano
Presentazione L’anello intorno al lago di Mignano è un itinerario semplice, adatto a tutti, con dislivello di circa metri D+200 per uno sviluppo di poco superiore ai 10 chilometri. I sentieri risultan
Pontenure
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pontenure Per chi proviene da Milano: dall’autostrada A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la Tangenziale Sud, uscire allo svincolo in direzione
Rivergaro
Presentazione Il Monte Dinàvolo (questo il toponimo riportato dalle carte, sulla segnaletica del posto si incontra spesso la variante “Denàvolo”) è uno dei primi rilievi della lunga dorsale che fa da
Sulle primissime colline di Carpaneto, in una piccola frazione del comune di Carpaneto Piacentino, si trova la Trattoria della Pesa che prende il nome dall'antica pesa adiacente. Il menù, che segue la
L'industria Casearia Villa produce Grana Padano DOP da oltre 80 anni nel segno della tradizione familiare. I titolari, Eleonora, Paolo e Alessandra, si occupano della rierca delle materie prime che ve
Nel cuore della provincia di Piacenza, Giordano Michelazzi inizia la sua attività nel 1977, dopo aver appreso l’arte dal padre Adelindo, norcino da tre generazioni. Nel 1983 Giordano sposta e amplia l
Il Nido del Picchio, ristorante a Carpaneto Piacentino, ha sede in una dimora privata arredata con gusto. Gestito dallo chef Daniele Repetti e da Lucy Cornwell, si è guadagnato nel tempo 1 stella Mic
La bottega storica Pellegrini propone salumi DOP, formaggi italiani DOP, pane casereccio di Sariano e dolci. Offre anche la possibilità di preparare cesti e confezioni regalo.
La gastronomia Rancanti, situata nel centro di Carpaneto Piacentino, offre prodotti tipici piacentini di produzione propria.
La cantina Caminati, nel territorio di Castell’Arquato, produce vino Gutturnio, Bonarda, Barbera, Ortrugo, Malvasia e Monterosso, sia sfusi che in bottiglia.
Lugagnano Val d'Arda
Il Ristorante Torretta, a gestione famigliare, si trova immerso nelle verdeggianti colline della Val Chiavenna. Il locale, ampio e luminoso, dispone di due ampie sale da pranzo e di una terrazza con v
Accedi al servizio di Scopri Piacenza