Carpaneto è sempre stato, nel corso nel corso dei secoli, non solo un punto di riferimento obbligato per la contrattazione e la vendita dei cereali, ma anche di carbone proveniente dai monti Menegosa e Lama.
Il capoluogo ha registrato dall''800 ad oggi un inedito sviluppo urbano ed un rilevante incremento demografico; inoltre con l'avvento della industrializzazione si è evidenziata e valorizzata la centralità territoriale e strategica del capoluogo.
Oggi Carpaneto è ancora un paese molto vivo: le numerose piazze sono un punto d’incontro per grandi e piccini e abbondano gli esercizi commerciali come bar e ristoranti.
Gli appuntamenti fissi durante l’arco dell’anno riguardo la promozione dell'enogastronomia locale: la Festa di Primavera, il Gutturnio Festival e la Festa della Coppa, che negli ultimi anni ha visto crescere ulteriormente la sua fama con ospiti nazionali provenienti da Zelig, orchestre di primordine e silent disco per i più giovani.
Carpaneto ha dato i natali al noto fisico italiano Edoardo Amaldi, che insieme a Enrico fermi, faceva parte dei “Ragazzi di via Panisperma”: gruppo di studio che ottenne risultati fondamentali nella fisica del nucleo atomico, coronati nel 1938 dall'assegnazione del premio Nobel a Fermi.
Cosa vedere a Carpaneto Piacentino? Palazzo Scotti, la Chiesa dei SS. Fermo e Rustico e le numerose frazioni sparse sul territorio.