Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
L’azienda avicola Viustino65 si trova ai piedi dei colli dell’alta Val Nure a circa 20 chilometri da Piacenza.
L’azienda, immersa in un osai verde, alleva gli animali rispettando i cicli biologici delle varie specie.
Gli animali, crescendo all’aperto e con un’alimentazione naturale, producono una carne tipica e di sicura provenienza.
Gropparello
Il Castello di Gropparello ospiterà un’esperienza unica con le visite drammatizzate, in compagnia di storie di amori segreti, passioni e vendette. L'evento si terrà anche al Castello di Gradara, dando
La città
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
Val d'Arda
Carpaneto è sempre stato, nel corso nel corso dei secoli, non solo un punto di riferimento obbligato per la contrattazione e la vendita dei cereali, ma anche di carbone proveniente dai monti Menegosa
Carpaneto Piacentino
Il castello di Travazzano, sulle prime colline tra la Val D'Arda e la Val Nure, risale all’epoca romana, ma viene citato solamente nell' XI secolo come rifugio dei nobili fuggiti dalla città durante l
San Giorgio Piacentino
La fondazione del castello di San Giorgio risale al 948 quando l'Imperatore Lotario concesse con diploma ai canonici della cattedrale di Piacenza il diritto di costruire un fortezza a difesa della pie
Pontenure
Il Castello di Paderna, circondato da un fossato e da una fitta coltre di alberi e arbusti, si erge nelle campagne di Pontenure e fu costruito sui resti di un precedente edificio del IX secolo facente
La “Rocca Nuova” dei conti Gazzola di Settima costituisce un originale e pregevolissimo esempio di architettura ibrida, nella quale lo schema esterno del torrione tardo-cinquecentesco si stempera nell
Chiesa di San Giovanni Battista a Vigolo Marchese
L’edificio, a pianta centrale, che tipicamente viene denominato come “battistero” sorge nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista. Di questa costruzione però non viene fatta alcuna menzione: es
“Piacenza, provincia di castelli”. Mai definizione fu più vera: castelli e palazzi prosperano su tutto il territorio piacentino, ed ognuno racchiude una storia, un gioiello artistico, anche solo un un
Grazzano Visconti
Il Museo delle Torture di Grazzano Visconti si fregia della denominazione internazionale perché le sue collezioni sono state esposte anche in diverse città europee (per esempio Amsterdam e Barcellona)
Accedi al servizio di Scopri Piacenza