Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Non si hanno notizie del fortilizio di Folignano fino al 1319, quando il castello fu venduto dai Coppalati agli Anguissola, a cui appartenne fino alla fine del XIX secolo.
L'edificio si presenta come un'imponente residenza fortificata, costruita in pietra e cotto, a pianta quadrangolare, con basse torri circolari agli angoli, un ponte all'ingresso permette di superare l'ampio fossato. Tracce di antiche decorazioni si trovano in alcune stanze. Nelle cantine del Castello ha sede il Museo della pigiatura.
Oggi l'edificio è sede di azienda agricola, agriturismo, punto vendita di prodotti tipici e fattoria didattica.
La città
Il Mercatino Retrò, dedicato agli appassionati di giocattoli vintage, modellismo, collezionismo, videogiochi, fumetti, album di figurine e tanto altro, si terrà ogni sabato dal 4 gennaio fino al 6 dic
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Bobbio
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
Travo
Presentazione Il sentiero 101 del CAI accompagna dall'alto per molti chilometri il corso del Trebbia, staccandosene soltanto quando il Boreca scende a sbarrargli il passo. Unitosi allora al nuovo comp
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa bur
Presentazione Se il Tidone, e la valle che disegna, sono ingiustamente trascurati dalla maggior parte dei turisti piacentini, che eleggono quasi sempre le aree del Trebbia e del Nure quali mete delle
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, prendere l’uscita Fiorenzuola, seguire le indicazioni per Fio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del SoleA1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Bettola
Presentazione Le strade che da Bettola salgono fino alla ragguardevole quota di Prato Barbieri sono tante, e non solo asfaltate. Chi ama muoversi come ai vecchi tempi può montare a cavallo e arrivare
Vernasca
Presentazione L'abitato di Bore è adagiato sopra gli 800 metri nel Parmense, appena al di là della linea di confine con la provincia di Piacenza. E piacentino è il gruppo di monti che lo protegge dai
Vigolzone
L’Osteria Vineria Il Borgo, in un ambiente accogliente e rustico, è adatta ad accogliere qualsiasi amante della buona tavola: per una colazione di lavoro, una cena romantica, un pranzo tradizionale, u
La Tosa nasce nel 1980 grazie alla passione di Stefano e Ferruccio Pizzamiglio. L'agriturismo propone una cucina tipica piacentina, che segue le antiche ricette della tradizione di casa, con grande ri
San Giorgio Piacentino
L'agriturismo Ca' Preda è immerso nella campagna delle colline di San Giorgio. Nato su un antico borgo rurale completamente ristrutturato, è costituito da una casa a torre risalente all'anno 1000 e da
Rivergaro
Wine, food e relax è la proposta della locanda, oltre a pasta fatta a mano, prodotti bio, a km zero e ad una vasta selezione di vini, da quelli locali a quelli delle grandi eccellenze di ogni regione
L’azienda agricola biologica La Buca si trova a Rivergaro, in località Buca di Bassano. Viene gestita da una coppia di giovani che si definiscono contadini e hanno l’obiettivo di tornare a nutrirsi d
Gropparello
Piccola trattoria nel cuore dei colli piacentini, la Locanda dei Briganti si trova presso la località Veggiola nel comune di Gropparello. Il locale, che ha mantenuto il fascino della trattoria-bottega
Dal 1983 la gelateria Orso Bianco si trova all'ingresso del paese di Rivergaro, a due passi dalle rive del fiume Trebbia. Il gelato di produzione artigianale, come i ghiaccioli, sono ottenuti con mate
A Rivergaro, la gastronomia La Pastaia, oltre a produrre deliziose paste fresche artigianali, realizza anche ottimi piatti pronti di qualità. Il negozio che propone una vasta gamma di prodotti tipici
Accedi al servizio di Scopri Piacenza