Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
La gastronomia Rancanti, situata nel centro di Carpaneto Piacentino, offre prodotti tipici piacentini di produzione propria.
Rivergaro
Un ciclo di incontri sulla salute si svolgerà a Rivergaro, presso la Biblioteca Comunale in via Bonistalli, 7, a partire da venerdì 20 ottobre. Gli esperti dell'ospedale di Piacenza interverranno su v
La città
Per chiudere l'anno in bellezza, l'Associazione Piacenza Cammina 2.0 propone per sabato 30 dicembre L'escursione "L'Alchimia dei Saperi", un itinerario di 10 km che attraversa paesaggi suggestivi e ri
Torna il fascino del Vintage a Galleria Borgo FaxHall! Immergiti nell'atmosfera retrò mentre esplori le bancarelle dedicate a oggetti, gioielli e abbigliamento dal passato. Un'occasione unica per trov
Venerdì 16 febbraio 2024 - ore 21.00 - Open Space 360° Piacenza TEATRO POLITICO MUSICALE con Matteo Ghisalberti (voce narrante) Davide Cignatta (chitarra e voce) Sabrina Inzaghi (elaborazioni grafiche
TEATRO MUNICIPALE - ALTRI PERCORSI - martedì 16 gennaio 2024 - ore 21.00 Aspettando Godot Aspettando Godot è tra i più celebri e misteriosi testi della scrittura del ‘900. Il grande regista Theodoros
TEATRO FILODRAMMATICI - venerdì 7 giugno ore 20.30* - Teatro d'ombre e d'attore Circoluna L’unico circoteatro d’ombre al mondo Benvenuti all’unico, il solo, l’autentico circoteatro d’ombre al mondo:
TEATRO FILODRAMMATICI - ALTRI PERCORSI - da martedì 12 a venerdì 15 dicembre 2023 - ore 21.00 È così che tutto comincia Nascere, non è complicato. Morire, è molto facile. Vivere, tra questi due avveni
Si terrà domenica 3 dicembre l'ultima camminata domenicale dell'anno sul tema: "L’amor del bello: ricordo di Giuseppe Ricci Oddi. La vita e le opere del più grande magante piacentino del primo Novecen
Carpaneto Piacentino
Le prime notizie certe di Palazzo Scotti risalgono al 1321 quando le milizie ghibelline di Galeazzo Visconti s'impegnavano ad eliminare i capisaldi della resistenza guelfa disseminati nel piacentino,
Val d'Arda
Carpaneto è sempre stato, nel corso nel corso dei secoli, non solo un punto di riferimento obbligato per la contrattazione e la vendita dei cereali, ma anche di carbone proveniente dai monti Menegosa
Pontenure
Il Castello di Paderna, circondato da un fossato e da una fitta coltre di alberi e arbusti, si erge nelle campagne di Pontenure e fu costruito sui resti di un precedente edificio del IX secolo facente
Il castello di Travazzano, sulle prime colline tra la Val D'Arda e la Val Nure, risale all’epoca romana, ma viene citato solamente nell' XI secolo come rifugio dei nobili fuggiti dalla città durante l
Cadeo
Nel 1676 Francesco Maria Albrizio Tadini, nobile piacentino, fece dipingere dal piacentino Pietro Martire, l'effigie della Vergine del Carmelo con San Giuseppe e San Francesco in una nicchia lungo la
Grazzano Visconti
Il tempio ha origini molto lontane, collocabili nel tredicesimo secolo, in quanto dipendente dei Canonici di Pomaro. Nel 1600 fu annesso alla Abbazia di San Sepolcro di Piacenza dell'ordine degli Oliv
Vigolzone
Grazzano Visconti è un raccolto ed affascinante borgo in Val Nure, situato nel territorio del comune di Vigolzone in provincia di Piacenza. Appare come un dolce e tipico borgo medievale, ma non lascia
Le origini della chiesa risalgono all'XI-XII secolo, ma venne però profondamente rimaneggiata nel corso del Settecento. Dell'antico edificio permane la grande torre campanaria. All’interno, sopra all’
Accedi al servizio di Scopri Piacenza