Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
La gastronomia Rancanti, situata nel centro di Carpaneto Piacentino, offre prodotti tipici piacentini di produzione propria.
Vigolzone
Domenica 25 giugno - ore 18.30 - Teatro di Grazzano Visconti - Finissage di anteprima di stagione Di William Shakespeare (Nuova traduzione e adattamento) - Spettacolo itinerante dal teatro al parco de
Podenzano
Torna anche quest’anno - più precisamente dal 2 al 4 giugno e dal 9 all'11 giugno - la seconda edizione del torneo di calcio a cinque dedicato ad Andrea Cavanna. Il torneo si terrà come l’anno scorso
La città
Mostra internazionale delle tecnologie e attrezzature per la ricerca, estrazione e trasporto dei fluidi sotterranei. Nel 2018 Geofluid ha compiuto 40 anni di attività, quarant'anni al fianco delle azi
Lugagnano Val d'Arda
Domenica 11 giugno appuntamento con la 55° Edizione dell’Infiorata nella Chiesa di Sant’Antonino a Veleia Romana. Tradizionale tappeto di fiori nella Chiesa Parrocchiale, musica, culture e buona cucin
Dal 24 novembre 2022 XNL Piacenza, il Centro di arte contemporanea, cinema, teatro e musica della Fondazione di Piacenza e Vigevano, apre al pubblico “Sul vestito lei ha un corpo. Note su Sonia Delaun
Un percorso guidato tra curiosità ed eccellenze, nel centro storico della città, per scoprire se davvero la spaventosa gabbia in cima al cattedrale non fu mai effettivamente usata, per svelare i segre
San Pietro in Cerro
Sabato 24 giugno dalle 9.00 alle 18.30 si terrà, presso il Parco Comunale Ex-Barattieri di San Pietro in Cerro, la prima mostra mercato di collezionismo, numismatica, filatelia, cartoline, storia post
Travo
Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio 2023, presso l’area attrezzata sul lungo Trebbia di Travo, appuntamento con il Festival Musicale Noise Wave: tre serate di musica, cibo ed intrattenimento nell
Val d'Arda
Carpaneto è sempre stato, nel corso nel corso dei secoli, non solo un punto di riferimento obbligato per la contrattazione e la vendita dei cereali, ma anche di carbone proveniente dai monti Menegosa
Pontenure
Il Castello di Paderna, circondato da un fossato e da una fitta coltre di alberi e arbusti, si erge nelle campagne di Pontenure e fu costruito sui resti di un precedente edificio del IX secolo facente
Val Nure
Abitato fin dall’antichità, il borgo di San Giorgio mutò nel IX secolo prendendo il nome della pieve di San Giorgio, donata dal Vescovo di Piacenza alla canonica di Santa Giustina e fortificata con l’
Castell'Arquato
Le prime notizie documentate si hanno a partire dal 1008-1012, quando i Benedettini fondarono la chiesa, dedicata a S. Giovanni Battista, il cenobio monastico e un hospitale per pellegrini incamminati
San Giorgio Piacentino
La “Rocca Nuova” dei conti Gazzola di Settima costituisce un originale e pregevolissimo esempio di architettura ibrida, nella quale lo schema esterno del torrione tardo-cinquecentesco si stempera nell
Cadeo
Nel 1676 Francesco Maria Albrizio Tadini, nobile piacentino, fece dipingere dal piacentino Pietro Martire, l'effigie della Vergine del Carmelo con San Giuseppe e San Francesco in una nicchia lungo la
Grazzano Visconti
Il Museo delle Cere di Piacenza, situato all'interno del borgo medioevale di Grazzano Visconti, rappresenta un'offerta innovativa nell'ambito culturale del territorio ed è il terzo in merito ad import
Il Museo delle Torture di Grazzano Visconti si fregia della denominazione internazionale perché le sue collezioni sono state esposte anche in diverse città europee (per esempio Amsterdam e Barcellona)
Accedi al servizio di Scopri Piacenza