Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La “Rocca Nuova” dei conti Gazzola di Settima costituisce un originale e pregevolissimo esempio di architettura ibrida, nella quale lo schema esterno del torrione tardo-cinquecentesco si stempera nell’eleganza interna di una piccola villa signorile, ispirata a raffinatezze di gusto neoclassico.
L’edificio fu costruito nel 1604 dal nobile Alessandro Anguissola, divenuto conte di S. Giorgio dieci anni prima per investitura del duca Ranuccio I Farnese. Con la repentina estinzione di questo ramo degli Anguissola, la Rocca e il feudo di S. Giorgio furono acquistati nel 1637 da Fabio Scotti di Castelbosco, che inaugurò una nuova dinastia mantenutasi fino al secondo Ottocento.
Si deve appunto ai conti Scotti la riconfigurazione rococò e neoclassica delle sale interne, impreziosite dalle pitture murali di Felice Biella, Giuseppe Badiaschi e Paolo Prandini; sempre gli Scotti commissionarono anche l’aggiunta degli abbaini esterni.
Gli interventi di riqualificazione ottocentesca non si limitarono soltanto alla definizione delle volumetrie o degli ambienti interni; anche il grande parco della Rocca venne completamente riconfigurato e aggiornato alla nuova connotazione romantico- paesaggista, ispirata ai modelli inglesi.
La città
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
Castelvetro Piacentino
A Castelvetro Piacentino ogni quarta domenica del mese, a partire dal 26 gennaio fino a lunedì 8 dicembre (edizione speciale per la festa dell'Immacolata), le vie del Quartiere Longo ospiteranno il tr
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, prendere l’uscita Fiorenzuola, seguire le indicazioni per Fio
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Presentazione Il Monte Dinàvolo (questo il toponimo riportato dalle carte, sulla segnaletica del posto si incontra spesso la variante “Denàvolo”) è uno dei primi rilievi della lunga dorsale che fa da
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Rivergaro Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
Ponte dell'Olio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ponte dell’Olio Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stadio, prose
Travo
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa bur
Vernasca
Presentazione Risale alla primavera del 2005 l'inaugurazione, in Val d’Arda, di una fitta rete di sentieri segnalati concentrata in un quadrato di tre chilometri di lato, delimitato a nord da Vezzola
Piozzano
Presentazione Costretto dalla pendenza della dorsale orientale, il torrente Luretta scorre convergendo lentamente verso il Tidone, nel quale affluisce ormai in pianura, tra Campremoldo di sotto e Rott
San Giorgio Piacentino
L’azienda Il Poggetto nasce all’inizio degli anni Novanta su iniziativa di Renato Tassini. La struttura si erge sulle dolci colline di Carpaneto Piacentino, zona ideale per la coltivazione della vite
Podenzano
L’azienda si trova sulla strada provinciale tra Podenzano e S. Giorgio Piacentino ed è nata nel 2009 dalla passione per il verde di due giovani amanti della natura. Oggi l’azienda produce principalme
L’azienda agricola Molino Foco si sviluppa lungo la riva sinistra del torrente Nure, su una superficie di 50 ettari all’interno della Riserva Bosco Nure, una vera e propria oasi ecologica. Ad indiriz
L’Osteria La Cambusa, gestito dalla famiglia Galetta, ha sede in una struttura molto ampia, alle porte di San Polo, ideale per accogliere pranzi e cene per ogni ricorrenza. Il menù, che segue l’andame
Pontenure
A Valconasso, località a pochi minuti dalla città, si trova la Trattoria Antichi Sapori. Piccola trattoria a conduzione famigliare, propone la cucina di una volta, nel rispetto della tradizione piacen
A pochi chilometri da Piacenza, in direzione Val Trebbia a Podenzano, la pizzeria Profumo d’Origano propone una vasta scelta di pizze classiche e di specialità cotte nell' artigianale forno a legna. L
Piacenza
L’azienda si trova lungo la strada Farnesiana alle porte di Piacenza. Oggi coltiva nei propri terreni le piante e i fiori, i quali si inseriscono alla perfezione nel progetto della filiera agricola t
Immersa nel verde e circondata dalla campagna, la Corte La Volta, sorge in un antico cascinale recentemente ristrutturato con finiture moderne. Posizionato al centro del podere, lontano da altre abit
Accedi al servizio di Scopri Piacenza