Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La “Rocca Nuova” dei conti Gazzola di Settima costituisce un originale e pregevolissimo esempio di architettura ibrida, nella quale lo schema esterno del torrione tardo-cinquecentesco si stempera nell’eleganza interna di una piccola villa signorile, ispirata a raffinatezze di gusto neoclassico.
L’edificio fu costruito nel 1604 dal nobile Alessandro Anguissola, divenuto conte di S. Giorgio dieci anni prima per investitura del duca Ranuccio I Farnese. Con la repentina estinzione di questo ramo degli Anguissola, la Rocca e il feudo di S. Giorgio furono acquistati nel 1637 da Fabio Scotti di Castelbosco, che inaugurò una nuova dinastia mantenutasi fino al secondo Ottocento.
Si deve appunto ai conti Scotti la riconfigurazione rococò e neoclassica delle sale interne, impreziosite dalle pitture murali di Felice Biella, Giuseppe Badiaschi e Paolo Prandini; sempre gli Scotti commissionarono anche l’aggiunta degli abbaini esterni.
Gli interventi di riqualificazione ottocentesca non si limitarono soltanto alla definizione delle volumetrie o degli ambienti interni; anche il grande parco della Rocca venne completamente riconfigurato e aggiornato alla nuova connotazione romantico- paesaggista, ispirata ai modelli inglesi.
La città
Giovedì 3 aprile alle 21.15, il Milestone Live Club ospiterà una serata dedicata al jazz emergente e alle eccellenze italiane, con un doppio set che vede protagonisti i vincitori del Concorso Nazional
Domenica 13 aprile, alle ore 16.30, il Teatro President di Piacenza ospiterà lo spettacolo Cammela e il Gruppo delle Mamme, interpretato dalla comica Chiara Anicito. Cammela, moglie di Placido e madre
Dopo aver incantato il pubblico nei teatri più suggestivi, Fiorella Mannoia si prepara a regalare nuove emozioni ai propri fan: torna Fiorella Sinfonica-Live con Orchestra nella primavera 2025 con tan
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Martedì 18 e mercoledì 19 marzo 2025, ore 21.00 Iliade canta di un mondo in cui l’etica del successo non lascia spazio alla giustizia e gli uomini non decidono n
Teatro dei Filodrammatici - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Lunedì 28 aprile 2025, ore 21.00 Martedì 29 aprile 2025, ore 21.00 Mercoledì 30 aprile 2025, ore 21.00 I Tre lai testoriani sono tre laceranti
Un viaggio nel tempo per esplorare l'affascinante mondo del Medioevo a Piacenza, tra storia, arte e spiritualità. Questo itinerario guidato è l’ideale per chi desidera scoprire cosa vedere a Piacenza
Castel San Giovanni
Sabato 10 maggio, alle ore 21.00, il Teatro Verdi di Castel San Giovanni ospiterà un appuntamento imperdibile nell'ambito della stagione musicale: Cinema Amore Mio con l'Orchestra Luigi Cremona. Ispir
Bobbio
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
Pontenure
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pontenure Per chi proviene da Milano: dall’autostrada A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la Tangenziale Sud, uscire allo svincolo in direzione
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Ponte dell'Olio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ponte dell’Olio Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stadio, prose
Travo
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa bur
Presentazione Il sentiero 101 del CAI accompagna dall'alto per molti chilometri il corso del Trebbia, staccandosene soltanto quando il Boreca scende a sbarrargli il passo. Unitosi allora al nuovo comp
Presentazione Se il Tidone, e la valle che disegna, sono ingiustamente trascurati dalla maggior parte dei turisti piacentini, che eleggono quasi sempre le aree del Trebbia e del Nure quali mete delle
Vernasca
Presentazione Chi si addentra nella Val Boria per la prima volta ha la sensazione di trovarsi a un'altezza di gran lunga superiore a quella effettiva, che si aggira intorno ai 400 metri nei pressi di
Piozzano
Presentazione Costretto dalla pendenza della dorsale orientale, il torrente Luretta scorre convergendo lentamente verso il Tidone, nel quale affluisce ormai in pianura, tra Campremoldo di sotto e Rott
San Giorgio Piacentino
Nato nel 1934 a San Giorgio, il salumificio Gagliardi ha più di 80 anni di esperienza nella produzione artigiana di salumi tipici piacentini. Con una produzione rispettosa della tradizione e con tecno
Piacenza
Salumificio a conduzione familiare, da oltre 50 anni i fratelli Savi sono maestri nella lavorazione, nella macellazione e preparazione delle carni suine. I salumi e le carni, preparati con esperienza
A Valconasso, località a pochi minuti dalla città, si trova la Trattoria Antichi Sapori. Piccola trattoria a conduzione famigliare, propone la cucina di una volta, nel rispetto della tradizione piacen
Podenzano
L’Osteria Fratelli Pavesi si trova in una corte del’ 900, il monumentale contesto contadino dell’antica corte della Faggiola di Gariga. I fratelli e titolari, Giacomo, Camillo e Giuseppe, accomunati d
Il Caseificio Colla nasce nel 1953 nel castello di Santimento, da una tradizione familiare di maestri caseari del territorio. Nella sede vengono seguite, curate con attenzione e dedizione, tutte le f
Vigolzone
R&B Grazzano Antica Stazione è l'esclusiva proposta in grado di coniugare il fascino di una soluzione room & breakfast all'interno di un fiabesco borgo medievale. Nata nella vecchia stazione di Grazza
L'antica bottega artigiana Pederneschi si occupa della lavorazione artistica del ferro battuto e del rame per la realizzazione di articoli da regalo e complementi d'arredo per il bagno, per le camere
Immersa nel verde e circondata dalla campagna, la Corte La Volta, sorge in un antico cascinale recentemente ristrutturato con finiture moderne. Posizionato al centro del podere, lontano da altre abit
Accedi al servizio di Scopri Piacenza