Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L’azienda si trova lungo la strada Farnesiana alle porte di Piacenza.
Oggi coltiva nei propri terreni le piante e i fiori, i quali si inseriscono alla perfezione nel progetto della filiera agricola tutta italiana.
La città
Martedì 10 ottobre (ore 18.00), mercoledì 11 e giovedì 12 ottobre (ore 21.00) - Teatro Gioia - durata: 50' - spettacolo a pubblico limitato, adatto anche al pubblico delle famiglie (da 7 anni). di Giu
Da domenica 24 settembre a domenica 5 novembre torna a Piacenza la rassegna autunnale, prodotta e ideata dal Gruppo Ciampi, di musica classica e contemporanea per organo giunta alla settantesima edizi
Piacenza
Torna a settembre, alla sua 36° edizione, il Festival “Antichi Organi. Un patrimonio da salvare”: rassegna storica nata nel 1987, che rappresenta uno degli appuntamenti più longevi della provincia di
Pontenure
Gli alberi e il loro universo vitale, fondamentale per la salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema, sono al centro della 28° edizione di “I Frutti del Castello”, rassegna di frutti antichi, fiori
L’Associazione Noi di Gerbido Mortizza e Bosco dei Santi, Oipa Piacenza con il patrocinio del Comune di Piacenza organizzano, domenica 1° ottobre, la 3° Camminata dell’Argine Levante a Bosco dei Santi
Podenzano
Il Gruppo Marciatori Gelindo Bordin di Podenzano organizza, con il patrocinio del Comune di Podenzano e con la collaborazione delle Associazioni, il 20° Trofeo Associazione AS.SO.FA. La marcia ludico
Se volete trascorrere un weekend all'insegna del gusto e della solidarietà, non perdete la Castagnata a Verano di Podenzano a favore dell'Onslus As.so.fa. Da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre
Vigolzone
L'autunno è alle porte e il profumo di castagne inizia a sentirsi! Vigolzone e la sua Fiera d'Autunno vi aspettano domenica 8 ottobre al Grande Mercato e alla attesissima Castagnata! Un'esperienza imp
La chiesa di Sant'Anna è un monumento caratteristico di architettura gotica padana. Nel XII secolo era un monastero affidato agli Umiliati; secondo la tradizione, il complesso monastico avrebbe ospita
L’attuale Stradone Farnese, in precedenza noto come Strada di San Bernardino, fu voluto nel 1543 per collegare due poli opposti della città, raggiungendo la Porta di Sant’Antonio in fondo all’attuale
L'edificio, consacrato nel 1107 e dedicato a San Savino, secondo vescovo di Piacenza, fu costruito su iniziativa del vescovo Sigifredo nel luogo dove si riteneva si trovasse l’originaria basilica volu
La chiesa di Sant' Agostino sorge sullo Stradone Farnese, ed è la chiesa più imponente della città, l'unica composta da cinque navate. Edificata, insieme al convento, a partire dal 1550 rappresenta un
Villa Raggio, un tempo nota come Villa Fortunata, venne fatta costruire alla fine dell’Ottocento da un esponente della ricca famiglia Raggio, originaria di Genova e legata a compagnie di navigazione e
Il Museo Kronos vi aspetta per mostravi i tesori storici e artistici della Cattedrale di Piacenza. Di recente fondazione, il percorso si articola su 3 livelli. Il primo custodisce la collezione perman
Il giardino venne fatto realizzare dal conte Giacomo Costa nella prima metà dell’Ottocento; Costa possedeva un palazzo signorile nella vicina via Roma e incaricò Giovanni Motta di creare un giardino i
Palazzo Scotti di Sarmato fu terminato nel 1751, ad opera del progettista Giuseppe Marioni e del Morelli; nel XIX secolo è stato acquistato da un industriale, da cui fu poi ceduto allo Stato che ne fe
Accedi al servizio di Scopri Piacenza