Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il giardino venne fatto realizzare dal conte Giacomo Costa nella prima metà dell’Ottocento; Costa possedeva un palazzo signorile nella vicina via Roma e incaricò Giovanni Motta di creare un giardino in stile romantico da utilizzare per lo svago e il passeggio.
Secondo i gusti dell’epoca l’area verde venne abbellita da elementi scenografici, arredi e composizioni vegetali con specie ornamentali. Erano presenti inoltre un laghetto, attraversato da un ponticello in ferro, grotte e collinette artificiali, un tempietto dedicato a Psiche, un obelisco e altri arredi, un piccolo labirinto verde e una serra per la protezione invernale di agrumi e altre piante.
Nel 1856 Costa concesse una parte del giardino al Comune di Piacenza per il pubblico passeggio. Alla sua morte nel 1880 tutta l’area venne acquistata dal Comune di Piacenza per sistemare la zona di accesso alla stazione ferroviaria: una parte del giardino, un tratto di mura e una serie di abitazioni furono demolite per fare posto al piazzale della stazione.
Sempre molto frequentato, soprattutto nei mesi estivi, il parco è sede di manifestazioni pubbliche, concerti e spettacoli per adulti e bambini.
Gazzola
Immerso nel verde lungo le rive del fiume Trebbia il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale. Racchiuso tra antiche mura è uno dei p
Castelvetro Piacentino
A Castelvetro Piacentino ogni quarta domenica del mese, a partire dal 26 gennaio fino a lunedì 8 dicembre (edizione speciale per la festa dell'Immacolata), le vie del Quartiere Longo ospiteranno il tr
Lugagnano Val d'Arda
L'Area Archeologica di Veleia Romana, uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale, apre le sue porte ai visitatori offrendo l’opportunità di esplorare l’antica città romana nel
Pontenure
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pontenure Per chi proviene da Milano: dall’autostrada A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la Tangenziale Sud, uscire allo svincolo in direzione
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, prendere l’uscita Fiorenzuola, seguire le indicazioni per Fio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Ponte dell'Olio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ponte dell’Olio Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stadio, prose
Travo
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa bur
Presentazione Il sentiero 101 del CAI accompagna dall'alto per molti chilometri il corso del Trebbia, staccandosene soltanto quando il Boreca scende a sbarrargli il passo. Unitosi allora al nuovo comp
Castell'Arquato
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castell’Arquato Da Milano: uscita Fiorenzuola, svoltare lungo la SP di Bardi direzione Castell’Arquato per 9,1 km (totale km 91). Da Bologna: u
Piacenza
Ristorante a conduzione familiare, l'Antica Trattoria Dell'Angelo, si trova a due passi dal centro della città di Piacenza. Il locale, confortevole e accogliente, propone pietanze tipiche della tradiz
La città
Accogliente caffetteria nel cuore del quartiere storico di via Roma, nata inizialmente come latteria in via Tibini, il Bar Ma Maison è il posto giusto in cui iniziare la giornata con una gustosa colaz
Il ristorante spagnolo Taberna Movida, a due passi da Piazza Duomo, è un locale accogliente e colorato. La paella è la regina indiscussa, preparata nella versione con carne, pesce o vegetariana, ma so
Locale a conduzione famigliare di lunga tradizione, Giovanni e la moglie Sebastiana si occupano della cucina, mentre la figlia Giusy e il marito Luigi si dedicano al servizio in sala. In eleganti sale
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0. Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Du
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività. Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini
Piccolo e accogliente locale, situato nel centro storico di Piacenza, dove poter degustare i migliori salumi abbinati a sapori ricercati in uno sfizioso panino. Le materie prime, di assoluta qualità,
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Accedi al servizio di Scopri Piacenza