Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Il ristorante spagnolo Taberna Movida, a due passi da Piazza Duomo, è un locale accogliente e colorato.
La paella è la regina indiscussa, preparata nella versione con carne, pesce o vegetariana, ma sono disponibili tante altre specialità spagnole.
La città
Vieni a scoprire tutti i tesori del Duomo di Piacenza! Tramite questo affascinante percorso andremo alla scoperta della Cattedrale dell’Assunta, con la bellissima esperienza della salita alla cupola d
Venerdì 16 febbraio 2024 - ore 21.00 - Open Space 360° Piacenza TEATRO POLITICO MUSICALE con Matteo Ghisalberti (voce narrante) Davide Cignatta (chitarra e voce) Sabrina Inzaghi (elaborazioni grafiche
TEATRO MUNICIPALE - PROSA - martedì 9 gennaio e mercoledì 10 gennaio 2024 - ore 21.00 Familie Flöz Teatro Delusio Teatro Delusio gioca con le innumerevoli sfaccettature del mondo teatrale: in scena e
TEATRO FILODRAMMATICI - venerdì 7 giugno ore 20.30* - Teatro d'ombre e d'attore Circoluna L’unico circoteatro d’ombre al mondo Benvenuti all’unico, il solo, l’autentico circoteatro d’ombre al mondo:
Teatro Politeama - giovedì 15 febbraio 2024 - ore 21.00 Un reading-spettacolo che raccoglie le esperienze, le emozioni, le passioni e le riflessioni di Edoardo Leo, attore e regista di successo. Un ra
Per chiudere l'anno in bellezza, l'Associazione Piacenza Cammina 2.0 propone per sabato 30 dicembre L'escursione "L'Alchimia dei Saperi", un itinerario di 10 km che attraversa paesaggi suggestivi e ri
Vigolzone
Luci, profumi, buon cibo, mercatini ricchi di oggetti artigianali, addobbi ed eventi: il Natale a Grazzano Visconti è magico! Da sabato 11 novembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024, come ogni anno, il p
Gazzola
Torna, domenica 17 dicembre, il tanto atteso appuntamento con la sesta edizione dei Mercatini di Natale a Gazzola. Dalle ore 10.30, e fino all’imbrunire, in Piazza, vi aspettano le bancarelle di hobbi
Piazza Duomo è sempre stata una delle piazze più importanti, in particolare in epoca medievale fino alla realizzazione di Piazza Cavalli e di Palazzo Gotico. La costruzione dell’attuale cattedrale h
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
La Biblioteca comunale Passerini Landi, adiacente alla Chiesa di S. Pietro, è stata ricavata dall’ex-convento gesuita; all’entrata, di gusto tardo rinascimentale, è possibile ammirare lo stemma araldi
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
Il Museo Kronos vi aspetta per mostravi i tesori storici e artistici della Cattedrale di Piacenza. Di recente fondazione, il percorso si articola su 3 livelli. Il primo custodisce la collezione perman
Al termine di due anni di lavori ininterrotti, nel corso dei quali è stato compiuto il restauro dell’edificio e di tutti i suoi affreschi, nel dicembre 2009 è stata riaperta la ex chiesa di San Vincen
E' una delle piazze più importanti della città. Nel periodo medievale era il centro della vita civile, religiosa ed economica della città; qui passava il collegamento tra la via Postumia (verso Pavia)
Piazza Cavalli
Il Palazzo del Governatore fu progettato dall'architetto Lotario Tomba nel 1787, che per l’occasione unificò in una sola costruzione un gruppo di case medievali. Tomba riuscì ad inserire, in un contes
Accedi al servizio di Scopri Piacenza