Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il Duomo di Piacenza è stato edificato a partire dal 1122 e rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Italia. L’edificio fu edificato nell’epoca delle grandi fabbriche medievali, periodo al quale risalgono la costruzioni delle cattedrali di Parma, Modena, della basilica di S. Michele a Pavia.
L’attuale edificio è stato costruito dove in precedenza era edificata la cattedrale di Santa Giustina, di cui alcune colonne furono impiegate proprio nell’attuale costruzione. A seguito di un terremoto del 1117 particolarmente distruttivo, il precedente edificio fu gravemente danneggiato e cinque anni dopo cominciarono i lavori per la costruzione dell’attuale Duomo.
Lasciatevi sedurre dalla solenne bellezza dell’interno. Numerose, infatti, sono le opere conservate. Sul secondo pilastro a destra è raffigurata ad affresco la Madonna delle Grazie, mentre sugli altri pilastri sono scolpite le formelle delle corporazioni piacentine del XII secolo che finanziarono la costruzione della cattedrale. Nel punto di intersezione tra la navata centrale ed il transetto si inserisce il grande tiburio ottagonale affrescato con figure di profeti da Pier Francesco Mazzuchelli detto il Morazzone e, dopo la sua morte, da Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino (1626-1627).
Dietro l’altare maggiore è situato un polittico di legno policromo opera di Antonio Burlengo e Bartolomeo da Groppallo (1476). Sempre nel presbiterio si segnalano gli affreschi realizzati tra il 1605 e il 1609 da Camillo Procaccini e Ludovico Carracci. In controfacciata sono conservate tre tele di Ludovico Carracci (Davide, Isaia e San Martino) e il Transito di Maria Vergine di Camillo Procaccini. La cripta, che conserva le reliquie di Santa Giustina, presenta delle splendide colonne con capitello decorato, molte delle quali sono però frutto di restauro ottocentesco e novecentesco.
Il campanile fu costruito un secolo più tardi e nel 1341 Pietro Vago innalzò la guglia sulla quale fu collocato un angelo bronzeo, considerato il simbolo della città. Sotto la cella campanaria fu installata, per volere di Ludovico il Moro, una gabbia (oggi ancora visibile) per rinchiudervi i responsabili di reati contro la Chiesa e lo Stato. Non vi sono però documenti che attestano il suo utilizzo.
La città
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
Dal 29 ottobre al 9 novembre, il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà un evento straordinario dedicato a Giuseppe Verdi: Rigoletto, Il trovatore e La traviata, le tre opere che compongono la sua cel
Il Salone monumentale di Palazzo Gotico aprirà straordinariamente le sue porte in alcune date speciali, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne i segreti, la storia e le funzioni che ha svolto
Il Mercatino Retrò, dedicato agli appassionati di giocattoli vintage, modellismo, collezionismo, videogiochi, fumetti, album di figurine e tanto altro, si terrà ogni sabato dal 4 gennaio fino al 6 dic
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
Rivergaro
Ogni seconda domenica del mese il Mercato della Terra arriva in Piazza Paolo Araldi a Rivergaro grazie ai Contadini Resistenti: un’associazione di piccoli produttori che praticano agricoltura sostenib
Bobbio
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
Piacenza
Nel centro storico di Piacenza, lateralmente al Duomo, si trova la gelateria Brivido. Il gelato che propone, oltre ai gusti classici, conta anche gusti innovativi e originali. Altre proposte sono: gra
Elisa Cianci, titolare del Bistrot che porta il suo nome, offre nella poetica cornice dei portici di Piazza Duomo uno spazio che propone enoteca, caffetteria, cocktail lounge e cucina. Location partic
La Meridiana è una accogliente Guest House a conduzioni famigliare, centralissimo e con la possibilità di parcheggiare direttamente nel cortile interno del palazzo. Adatto per trasferte di lavoro, via
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività. Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
Accogliente caffetteria nel cuore del quartiere storico di via Roma, nata inizialmente come latteria in via Tibini, il Bar Ma Maison è il posto giusto in cui iniziare la giornata con una gustosa colaz
Ristorante informale e contemporaneo, con attenzione particolare alla selezione delle materie prime, siano esse i salumi della nostra tradizione sia i formaggi con una varietà nazionale. Le carni prov
Accedi al servizio di Scopri Piacenza