Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Prossima data 22 marzo 2025
Piacenza
Tutte le date:
Dal 6 gennaio
Guercino: salite in cupola alle ore 15 | 16 | 17 - Prenotazione consigliata
Pordenone: salite in cupola alle ore 16 | 17 - Prenotazione consigliata
Ogni sabato e domenica non perdete l'occasione di scoprire due tesori nascosti di Piacenza: la Cupola del Guercino e quella del Pordenone.
Con un solo biglietto cumulativo, potrete accedere a entrambe le cupole, ammirare capolavori unici e godere di una vista mozzafiato sulla città.
Acquista il tuo biglietto: https://www.mirabiliprospettive.it/biglietto-cumulativo/
Rimane sempre possibile acquistare singolarmente i biglietti per la sola Salita alla Cupola del Guercino o per la sola Salita alla Cupola del Pordenone.
***
SALITA ALLA CUPOLA DEL GUERCINO - Via Prevostura 7, Piacenza (Museo Kronos, sul retro della Cattedrale).
Un'esperienza unica che permetterà di scoprire le meraviglie nascoste della Cattedrale di Piacenza. Lungo il percorso, tra scale a chiocciola, corridoi e sottotetti si potrà godere di continui affacci sulla città e sull’interno della chiesa. Un viaggio nel tempo e nello spazio, che culminerà a 27 metri d'altezza dove potrete ammirare da vicino il più grande affresco realizzato dal Guercino.
Percorso salita: 134 gradini
Percorso discesa: 155 gradini
Durata del percorso: 50 min. circa
Possibilità di salita esclusivamente con accompagnamento guidato
Sabato e domenica salite ore 15.00 | 16.00 | 17.00 - Prenotazione consigliata.
Dal martedì al venerdì solo su prenotazione anticipata (entro le ore 12.00 del giorno della visita) per un minimo di due persone. Turno unico ore 15.30: sono possibili variazioni o sospensioni per diverse esigenze organizzative o di sicurezza dei visitatori.
Info: 331 4606435 (dalle 10 alle 18) - [email protected] - www.piacenzapace.it
SALITA ALLA CUPOLA DEL PORDENONE - Piazzale delle Crociate, Piacenza (ingresso sul fianco destro della Basilica).
Per raggiungere il capolavoro cinquecentesco del Pordenone, che si trova nella cupola della Basilica di Santa Maria di Campagna, bisognerà salire tra le massicce mura della chiesa fino al loggiato che circonda la cupola a circa 20 metri d'altezza. Da lì, si potrà osservare da vicino la bellezza degli affreschi e godere di una vista mozzafiato sulla città.
Percorso: 100 gradini - Salita e discesa tramite lo stesso percorso
Durata del percorso: 45 min.
Sabato e domenica salite ore 16.00 | 17.00 - Prenotazione consigliata.
Info: 349 5169093 (dalle 10 alle 18) - [email protected] - www.salitaalpordenone.it
Come arrivare
Apri la mappa
La città
Presso l'Antico Nevaio della Galleria Biffi Arte, sabato 18 gennaio alle ore 17.00, si terrà l'inaugurazione della mostra da >verso 2010-2022 ricerca, sperimentazione, edizioni - Edizione di grafica d
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
Al Mercato Coperto di Campagna Amica torna la magia della cucina per i più piccoli! Due appuntamenti imperdibili dedicati al Carnevale e alla Festa del Papà, dove i bambini dai 3 agli 8 anni potranno
Da venerdì 21 febbraio a domenica 23 marzo, la Galleria Alberoni ospiterà la mostra fotografica Notte stellata - Il dramma dell'epidemia nel ritratto di oggetti smarriti, un racconto visivo a cura di
Dal 28 marzo al 6 aprile, Piacenza ospiterà l’Evolution Motor Show, uno spettacolare evento dedicato agli amanti dei motori e delle emozioni forti. Lo show, curato dal Gruppo Montemagno in collaborazi
Carpaneto Piacentino
A partire da giovedì 16 gennaio, tutti i giovedì alle ore 16.30, i più piccoli potranno immergersi nel magico mondo delle storie lette ad alta voce presso la Biblioteca Comunale di Carpaneto Piacentin
Cortemaggiore
Torna, sotto la direzione artistica di Enrico Marcotti, la terza edizione della Rassegna Dialettale Magiostrina, che porterà sul palco del Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore una serie di spettacoli
Castel San Giovanni
Prosegue la stagione di prosa del Teatro Verdi di Castel San Giovanni con un appuntamento imperdibile. Sabato 12 aprile, alle ore 21.00, andrà in scena Tris di cuori, uno spettacolo scritto e diretto
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Nel cuore di Piacenza, la Trattoria San Giovanni è un punto di riferimento consolidato in città. In un ambiente moderno ed elegante, i titolari, Roberto Zanetti e Carla Chiesi, propongono una cucina f
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Collocato nel cuore storico della città di Piacenza, il B&B Palazzo Malaspina è una dimora di pregio che sorge in una struttura risalente al sedicesimo secolo. La struttura è adatta sia per famiglie,
Il ristorante La Trappola si trova all'interno della cinta delle mura Farnesiane, a pochi passi da Piazza Cavalli, nel centro storico di Piacenza. Le ricette dei piatti del ristorante sono state trama
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0. Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Du
Il ristorante messicano El tropico latino nasce nel 1992 nel centro storico di Piacenza, in un edificio del 1700, a due passi da Piazza Cavalli; l’ambiente è caratterizzato da arredi tipici. El tropic
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
Palazzo Galli è un edifico di grandi dimensioni a un passo da Piazza Cavalli, costruito alla fine del Seicento dalla famiglia genovese Raggio e poi passato a Carlo Galli, governatore di Parma, come te
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
Via XX Settembre è conosciuta anche come Strä dritta, perché effettivamente è una strada piuttosto dritta: conduce dalla piazza laica dove si affaccia palazzo Gotico alla piazza religiosa dove si erge
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
Accedi al servizio di Scopri Piacenza