Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
L'aspra conformazione di questa valle ha da un lato storicamente prodotto un certo isolamento socio-culturale, dall'altro ha consentito la conservazione nel tempo di pregevoli aspetti naturalistico-ambientali che difficilmente trovano pari in altre aree della Provincia e più in generale dell'Emilia Romagna.
È per esempio il caso del Lago Bino e del Lago Moo che da migliaia di anni testimoniano il modellamento operato sul crinale appenninico da coltri di ghiaccio presenti nell'alta Val Nure.
Il percorso escursionistico più battuto raggiunge la panoramica vetta del Ràgola, partendo dal paese di Ferriere. Il sentiero sale al piccolo paese di Canadello, da cui una sterrata porta al Lago Moo, di origine glaciale. Da qui i segnavia salgono fino al Prato Grande (lungo il sentiero una brevissima deviazione porta al bellissimo Lago Bino), da dove, salendo lungo un ripido sentiero ci si porta in vetta alla montagna.
A metà luglio si tiene la rinomata Festinquota, una due giorni di festa nel verde con balli popolari e stand gastronomici. In questa occasione, è possibile accamparsi in tenda durante la notte ma…attenzione, serve il permesso del Comune di Ferriere!
Travo
Dopo la pausa invernale, il Parco Archeologico di Travo torna ad accogliere i visitatori a partire da martedì 1° aprile. Un viaggio nel passato alla scoperta di uno dei più importanti villaggi neolit
Gropparello
Domenica 18 maggio, il borgo intorno al Castello di Gropparello si trasformerà in un vivace mercato medievale, popolato da mercanti, artigiani e venditori che faranno rivivere l’atmosfera di un’epoca
Pianello Val Tidone
La Rocca d'Olgisio, uno dei complessi fortificati più antichi e suggestivi del Piacentino, riapre le sue porte ai visitatori da marzo a ottobre, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, offrendo un
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
La città
Presso XNL Piacenza, dal 29 marzo al 29 giugno, una grande mostra celebrerà il bicentenario della nascita di Giovanni Fattori. Un’imperdibile occasione per scoprire, sotto una luce completamente nuova
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 6 giugno 2025 ore 20.30 - Teatro d’ombre d’attore RANOCCHIO - Dall’opera di Max Velthuijs Candido e ingenuo, R
Un viaggio nel tempo per esplorare l'affascinante mondo del Medioevo a Piacenza, tra storia, arte e spiritualità. Questo itinerario guidato è l’ideale per chi desidera scoprire cosa vedere a Piacenza
Ferriere
Presentazione Il Monte Maggiorasca è il gigante che, dall'alto dei suoi 1.799 m, domina le cime circostanti, di poco più basse, e la vallata di Santo Stefano d'Aveto. Sul basamento della statua posta
Presentazione Maggiore per estensione tra i laghi naturali della nostra provincia, con una forma vagamente ovale di 190 x 100 m e profondo 2,5 m, il Lago Nero è ubicato in una conca racchiusa tra il M
Presentazione Poco nota, forse per la vicinanza dei monti Maggiorasca e Bue, la Roncalla, con i 1.683 m del suo Prato del Pero, è un osservatorio naturale che offre una splendida veduta d'insieme del
Farini
Presentazione Il Monte di Lama (m 1.345), baluardo di confine tra la nostra provincia e quella di Parma, è un grosso panettone che, nella forma, ricorda i rilievi isolati dei deserti australiani. La r
Presentazione A dispetto della rilevanza orografica delle catene dell'alta Val Nure, capitanate dall'imponente Maggiorasca e caratterizzate dalle quote costantemente superiori ai 1.700 metri, il monte
Cerignale
Presentazione La strada che da Cerignale porta a Cariseto si snoda in buona parte a mezza costa sui contrafforti che dall'Aveto salgono al Monte delle Tane. Questa sua natura concede agli automobilist
Coli
Presentazione Chi ha percorso la Valle Bergaiasca avrà forse percepito la minacciosa incombenza della costa impervia che ne costituisce il lato occidentale. È il fianco di una catena che parte dal Mon
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Perino Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
La Locande Le Querce, immersa nel verde dell'alta val Nure e della val d'Aveto, sull'Appennino Ligure, gode, grazie alla sua posizione, di uno spettacolare panorama. In un ambiente semplice e familiar
Nel cuore dell’Appennino piacentino, a Perotti di Ferriere, sorge l’Albergo Diffuso Casa delle Favole, nato dalla voglia di proporre una forma di turismo rurale e storico in un’oasi di pace e tranquil
Lo Chalet Rocca dei Folli, circondato dal verde rigoglioso dell’appennino piacentino dell’Alta Val Nure, dista pochi km dal centro abitato di Ferriere. La struttura, ampliata e modificata nel corso de
Il ristorante Delizia, gestito dalla signora Antonietta e dal marito Piero, gode di un’ottima posizione panoramica nello spettacolare paesaggio boschivo dell’alta Val Nure. La location propone un menu
Bettola
Nel cuore della montagna dell’Alta Val Nure, dopo otto anni di apertura sulle colline della Val d'Arda, il nuovo Gruccione - Locanda del Tempo Ritrovato continua la sua Vita, con la gestione di una so
Il Camping Le Piane è situato tra verdi boschi a 910 metri di altezza, e si estende per oltre 20.000 metri quadri. Dispone di casette in legno da 4 e 8 posti (bungalow) indipendenti, tutte dotate di s
Corte Brugnatella
L’attività dell’Albergo/Ristorante Rocca Rosa ha inizio nel 1937 nel suggestivo borgo di Brugnello, piccola contrada formata da poche case arroccate e da una chiesetta, a circa 300 metri di altezza, a
L’Ostello di Coli, situato nel cuore dell’Alta Val Trebbia, sorge all’interno di un antico palazzo risalente alla fine del 1700 un tempo adibito a Municipio. La struttura con 40 posti letto, con annes
Accedi al servizio di Scopri Piacenza