Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L’azienda agricola di Marco Boletti si trova nel territorio di Farini, immersa nella Val Nure.
Il clima e le cure metodiche nella produzione rendono possibile la coltivazione di frutta, ortaggi, legumi e spezie di alta qualità.
Travo
Oratorio Beata Vergine Addolorata - S. Maria di Travo (PC) Ore 16:00: Trekking urbano per il borgo e visita guidata alla pieve di Sant’Antonino (prenotazione obbligatoria); Attività per bambini lungo
Castell'Arquato
Da marzo a ottobre 2023 è possibile effettuare una visita guidata al borgo di Castell'Arquato e ai suoi principali monumenti anche per i visitatori semplici che non fanno parte di gruppi organizzati.
Posizionata in un punto strategico del borgo medievale di Castell’Arquato, la Rocca Viscontea domina con le sue torri le splendide colline della Val d’Arda. Eretta tra il 1342 e il 1349, la Rocca si p
Vernasca
Da sabato 15 luglio a domenica 15 ottobre, presso l'Oratorio della Beata Vergine delle Grazie nel Borgo di Vigoleno, si potranno ammirare, grazie alla mostra “Natura e sentimento” dedicata ad Antonio
Pontenure
Sabato 16 settembre dalle 16.00 alle 18.30 si inaugura, nella veranda di Villa Raggio a Pontenure, la mostra fotografica “Nel tempo sospeso” selezioni fotografiche di Anna Boeri. La mostra si protrarr
Alseno
Domenica 1° ottobre, presso il salone parrocchiale del circolo ANSPI a Castelnuovo Fogliani, si terrà la Festa della Famiglia. Dopo la Santa Messa delle 11.00, dalle 12.00, potrai gustare un pranzo in
La città
Sabato 30 settembre alle 21.00, al Teatro President di Piacenza, andrà in scena lo spettacolo “La memoria perduta”. Si tratta di un’opera teatrale che mescola prosa, musica e danza per raccontare l'in
Ogni quarta domenica del mese, presso lo Spazio4.0 di Piacenza, si tiene il Mercato della Terra dei Contadini Resistenti, un’associazione composta da piccoli produttori che praticano agricoltura soste
Bettola
In passato la torre appartenne alla famiglia di Cristoforo Colombo, per questo in molti la ritengono il luogo di nascita dello stesso Ammiraglio, anche se probabilmente all'epoca la famiglia aveva già
Morfasso
La chiesa di Santa Maria Assunta e Santa Franca da Vitalta, patrona della Val d’Arda, è cinquecentesca, benché rimaneggiata nel secolo successivo, quando furono aggiunte quattro cappelle. La facciata
Val d'Arda
Vera e propria porta per gli Appennini, Morfasso è un comune ricco di storia, di notevole interesse sia paesaggistico sia geologico. In alto, chiudono le valli montagne che si alzano a più di 1300 met
Coli
Il Parco avventura Val Trebbia, situato in località Coli, è il luogo irrinunciabile per chi è in cerca di emozioni forti a contatto con la natura. Oltre ai percorsi sospesi tra gli alberi, per tutte l
Val Trebbia
Il paese, capoluogo del territorio comunale, entra nella storia a partire dal VII secolo, ai tempi della colonizzazione attuata dai monaci a Bobbio e ne diviene una fiorente cella, vale a dire un abit
Ferriere
Il Castello Malaspina di Gambaro fu eretto da Ghisello, figlio del marchese Pietro, cui era toccata questa porzione del patrimonio di famiglia. Nel 1520, proprio in questo castello, Ghisello fu assass
A Spettine ha sede la base scout “Carlo Rasperini” che costituisce un centro di promozione e di sviluppo dell’attività scoutistica per tutte le persone che condividono gli ideali del movimento scout;
Gropparello
Il castello di Montechino, risalente al XII secolo, fu costruito come avamposto strategico a difesa della Val Riglio, lungo una variante dell'antica Via Francigena. Fu prima di proprietà dei Confaloni
Accedi al servizio di Scopri Piacenza