Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Uno dei principali luoghi d'interesse della provincia di Piacenza, e della Val d'Arda in particolare, è sicuramente l'antica città di Veleia Romana. Compresa nel comune di Lugagnano, è un luogo di grande interesse per gli storici, uno dei siti romani meglio conservati che si conoscano.
Molti, nel descrivere l'antica cittadina, la definiscono la "Pompei del Nord Italia". Una similitudine che può apparire un po' pomposa, a prima vista, ma analizzando meglio i ruderi venuti alla luce dagli anni di scavi, questo accostamento sembra sempre più azzeccato: la piccola cittadina veniva infatti indicata come un centro di grande cultura ma, esattamente come la più famosa "gemella" campana, questo non bastò a proteggerla dagli elementi naturali. Infatti, se Pompei fu investita dall'eruzione del Vesuvio, Veleia venne invece più lentamente "divorata" da frane e smottamenti, che causarono la sua scomparsa.
Nel 1760, grazie all'amministrazione di Don Filippo di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla, iniziarono gli scavi per riportare alla luce questo preziosissimo documento storico. Tra i vari monumenti venuti alla luce troviamo le terme, dove scorreva l'acqua salina del territorio che, si favoleggiava, dona lunga vita. All'epoca dei Romani, infatti, Veleia era una delle mete privilegiate dalla classe alta, che amava godersi la tranquillità di questa zona "appartata", immersa nelle grandi vasche di acqua fumante.
Si può passeggiare per il foro di Veleia, dotato di lastricato in arenaria, e per la basilica, a pianta rettangolare e a navata unica. Il centro è costituito anche dal grande quartiere abitativo, e a poca distanza i resti di un edificio a pianta circolare, identificato come serbatoio d'acqua. All'interno dell'area archeologica è stato allestito un Antiquarium. Meta di numerose gite scolastiche e "spedizioni di studio" di storici e ricercatori, Veleia mantiene tuttavia un fascino che va oltre il suo valore storico, fascino incrementato dalle manifestazioni estive, dove gli scavi diventano palco di rappresentazioni teatrali, coreografiche e musicali, e teatro di manifestazioni di carattere culturale.
Castell'Arquato
Tornano anche nel 2025 i mercatini di Curiosando a Castell'Arquato, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'artigianato, delle prelibatezze gastronomiche e delle idee regalo originali. Situati
Bobbio
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
La città
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 30 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro di narrazione e oggetti RACCONTI DALLA FINESTRA - Per chi gli anni li conta
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 23 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore e d'ombre CIRCOLUNA - L'unico circoteatro d'ombre al mondo Benvenut
Domenica 6 aprile alle ore 20.45, il Teatro Politeama ospiterà Biagio Izzo con il suo nuovo, imperdibile spettacolo "L'arte della truffa". Con la sua inconfondibile comicità, Izzo regalerà una serata
Pianello Val Tidone
La Rocca d'Olgisio, uno dei complessi fortificati più antichi e suggestivi del Piacentino, riapre le sue porte ai visitatori da marzo a ottobre, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, offrendo un
Sarmato
Il Mercatino del Riuso ti aspetta in Piazza Roma a Sarmato, dalle 8.00 alle 17.00, nei seguenti sabati: 25 GENNAIO 2025 22 FEBBRAIO 2025 29 MARZO 2025 26 APRILE 2025 Riduci, riusa, rinnova! Vieni a sc
Castel San Giovanni
Sabato 10 maggio, alle ore 21.00, il Teatro Verdi di Castel San Giovanni ospiterà un appuntamento imperdibile nell'ambito della stagione musicale: Cinema Amore Mio con l'Orchestra Luigi Cremona. Ispir
Diga di Mignano
Presentazione L’anello intorno al lago di Mignano è un itinerario semplice, adatto a tutti, con dislivello di circa metri D+200 per uno sviluppo di poco superiore ai 10 chilometri. I sentieri risultan
Vernasca
Presentazione Chi si addentra nella Val Boria per la prima volta ha la sensazione di trovarsi a un'altezza di gran lunga superiore a quella effettiva, che si aggira intorno ai 400 metri nei pressi di
Bettola
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Bettola Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stad
Presentazione Le strade che da Bettola salgono fino alla ragguardevole quota di Prato Barbieri sono tante, e non solo asfaltate. Chi ama muoversi come ai vecchi tempi può montare a cavallo e arrivare
Ponte dell'Olio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ponte dell’Olio Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stadio, prose
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Vigolo Marchese Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada A1, uscire a Fiorenzuola e proseguire per Carpaneto, indi Vigolo Marchese. Da Brescia:
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castell’Arquato Per chi proviene da Milano o da Bologna: uscita autostrada A1 Fiorenzuola, proseguire per Fiorenzuola d’Arda, svoltare lungo la
Farini
Presentazione Il Monte di Lama (m 1.345), baluardo di confine tra la nostra provincia e quella di Parma, è un grosso panettone che, nella forma, ricorda i rilievi isolati dei deserti australiani. La r
Lugagnano Val d'Arda
Immerso nelle colline della Val d'Arda, il ristorante Stella è una trattoria a conduzione famigliare dove gustare i piatti della tradizione piacentina, come i salumi di stagionatura propria, la pasta
Gropparello
Sulle gole del Vezzeno, immerso nella natura, l'antico Castello di Gropparello accoglie gli ospiti nella suite ricavata nella panoramica Torre del Barbagianni per un soggiorno esclusivo e romantico. S
Morfasso
In un ambiente restaurato ma che mantiene intatta la sua autenticità, l'osteria Zia Valentina trasmette un famigliare clima domestico. Luciana Tiramani, titolare del ristorante e nipote di “Zia Valent
Biofilìa è un’azienda biologica immersa nella riserva geologica del Piacenziano a soli 20 minuti da Piacenza. Grazia e Mauro, due giovani proveniente da Pavia e Bergamo, hanno avviato, tra i boschi de
Sorto nel 1998 e situato sulle colline piacentine della Val Vezzeno, l'agriturismo La Costa accoglie gli ospiti in una casa colonica completamente ristrutturata. Immerso nel silenzio e nella tranquill
Locale storico nella piccola frazione collinare di Biana, l'attività della Trattoria Bellaria si tramanda di generazione in generazione. Il locale si presenta con tre sale interne per l'accoglienza os
Dal 1971, la Famiglia Tassi è titolare dell'omonimo panificio a Bettola, sulle colline della Val Nure, provincia di Piacenza. Negli anni l'attività è proseguita con la nuova generazione, mantenendo in
A cinque minuti dal centro abitato di Lugagnano, in una posizione tranquilla e immersa nel verde, si trova la sosta camper di Lugagnano. L’area può contenere fino a 70 mezzi e offre ai camperisti ener
Accedi al servizio di Scopri Piacenza