Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Insieme alla figura di San Colombano, il Ponte Gobbo di Bobbio è probabilmente l'elemento caratteristico più significativo del borgo. Come ogni monumento che si rispetti, il ponte raccoglie l'affetto dei paesani, che riconoscono l'appartenenza ad un luogo, una cultura che si rispecchia nelle sue undici affascinanti arcate irregolari.
E come ogni luogo impregnato di storia, anche sulla costruzione del Ponte Vecchio, detto Ponte Gobbo o Ponte del Diavolo, esistono innumerevoli leggende: tra occultismo e religione, il "sottobosco" urbano vuole che il complesso venga costruito di volta in volta dal Signore delle Tenebre in persona, dopo aver stipulato un patto con Colombano, che però riuscì a raggirarlo, oppure perché il Diavolo volle rendere difficile l'attraversamento del fiume, così che i paesani si allontanassero dal monastero di Bobbio.
Di vero c'è che le origini del ponte sono avvolte dal mistero dei tempi: non esiste una datazione relativa alla sua costruzione, però sono state trovate le cronache dei vari rifacimenti che il monumento ha subito durante i secoli.
Anche se la realtà su questo affascinante manufatto rimarrà misteriosa, ancora oggi il Ponte Gobbo colpisce proprio grazie alla sua irregolarità, che gli fornì la fama di "maledetto" ma che certo rappresenta un panorama diverso e suggestivo.
E il suo mistero ed il suo fascino non accennano a diminuire: ancora oggi il suo aspetto viene studiato ed analizzato, e pare che addirittura Leonardo Da Vinci ne fu affascinato, tanto da immortalarlo nel suo capolavoro, la Gioconda.
Pianello Val Tidone
La Rocca d'Olgisio, uno dei complessi fortificati più antichi e suggestivi del Piacentino, riapre le sue porte ai visitatori da marzo a ottobre, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, offrendo un
Bobbio
Il Museo, realizzato ed inaugurato in occasione del Millenario della fondazione della Diocesi e della Città di Bobbio (1014-2014) da parte di S. Enrico imperatore, ha sede nel piano nobile del Palazzo
Il duomo, o Concattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, fu fatto erigere dal vescovo Guarnerio attorno al 1073 e fu sede vescovile sino al 1989, quando la Diocesi di Bobbio è stata aggregata a Piace
Inaugurato nel novembre 2015, il Museo custodisce la collezione di arte contemporanea donata alla diocesi di Piacenza-Bobbio nel 2005 da Rosa Mazzolini. La nascita della collezione nei primi anni Cinq
L'antico santuario di Santa Maria in Monte Penice è situato in vetta del monte Penice a 1.460 m, è un edificio ecclesiastico non parrocchiale nel comune di Bobbio. Dedicato alla Madonna, risale ad una
Corte Brugnatella
È molto suggestiva la vecchia Marsaglia, con le sue piccole case di sassi e bettole di torrente, coi tetti in ardesia. Situata sulla riva destra del Trebbia, Marsaglia ha registrato, in tempi recenti,
In località Callegari di Cassolo, frazione di Bobbio, si trova un museo molto particolare: è il Museo etnografico Val Trebbia. Il museo nasce per volontà della famiglia Magistrati, Dino Magistrati in
Val Trebbia
Accanto alla Pietra Parcellara c’è un’altra “pietra”. Si chiama Perduca e si riconosce per la sua chiesetta eremita, dedicata a Sant’Anna, e per i misteriosi “letti dei Santi”. Anche in questo caso la
Alta Val Tidone
"Non è nelle stelle che è conservato il nostro destino, ma in noi stessi": questo asseriva il grande drammaturgo e poeta William Shakespeare. Eppure sin dagli albori della storia l'essere umano ha con
Bar pasticceria Davico, bottega storica situata nel cuore di Bobbio, è perfetta per gustose colazioni e aperitivi in piazza. In vendita anche le creazioni della pasticceria: torte, pasticcini e tanto
La bottega, nata come panificio agli inizi degli anni Venti, nel dopoguerra si specializza in prodotti da forno e pasticceria. Il locale nel corso del tempo, pur con diverse ristrutturazioni, è rimast
Nato circa trent’anni fa come “semplice” enoteca, dalla passione del signor Piero Bonacina, il Ristorante Enoteca San Nicola è situato in un vecchio convento del ‘600 nel cuore della Bobbio storica. L
Situato a 1 km del borgo storico di Bobbio e a poche centinaia di metri del fiume Trebbia, l'agriturismo San Martino ha sede in una piccola corte risalente al periodo tardo medioevale. Grazie alla pos
Immerso nella natura e a pochi passi dal fiume Trebbia, il camping Ponte Gobbo ha una struttura composta da 14 bungalow, affittabili per tutto l'anno. Ideale per coppie e famiglie con bambini. Al prop
In località San Martino, alle porte di Bobbio, l'agriturismo Il Carlone è collocato in piena campagna, in una splendida cornice naturalistica. L'azienda, fornita di un ampio spazio per la ristorazione
Sullo sfondo delle caratteristiche montagne appenniniche sorge il ristorante Filietto. A gestione famigliare, il ristorante propone da 60 anni una cucina tipica piacentina e bobbiese. Le preparazioni
Cerignale
Immerso nell'appenino piacentino, l'albergo ristorante Del Pino, si affaccia sull'alta valle del fiume Trebbia e gode del panorama della valle e dei suoi monti. La cucina, tipica di questa zona di con
È la tipica ciambella piacentina, il dolce di tutte le stagioni che veniva abbinato, nelle grandi occasioni, allo zabaglione, ma più comunemente accompagnato da un bicchiere di Malvasia dolce frizzant
“In un mondo fantastico popolato da cavalieri e maghi, due innamorati sono vittime di un maleficio: saranno sempre insieme, ma non si potranno mai incontrare”: qualcuno avrà riconosciuto in questo inc
Si potrebbe dire che la Val d’Arda è il luogo più telegenico del territorio piacentino! Infatti, ancora prima del celebre “Ladyhawke”, girato a Castell’Arquato, un’altra zona della valle era stata sce
La "Pistà ad grass" è una pasta ottenuta battendo il lardo con prezzemolo, aglio e sale. La pistà ad grass è una vera prelibatezza, ottima su crostini caldi e croccanti di pane o di polenta. Le dosi n
Ingredienti per 6 persone Pasta - 600 gr farina bianca - 6 uova intere - sale q.b. Per il ripieno - 600 gr ricotta romana - 1 uovo + 1 tuorlo - 100 gr grana grattugiato - 300 gr spinaci - noce moscata
Ingredienti per 8/10 persone Pasta - 400 gr di pane grattugiato - 600 gr di farina 00 - ½ lt di acqua calda - un pizzico di sale grosso Sugo - 150 gr di battuto di lardo - ½ bicchiere d’olio extra ver
Bobbio Penice, basta enunciare questi due nomi per evocare agli appassionati ed ai semplici amatori dell’auto, sfide tra bolidi rombanti e vivaci, oggi come ieri. Qualcuno pensa subito ad Enzo Ferrari
In una notte senza luna, quando soffia un vento di tempesta, sentirete dei lunghi lamenti provenire dai sotterranei del castello di Gropparello. Una voce di donna invoca aiuto, incessantemente, con gr
Accedi al servizio di Scopri Piacenza