Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il fiume Tidone rappresenta indubbiamente una risorsa insostituibile per la valle, oltre ad essere una bellezza naturale preziosa per la provincia di Piacenza. E’ però vero che la potenza distruttiva di un fiume rimane uno dei maggiori pericoli per le città ed i paesini sorti sulle sue rive, costretti ad abbandonare le proprie case e poi ricostruirle se una piena improvvisa si rovescia sul territorio.
La Val Tidone non fa eccezione in questo caso: ecco perché nel 1921 si diede inizio alla costruzione della diga del Molato, su progetto dell'Ing. Augusto Ballerio, per regolare il corso del Tidone e controllare così le piene del fiume, oltre a poter produrre energia elettrica e costituire un’importante riserva per l’irrigazione. La diga, alta 55 metri, è realizzata ad archi multipli interamente in calcestruzzo, sistema non più utilizzato e che la rende unica del suo genere ancora in uso.
Lo sbarramento artificiale ha dato vita al Lago di Trebecco, così battezzato perché all’epoca il bacino sorgeva proprio sul territorio dell’antico borgo, oggi frazione di Nibbiano. Attualmente il lago è diviso amministrativamente tra i comuni di Nibbiano e Zavattarello, rispettivamente di competenza della provincia di Piacenza e Pavia. Lo si può ammirare percorrendo la statale 412 della Val Tidone, che lo costeggia.
Castell'Arquato
Tornano anche nel 2025 i mercatini di Curiosando a Castell'Arquato, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'artigianato, delle prelibatezze gastronomiche e delle idee regalo originali. Situati
Alta Val Tidone
Presentazione In provincia di Pavia, ma a due passi dalla sommità del Penice, si snoda un crinale che va dal Monte d'Alpe al Monte La Rivassa passando sulle cime dei Poggioli d'Alpe e del Monte Calenz
Pianello Val Tidone
Presentazione La valle trasversale al Torrente Chiarone, a un'estremità della quale sorge la splendida Rocca d'Olgisio, proprio a quest'ultima deve la popolarità che l'ha eletta meta turistica. La se
Bobbio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Bobbio Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
Piozzano
Presentazione Costretto dalla pendenza della dorsale orientale, il torrente Luretta scorre convergendo lentamente verso il Tidone, nel quale affluisce ormai in pianura, tra Campremoldo di sotto e Rott
Borgonovo Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Borgonovo Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud/Brescia, continuar
L’azienda si trova a Nibbiano, nel cuore della Val Tidone. La titolare si occupa con cura e rispetto di uve antiche, dalle quali si ricavano vini di grande prestigio e di alta qualità che richiamano i
Ziano Piacentino
L'azienda agrituristica L'Oca D'Oro è una realtà famigliare e ha sede nell'antica casa di famiglia sapientemente modernizzata. Situato nel cuore delle colline della Val Tidone, tradizionalmente vocate
L’azienda si trova nel centro abitato di Piozzano ed è una tipica azienda vitivinicola delle colline piacentine; le piccole dimensioni aziendali consentono di ottenere vini di elevata qualità in cui e
La Macelleria Maini, inserita nell’albo delle botteghe storiche dell’Emilia Romagna, è un punto di riferimento del settore per l’acquisto di carni e salumi di prima qualità. Il negozio, da tre generaz
Sulle colline di Ziano, nel suggestivo paese di Vicobarone, l'Antica Trattoria del Tempio, è un piccolo e caratteristico ristorante a gestione famigliare. I giovani proprietari, in un ambiente curato
Le Proposte è un ristorante a conduzione famigliare accogliente e raffinato, ricavato in un vecchio casolare sui colli piacentini. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina, preparati con
La storia del Salumificio Grossetti parte da circa metà dell'800 in un paese di collina nel cuore della Val Tidone. La produzione dei salumi è riposta nei saperi artigiani che si sono tramandati di g
Da più di 50 anni la cantina Civardi Racemus produce vino dei Colli Piacentini avendo a cuore le tradizioni dell’ottima enogastronomia locale. L'agriturismo offre prodotti del territorio piacentino, p
Accedi al servizio di Scopri Piacenza