Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il fiume Tidone rappresenta indubbiamente una risorsa insostituibile per la valle, oltre ad essere una bellezza naturale preziosa per la provincia di Piacenza. E’ però vero che la potenza distruttiva di un fiume rimane uno dei maggiori pericoli per le città ed i paesini sorti sulle sue rive, costretti ad abbandonare le proprie case e poi ricostruirle se una piena improvvisa si rovescia sul territorio.
La Val Tidone non fa eccezione in questo caso: ecco perché nel 1921 si diede inizio alla costruzione della diga del Molato, su progetto dell'Ing. Augusto Ballerio, per regolare il corso del Tidone e controllare così le piene del fiume, oltre a poter produrre energia elettrica e costituire un’importante riserva per l’irrigazione. La diga, alta 55 metri, è realizzata ad archi multipli interamente in calcestruzzo, sistema non più utilizzato e che la rende unica del suo genere ancora in uso.
Lo sbarramento artificiale ha dato vita al Lago di Trebecco, così battezzato perché all’epoca il bacino sorgeva proprio sul territorio dell’antico borgo, oggi frazione di Nibbiano. Attualmente il lago è diviso amministrativamente tra i comuni di Nibbiano e Zavattarello, rispettivamente di competenza della provincia di Piacenza e Pavia. Lo si può ammirare percorrendo la statale 412 della Val Tidone, che lo costeggia.
La città
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
Il Salone monumentale di Palazzo Gotico aprirà straordinariamente le sue porte in alcune date speciali, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne i segreti, la storia e le funzioni che ha svolto
Alta Val Tidone
Presentazione Il Passo La Crocetta è situato sul crinale che collega il Monte Mosso, sovrastante il paese di Cìcogni, al Monte Penice. Grazie alla sua ubicazione, il passo rappresenta la porta di coll
Presentazione Dalle sorgenti sulle falde del Penice all'ingresso nel lago artificiale di Trebecco il Tidone scorre in territorio pavese per poi proseguire, una volta uscito dalla diga, nella nostra pr
Pianello Val Tidone
Presentazione Nella sua breve discesa verso il Tidone, nel quale confluisce poco a est di Pianello, il Torrente Chiarone, nel tracciare il proprio corso, incontra e taglia perpendicolarmente a metà u
Bobbio
Presentazione Nome più semplice e, al tempo stesso, più significativo, al torrente Dorba non si poteva dare. Nella lingua dei Celti, che si insediarono nella zona duemilacinquecento anni fa, "dubro" s
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Bobbio Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
Piozzano
Presentazione Costretto dalla pendenza della dorsale orientale, il torrente Luretta scorre convergendo lentamente verso il Tidone, nel quale affluisce ormai in pianura, tra Campremoldo di sotto e Rott
Coli
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Perino Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
A Genepreto, in una piccola frazione del comune di Nibbiano, si trova il ristorante San Giorgio. Affacciato sulla vallata offre, in un ambiente confortevole e famigliare, ottima cucina sullo sfondo di
Nella splendida cornice della Val Tidone, in località Trevozzo, la Trattoria Cesarina da sempre luogo di ricovero per cavalli con annessa osteria, più di quarant’anni fa si trasforma in trattoria graz
L’azienda agricola Manfredi Giovanni è un esempio di agricoltura di montagna. Nel 2017 Thomas Manfredi ha ricevuto la menzione speciale “Tenacia e valore sociale” nell’ambito degli Oscar Green, promos
L’azienda si trova nel centro abitato di Piozzano ed è una tipica azienda vitivinicola delle colline piacentine; le piccole dimensioni aziendali consentono di ottenere vini di elevata qualità in cui e
Ziano Piacentino
Sulle colline di Ziano, nel suggestivo paese di Vicobarone, l'Antica Trattoria del Tempio, è un piccolo e caratteristico ristorante a gestione famigliare. I giovani proprietari, in un ambiente curato
Borgonovo Val Tidone
Le Proposte è un ristorante a conduzione famigliare accogliente e raffinato, ricavato in un vecchio casolare sui colli piacentini. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina, preparati con
La storia del Salumificio Grossetti parte da circa metà dell'800 in un paese di collina nel cuore della Val Tidone. La produzione dei salumi è riposta nei saperi artigiani che si sono tramandati di g
L'agriturismo Il Viandante, situato a fondo valle, in prossimità del fiume Tidone, regala un' accoglienza semplice e calorosa. In un clima famigliare offre ospitalità sia al chiuso, in un unico locale
Accedi al servizio di Scopri Piacenza