Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il fiume Tidone rappresenta indubbiamente una risorsa insostituibile per la valle, oltre ad essere una bellezza naturale preziosa per la provincia di Piacenza. E’ però vero che la potenza distruttiva di un fiume rimane uno dei maggiori pericoli per le città ed i paesini sorti sulle sue rive, costretti ad abbandonare le proprie case e poi ricostruirle se una piena improvvisa si rovescia sul territorio.
La Val Tidone non fa eccezione in questo caso: ecco perché nel 1921 si diede inizio alla costruzione della diga del Molato, su progetto dell'Ing. Augusto Ballerio, per regolare il corso del Tidone e controllare così le piene del fiume, oltre a poter produrre energia elettrica e costituire un’importante riserva per l’irrigazione. La diga, alta 55 metri, è realizzata ad archi multipli interamente in calcestruzzo, sistema non più utilizzato e che la rende unica del suo genere ancora in uso.
Lo sbarramento artificiale ha dato vita al Lago di Trebecco, così battezzato perché all’epoca il bacino sorgeva proprio sul territorio dell’antico borgo, oggi frazione di Nibbiano. Attualmente il lago è diviso amministrativamente tra i comuni di Nibbiano e Zavattarello, rispettivamente di competenza della provincia di Piacenza e Pavia. Lo si può ammirare percorrendo la statale 412 della Val Tidone, che lo costeggia.
Castel San Giovanni
Da martedì 21 a domenica 26 gennaio torna, presso la Parrocchia di Sanata Maria Nascente a Pievetta di Castel San Giovanni, la Festa di Sant'Agnese. La manifestazione, che risale a tempi antichi, rend
Vigolzone
Domenica 26 gennaio, a Vigolzone, si terrà il Raduno Sezionale per l’82° Anniversario della Battaglia di Nikolajewka, organizzato dall’Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Piacenza. La giornata
La città
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 16 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore, d'ombre e danza POCO PIU' IN LA' - Da Suzy Lee La storia di un inc
L’Après midi d’un faune Boléro Le sacre du printemps COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA Domenica 16 febbraio ore 16.00 - Acquista Biglietto regia e coreografia - Roberto Zappalà NUOVA CREAZIONE Coproduzi
Teatro Municipale - "Tre per Te" PROSA Martedì 4 e mercoledì 5 marzo 2025, ore 21.00 Stati Uniti, fine Ottocento, un salotto, due dame e una cameriera. Tutto farebbe pensare a una trama convenzionale,
Venerdì 7 marzo 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO MUSICALE Un insolito viaggio nel territorio della musica italiana, in zona solitamente poco frequentate, così, senza ragioni particolari, pe
SPAZIO LUZZATI - Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 ore 15.30 - Narrazione e animazione RODARI INCONTRA LUZZATI - Favole e fantasie allo Spazio Luzzati Emanuele Luzzati ha illustrato alcuni libri famosi
Carpaneto Piacentino
Lunedì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, si terranno presso la Sala BOT e la Biblioteca Comunale di Carpaneto Piacentino due eventi speciali dedicati a bambini e adulti. Alle ore
Alta Val Tidone
Presentazione Semplice itinerario adatto anche ad escursionisti con poca esperienza, in quanto si procede quasi interamente su carrarecce o ampi sentieri sempre ben evidenti e privi di esposizione. L
Presentazione Le basse montagne e le colline che accompagnano il Tidone sul lato destro nella prima parte del suo corso, all'altezza del comune di Romagnese, formano un crinale che si stacca dalla Pie
Bobbio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Bobbio Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
Presentazione Nome più semplice e, al tempo stesso, più significativo, al torrente Dorba non si poteva dare. Nella lingua dei Celti, che si insediarono nella zona duemilacinquecento anni fa, "dubro" s
Borgonovo Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Borgonovo Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud/Brescia, continuar
Coli
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Perino Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
Il ristorante Al Mulino si trova tra Nibbiano e Pecorara, immerso nel verde delle colline piacentine della Val Tidone. Il menu propone i piatti tipici locali, affettati accompagnati da gnocco fritto,
L’azienda si trova a Nibbiano, nel cuore della Val Tidone. La titolare si occupa con cura e rispetto di uve antiche, dalle quali si ricavano vini di grande prestigio e di alta qualità che richiamano i
Pianello Val Tidone
In provincia di Piacenza, a Pianello Val Tidone, il negozio Pianè propone un’ampia scelta di pasta fresca e ripiena, prodotti da forno e dolci. I prodotti, realizzati con materie prime di qualità e se
La Macelleria Maini, inserita nell’albo delle botteghe storiche dell’Emilia Romagna, è un punto di riferimento del settore per l’acquisto di carni e salumi di prima qualità. Il negozio, da tre generaz
Ziano Piacentino
Sulle colline di Ziano, nel suggestivo paese di Vicobarone, l'Antica Trattoria del Tempio, è un piccolo e caratteristico ristorante a gestione famigliare. I giovani proprietari, in un ambiente curato
L’azienda Magistrali Laura ha ormai compiuto 100 anni ed è il frutto di 3 generazioni di persone con la passione per la viticoltura. I 5 ettari di vigna permettono una produzione volutamente limitata.
Da più di 50 anni la cantina Civardi Racemus produce vino dei Colli Piacentini avendo a cuore le tradizioni dell’ottima enogastronomia locale. L'agriturismo offre prodotti del territorio piacentino, p
L’Azienda Agricola Santa Giustina nasce dalla passione della famiglia Bucciarelli per il territorio e le antiche tradizioni: un luogo magico in cui storia, vino e natura s’incontrano. L'Azienda, situa
Accedi al servizio di Scopri Piacenza