Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Il ristorante peruviano Don Teo, alle porte del centro storico, è un ambiente famigliare e semplice.
Il menù offre principalmente pietanze a base di carne o verdure, ma c’è anche la possibilità di gustare il pesce.
La città
Alla Galleria Biffi Arte, sabato 13 maggio ore 17.00, si terrà l'inaugurazione della mostra GIOVANNINO GUARESCHI - Le vignette per il quotidiano La Notte (1962 - 1968) A cura di Ippolito Negri In most
Domenica 23 luglio 2023 - ore 21.00 - Settimo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Perché al monumento equestre di Ranuccio in Piazza Cavalli manca il vello d’oro? Chi è raffigurato sull
"TEATRO in SANTA CHIARA" - Piacenza, Stradone Farnese - sabato 8 luglio ore 21.30 - PROSA Roberto Mercadini FUOCO NERO SU FUOCO BIANCO Racconto tentacolare dalla Bibbia ebraica scritto e diretto da Ro
Podenzano
Torna anche quest’anno - più precisamente dal 2 al 4 giugno e dal 9 all'11 giugno - la seconda edizione del torneo di calcio a cinque dedicato ad Andrea Cavanna. Il torneo si terrà come l’anno scorso
Vigolzone
Il magico borgo di Grazzano Visconti, grazie alla collaborazione della Pro Loco di Grazzano e Ora Pro Comics, si animerà di un grande evento fantasy: il Grazzano Viscomics - Eroi a Grazzano. Raduno Co
Rivergaro
Ogni seconda domenica del mese il Mercato della Terra arriva in Piazza Paolo Araldi a Rivergaro grazie ai Contadini Resistenti: un’associazione di piccoli produttori che praticano agricoltura sostenib
Fiorenzuola d'Arda
Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023 torna a Fiorenzuola d’Arda “Florentia Comics”, l’evento dedicato agli appassionati di Steampunk, Cosplay, Manga, Fumettistica e Giochi. PROGRAMMA: Sabato 21 ottobr
Travo
Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio 2023, presso l’area attrezzata sul lungo Trebbia di Travo, appuntamento con il Festival Musicale Noise Wave: tre serate di musica, cibo ed intrattenimento nell
Palazzo Costa è la più famosa dimora di Piacenza e occupa questo intero isolato in via Roma; la facciata è un capolavoro del rococò negli stucchi e nei balconcini in ferro e fa da quinta architettonic
Il Museo della stampa M. Prati, aperto presso la sede del quotidiano piacentino Libertà, è dedicato agli strumenti tipografici utilizzati fino agli anni Ottanta per la realizzazione del quotidiano loc
Piazza Duomo
Non ci sono fonti antiche che certifichino la fondazione della residenza vescovile in epoca paleocristiana, anche se buona parte degli storici è propenso a far risalire il centro episcopale, cioè chie
Nell’autunno 2009 Pietro Casella, Presidente di Formec Biffi azienda leader nel settore alimentare, ha inaugurato nel cuore di Piacenza lo spazio Biffi Arte la cui sede è al piano d’ingresso di Palazz
L’attuale Stradone Farnese, in precedenza noto come Strada di San Bernardino, fu voluto nel 1543 per collegare due poli opposti della città, raggiungendo la Porta di Sant’Antonio in fondo all’attuale
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
La Biblioteca comunale Passerini Landi, adiacente alla Chiesa di S. Pietro, è stata ricavata dall’ex-convento gesuita; all’entrata, di gusto tardo rinascimentale, è possibile ammirare lo stemma araldi
Accedi al servizio di Scopri Piacenza