Un luogo prestigioso di conservazione e diffusione del libro e della letteratura
La Biblioteca comunale Passerini Landi, adiacente alla Chiesa di S. Pietro, è stata ricavata dall’ex-convento gesuita; all’entrata, di gusto tardo rinascimentale, è possibile ammirare lo stemma araldico dei Farnese, sostenitori dell’ordine religioso.
La Biblioteca fu fondata nel 1774 per volere di Ferdinando di Borbone e nel tempo si è progressivamente arricchita grazie alle donazioni di nobili famiglie; è intitolata al conte Pier Francesco Passerini e al marchese Ferdinando Landi, la cui biblioteca privata fu donata dai suoi eredi al comune.
Conserva manoscritti e codici miniati tra i quali il celebre Salterio dell’imperatrice Angilberga dell’826 a caratteri d’oro e d’argento su pergamena purpurea, oltre alla più antica Divina Commedia a noi giunta, datata 1336.
Oggi è un punto di riferimento per i cittadini perché, oltre al prestito di libri, cd e dvd, offre numerosi servizi: consultazione e lettura di riviste e quotidiani collocati a scaffale aperto, postazioni internet, riproduzione del quotidiano Libertà e molto altro.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza