Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La fondazione del castello di San Giorgio risale al 948 quando l'Imperatore Lotario concesse con diploma ai canonici della cattedrale di Piacenza il diritto di costruire un fortezza a difesa della pieve di San Giorgio.
Dal momento della sua costruzione la storia del castello e quella del paese sono strettamente legate. Anche la fortezza passa al monastero di San Savino e dal XIII secolo gli Anguissola sono signori del maniero, che passerà agli Scotti all'inizio del 1600.
Nel corso del Settecento il castello venne diviso: una parte venne venduta alla famiglia Porcelli, mentre gli Scotti restarono in possesso del lato ovest, trasformato in abitazione con giardino.
Oggi il castello ospita gli uffici comunali e la biblioteca.
La città
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
Gazzola
Immerso nel verde lungo le rive del fiume Trebbia il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale. Racchiuso tra antiche mura è uno dei p
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Travo
Nel cuore del borgo medievale di Travo, all'interno del Castello Anguissola, il Museo Civico Archeologico racconta la storia del popolamento della Valle del Trebbia, dal Paleolitico al Medioevo. L’esp
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, prendere l’uscita Fiorenzuola, seguire le indicazioni per Fio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Castell'Arquato
Presentazione Più immediato di un libro di storia, il profilo che le torri e gli antichi palazzi disegnano sullo sfondo del cielo racconta l'importanza che Castell'Arquato ebbe nel medioevo, quando la
Presentazione Se il Tidone, e la valle che disegna, sono ingiustamente trascurati dalla maggior parte dei turisti piacentini, che eleggono quasi sempre le aree del Trebbia e del Nure quali mete delle
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa bur
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
Vernasca
Presentazione L'abitato di Bore è adagiato sopra gli 800 metri nel Parmense, appena al di là della linea di confine con la provincia di Piacenza. E piacentino è il gruppo di monti che lo protegge dai
San Giorgio Piacentino
L’azienda Il Poggetto nasce all’inizio degli anni Novanta su iniziativa di Renato Tassini. La struttura si erge sulle dolci colline di Carpaneto Piacentino, zona ideale per la coltivazione della vite
Nato nel 1934 a San Giorgio, il salumificio Gagliardi ha più di 80 anni di esperienza nella produzione artigiana di salumi tipici piacentini. Con una produzione rispettosa della tradizione e con tecno
Piacenza
Salumificio a conduzione familiare, da oltre 50 anni i fratelli Savi sono maestri nella lavorazione, nella macellazione e preparazione delle carni suine. I salumi e le carni, preparati con esperienza
Podenzano
Birrificio piacentino fondato nel 2011 dalla cooperazione dei fratelli Monica, Davide e Marcello Ceresa. La produzione si compone di una dozzina di birre, interamente ad alta fermentazione e prodott
Il ristorante Rio Verde nasce nel lontano 1972 e si è quindi guadagnato la targa di Bottega Storica dell’ Emilia Romagna. E’ situato sulla strada provinciale Val Nure che conduce all’importante centro
L’Osteria Fratelli Pavesi si trova in una corte del’ 900, il monumentale contesto contadino dell’antica corte della Faggiola di Gariga. I fratelli e titolari, Giacomo, Camillo e Giuseppe, accomunati d
Il Caseificio Colla nasce nel 1953 nel castello di Santimento, da una tradizione familiare di maestri caseari del territorio. Nella sede vengono seguite, curate con attenzione e dedizione, tutte le f
Vigolzone
Il birrificio Ex Fabrica nasce nel 2014 in una suggestiva vecchia fabbrica di conserve dei primi del '900 nel borgo di Grazzano Visconti. Il titolare Cristian Franzi, dopo aver fatto esperienze presso
Accedi al servizio di Scopri Piacenza