Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La fondazione del castello di San Giorgio risale al 948 quando l'Imperatore Lotario concesse con diploma ai canonici della cattedrale di Piacenza il diritto di costruire un fortezza a difesa della pieve di San Giorgio.
Dal momento della sua costruzione la storia del castello e quella del paese sono strettamente legate. Anche la fortezza passa al monastero di San Savino e dal XIII secolo gli Anguissola sono signori del maniero, che passerà agli Scotti all'inizio del 1600.
Nel corso del Settecento il castello venne diviso: una parte venne venduta alla famiglia Porcelli, mentre gli Scotti restarono in possesso del lato ovest, trasformato in abitazione con giardino.
Oggi il castello ospita gli uffici comunali e la biblioteca.
Gazzola
Immerso nel verde lungo le rive del fiume Trebbia il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale. Racchiuso tra antiche mura è uno dei p
La città
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Pianello Val Tidone
Ogni domenica il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi invita a scoprire i suoi affascinanti reperti. Situato presso la Rocca di Pianello, un'antica costruzione che ospita anche il Municipio,
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Presentazione Il Monte Dinàvolo (questo il toponimo riportato dalle carte, sulla segnaletica del posto si incontra spesso la variante “Denàvolo”) è uno dei primi rilievi della lunga dorsale che fa da
Castell'Arquato
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Vigolo Marchese Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada A1, uscire a Fiorenzuola e proseguire per Carpaneto, indi Vigolo Marchese. Da Brescia:
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castell’Arquato Da Milano: uscita Fiorenzuola, svoltare lungo la SP di Bardi direzione Castell’Arquato per 9,1 km (totale km 91). Da Bologna: u
Travo
Presentazione Il sentiero 101 del CAI accompagna dall'alto per molti chilometri il corso del Trebbia, staccandosene soltanto quando il Boreca scende a sbarrargli il passo. Unitosi allora al nuovo comp
Vernasca
Presentazione Risale alla primavera del 2005 l'inaugurazione, in Val d’Arda, di una fitta rete di sentieri segnalati concentrata in un quadrato di tre chilometri di lato, delimitato a nord da Vezzola
Rottofreno
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: San Nicolò Per chi proviene da Milano o da Bologna: autostrada A1 a Piacenza sud, passaggio ad autostrada A21 e uscita a Piacenza Ovest, poi SP
San Giorgio Piacentino
All’inizio del paese di San Giorgio, a pochi passi dalla chiesa, la gelateria pasticceria Coccole, gestita da Giovanna e Luciano produce gelati esclusivamente artigianali, secondo il metodo tradiziona
Piacenza
Salumificio a conduzione familiare, da oltre 50 anni i fratelli Savi sono maestri nella lavorazione, nella macellazione e preparazione delle carni suine. I salumi e le carni, preparati con esperienza
Podenzano
L’Osteria La Cambusa, gestito dalla famiglia Galetta, ha sede in una struttura molto ampia, alle porte di San Polo, ideale per accogliere pranzi e cene per ogni ricorrenza. Il menù, che segue l’andame
Nei pressi di Podenzano, l’azienda agricola di Angelo Peggiani produce ortaggi e frutta (meloni, angurie, fragole, ciliegie, pomodori, patate, insalata), ma è specializzata negli asparagi, durante la
Birrificio piacentino fondato nel 2011 dalla cooperazione dei fratelli Monica, Davide e Marcello Ceresa. La produzione si compone di una dozzina di birre, interamente ad alta fermentazione e prodott
Il ristorante Rio Verde nasce nel lontano 1972 e si è quindi guadagnato la targa di Bottega Storica dell’ Emilia Romagna. E’ situato sulla strada provinciale Val Nure che conduce all’importante centro
Circondato dalle colline piacentine, l'Albergo Da Nando è un'ottima partenza per tour ciclo-turistici e gastronomici. Nelle vicinanze si possono trovare Gropparello, Grazzano Visconti e Castell'Arquat
Vigolzone
L'antica bottega artigiana Pederneschi si occupa della lavorazione artistica del ferro battuto e del rame per la realizzazione di articoli da regalo e complementi d'arredo per il bagno, per le camere
Accedi al servizio di Scopri Piacenza