Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Nei pressi di Podenzano, l’azienda agricola di Angelo Peggiani produce ortaggi e frutta (meloni, angurie, fragole, ciliegie, pomodori, patate, insalata), ma è specializzata negli asparagi, durante la stagione primaverile.
Gossolengo
Da giovedì 9 marzo 2023 parte, presso la Biblioteca Comunale "Paolo Boiardi" di Gossolengo, la nuova rassegna letteraria "Il gusto delle storie". Durante i diversi appuntamenti si terranno incontri co
Carpaneto Piacentino
Torna anche quest’anno, sabato 22 e domenica 23 aprile, il consueto appuntamento con Gut Longa, la manifestazione dedicata ad uno dei vini DOC del territorio: il Gutturnio. Appuntamento imperdibile co
La città
Vuoi condividere le emozioni che ti ha suscitato un libro che hai letto? Vuoi ascoltare un altro punto di vista e discuterne? Fallo insieme durante gli incontri del gruppo di lettura; un modo per parl
Gazzola
Il Gruppo Podistico Polisportiva VII Castelli, scuola elementare di Gazzola con il patrocinio del Comune di Gazzola organizza la 19° Marcia dei Sette Castelli Gazzolesi. La manifestazione podistica l
Bellissima visita guidata attraverso il cuore della città, alla scoperta di un medioevo all'avanguardia, fatto di fede e di affari, di pellegrinaggi e di inaspettati contatti internazionali. L’itiner
Un percorso guidato tra curiosità ed eccellenze, nel centro storico della città, per scoprire se davvero la spaventosa gabbia in cima al cattedrale non fu mai effettivamente usata, per svelare i segre
Val Nure
Non ci sono documenti certi che permettano di ricostruire la storia completa del comune di Podenzano: alcuni ritrovamenti dimostrano che il territorio potesse essere abitato già nell’Età del Bronzo, e
Podenzano
L'oratorio di San Giacomo colpisce per la propria bellezza, pura e austera. Pare sia stato costruito tra XII e XIII secolo. Questa datazione trova conferma nello studio accurato eseguito dalla Segagni
Grazzano Visconti
Il Castello fu voluto nel 1395 dal duca Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, per la sorella Beatrice; fu eretto un edificio a pianta quadrata con quattro torri angolari, e all’interno porticati
Il Museo delle Cere di Piacenza, situato all'interno del borgo medioevale di Grazzano Visconti, rappresenta un'offerta innovativa nell'ambito culturale del territorio ed è il terzo in merito ad import
Rivalta
Il Castello di Rivalta è con tutta probabilità uno dei più rinomanti della Provincia di Piacenza; le sue origini hanno radici lontane nel tempo: già ai tempi della seconda guerra punica (III secolo a.
Il mistero delle leggende che emergono dal passato, la bellezza dell’arte medievale, l’incredibile sensazione di camminare là dove un tempo passeggiavano dame vestite di innumerevoli strati di broccat
Val Trebbia
Rivergaro si trova a pochi chilometri da Piacenza, lungo la SS 45, ed è per questo un punto di riferimento fin dal Medioevo: una sorta di rifugio sulle prime colline in una posizione di comodo accesso
La storia di Gossolengo, situato a pochi chilometri da Piacenza, è da sempre legata alle vicende del vicino capoluogo. Nel 1536 avvenne qui lo scontro tra i Farnese, duchi di Piacenza e Parma, e gli S
Accedi al servizio di Scopri Piacenza