Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il Castello di Paderna, circondato da un fossato e da una fitta coltre di alberi e arbusti, si erge nelle campagne di Pontenure e fu costruito sui resti di un precedente edificio del IX secolo facente parte di una catena di fortificazioni.
Il complesso è costituito da corpi di fabbrica di epoche diverse, disposti a formare un perimetro trapezoidale, a cui si accede dall’imponente mastio che introduce ad una vasta corte agricola.
Due agili torri e la possente Torre dell’acqua duecentesca proteggono ulteriormente l’insieme; l’area più antica è il cosiddetto ricetto, struttura fortificata medievale tipica delle aree rurali dell’Italia Settentrionale.
Lo svettare del piccolo campanile a vela su uno dei tetti indica la presenza dell’Oratorio di Santa Maria, inglobato negli edifici residenziali.
La famiglia Pettorelli, che lo conduce, ne ha fatto una straordinaria azienda agricola biologica, meta di percorsi didattici: un orto-giardino di fiori e piante, per unire colori e profumi alla produzione di frutti, privilegiando quelli antichi e dimenticati; oggi il Castello è anche sede di numerosi eventi culturali.
La città
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
A partire da venerdì 10 gennaio, il Mercato Coperto di Campagna Amica, situato in via Farnesiana 17 a Piacenza, accoglierà i visitatori ogni giorno per la pausa pranzo, nei pomeriggi di martedì e vene
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Pontenure
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pontenure Per chi proviene da Milano: dall’autostrada A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la Tangenziale Sud, uscire allo svincolo in direzione
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Rivergaro Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
Vernasca
Presentazione Risale alla primavera del 2005 l'inaugurazione, in Val d’Arda, di una fitta rete di sentieri segnalati concentrata in un quadrato di tre chilometri di lato, delimitato a nord da Vezzola
Presentazione Chi si addentra nella Val Boria per la prima volta ha la sensazione di trovarsi a un'altezza di gran lunga superiore a quella effettiva, che si aggira intorno ai 400 metri nei pressi di
Diga di Mignano
Presentazione L’anello intorno al lago di Mignano è un itinerario semplice, adatto a tutti, con dislivello di circa metri D+200 per uno sviluppo di poco superiore ai 10 chilometri. I sentieri risultan
Travo
Presentazione Il sentiero 101 del CAI accompagna dall'alto per molti chilometri il corso del Trebbia, staccandosene soltanto quando il Boreca scende a sbarrargli il passo. Unitosi allora al nuovo comp
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa bur
San Giorgio Piacentino
Nato nel 1934 a San Giorgio, il salumificio Gagliardi ha più di 80 anni di esperienza nella produzione artigiana di salumi tipici piacentini. Con una produzione rispettosa della tradizione e con tecno
Il laboratorio artigianale Il Pallino Rosa, inserito nella guida all'alimentazione fuori casa AIC, produce pasta fresca tipica piacentina, pasticceria, salatini, torte salate, pane, pizza e focaccia t
Il Nido del Picchio, ristorante a Carpaneto Piacentino, ha sede in una dimora privata arredata con gusto. Gestito dallo chef Daniele Repetti e da Lucy Cornwell, si è guadagnato nel tempo 1 stella Mic
L’Altra Pizza, pizzeria da asporto alle porte di Pontenure, propone un’ampia scelta di pizze, dagli ingredienti naturali e freschi, in formati diversi: pinse, calzoni e schiacciatine. L’impasto, propo
Piacenza
Salumificio a conduzione familiare, da oltre 50 anni i fratelli Savi sono maestri nella lavorazione, nella macellazione e preparazione delle carni suine. I salumi e le carni, preparati con esperienza
A Pontenure, nel cuore della provincia di Piacenza, il Ristorante Pizzeria Positano è il ritrovo ideale per chi vuole assaporare le specialità tipiche della cucina partenopea, in particolare quella de
Ristorante a conduzione familiare, ricavato da una vecchia osteria risalente al 1700, sorge lungo la via Emilia. Le titolari, Brigida e Valentina, rispettivamente mamma e figlia, propongono la cucina
Nel 1985, nei pressi della stazione ferroviaria di Pontenure, nasce per volontà della famiglia Metti, l'Angolo Ristorante Pizzeria. La pizzeria propone più di 90 scelte tra pizze, calzoni, schiacciati
Accedi al servizio di Scopri Piacenza