Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
A Pontenure, nel cuore della provincia di Piacenza, il Ristorante Pizzeria Positano è il ritrovo ideale per chi vuole assaporare le specialità tipiche della cucina partenopea, in particolare quella della Costiera Amalfitana.
Il locale, a conduzione famigliare, propone inoltre 75 varianti diverse di pizze, in vero stile napoletano, cotte nel tradizionale forno a legna.
Ideale sia per cene di coppia che per serate con amici, la struttura mette a disposizione dei propri ospiti intime sale interne climatizzate e un ampio dehors esterno nella bella stagione.
La città
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
Venerdì 11 aprile 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics TEATRO CIRCO CONTEMPORANEO MUSICALE Di e con Andrés Schlein, Alice Lombardi, Luigi Aquilino, Andrea Camatarri Musica Live voce, chitarra, violonc
CATTEDRALE DI PIACENZA GABRIEL FAURÉ op. 48 per soli, coro e orchestra precederà la Messa di Gloria, in prima esecuzione assoluta FEDERICO PEROTTI (1993) Litanie per coro e orchestra Venerdì 4 apri
Podenzano
Venerdì 28 marzo alle ore 21.00, presso l'Auditorium di Podenzano, si terrà l'incontro "Francesco Moser - Un fuoriclasse del ciclismo". L'evento sarà dedicato ai racconti del ciclista italiano più vin
Sabato 17 maggio, il Teatro Politeama ospiterà lo spettacolo "Alice nel Paese delle Meraviglie", un sorprendente musical ispirato al celebre classico della letteratura. Il pubblico sarà trasportato in
Gazzola
Il Gruppo Podistico Polisportiva VII Castelli e la scuola elementare di Gazzola, con il patrocinio del Comune di Gazzola, organizzano per sabato 12 aprile la 21ª Marcia dei Sette Castelli Gazzolesi.
Castel San Giovanni
Prosegue la stagione di prosa del Teatro Verdi di Castel San Giovanni con un appuntamento imperdibile. Sabato 12 aprile, alle ore 21.00, andrà in scena Tris di cuori, uno spettacolo scritto e diretto
Pianello Val Tidone
Ogni domenica il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi invita a scoprire i suoi affascinanti reperti. Situato presso la Rocca di Pianello, un'antica costruzione che ospita anche il Municipio,
Val d'Arda
Cadeo si trova lungo una rotta di fede: lo testimoniano sia il nome derivante da Cà di Dio, come si chiamava nel XII secolo l’ospitale per l’accoglienza dei pellegrini fondato dal piacentino Ghisulfo,
Pontenure
Il Castello di Paderna, circondato da un fossato e da una fitta coltre di alberi e arbusti, si erge nelle campagne di Pontenure e fu costruito sui resti di un precedente edificio del IX secolo facente
Carpaneto Piacentino
Il Castello di Zena è un luogo storico immerso nel verde della campagna piacentina. Per risalire al periodo della sua fondazione, bisogna andare indietro fino all’epoca romana, sebbene non si conosca
Il complesso dell’Urban Center, esteso su di una superficie molto vasta circondata da mura, fu costruito su progetto di Diofebo Negrotti alla fine del XIX secolo, per attendere alle norme che obbligav
La chiesa di Sant'Anna è un monumento caratteristico di architettura gotica padana. Nel XII secolo era un monastero affidato agli Umiliati; secondo la tradizione, il complesso monastico avrebbe ospita
La chiesa di San Paolo fu eretta nel corso del Seicento dall'architetto Giacomo degli Agostini. Tuttavia, come istituzione parrocchiale risale a prima del Mille. Probabilmente la prima fabbrica doveva
Il giardino venne fatto realizzare dal conte Giacomo Costa nella prima metà dell’Ottocento; Costa possedeva un palazzo signorile nella vicina via Roma e incaricò Giovanni Motta di creare un giardino i
Caorso
La chiesa di Santa Maria Assunta fu fondata da Ismelda e Orsa (Ca' Orso), sorelle di Podone, vescovo di Piacenza. La chiesa data la sua prima fondazione in tempi antichissimi, attorno all'820. Tuttavi
Accedi al servizio di Scopri Piacenza