Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Inaugurato nel maggio 2003, il Camping Rocca dei Folli, dispone di varie tipologie di alloggi tra cui: bungalow in legno di varie metrature, piazzuole per tende e spiazzi per roulotte.
Il ristorante Lo Chalet, che è anche pizzeria, griglieria e bar, è il nucleo storico di tutta la struttura. Il locale possiede 180 posti a sedere divisi in due sale e 100 posti a sedere nella corte estiva.
Gli altri servizi della struttura comprendono: la piscina, depurata a sale, il percorso fitness, il solarium, il campo da calcio in erba e un laghetto pesca.
Bobbio
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
Lugagnano Val d'Arda
L'Area Archeologica di Veleia Romana, uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale, apre le sue porte ai visitatori offrendo l’opportunità di esplorare l’antica città romana nel
Travo
Nel cuore del borgo medievale di Travo, all'interno del Castello Anguissola, il Museo Civico Archeologico racconta la storia del popolamento della Valle del Trebbia, dal Paleolitico al Medioevo. L’esp
La città
Il Salone monumentale di Palazzo Gotico aprirà straordinariamente le sue porte in alcune date speciali, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne i segreti, la storia e le funzioni che ha svolto
Val Nure
L'aspra conformazione di questa valle ha da un lato storicamente prodotto un certo isolamento socio-culturale, dall'altro ha consentito la conservazione nel tempo di pregevoli aspetti naturalistico-am
Bettola
In giornate caratterizzate da caldo, afa e battaglioni di zanzare che infestano ogni tipo d’abitazione, la ricerca di un luogo fresco dove poter scappare (almeno nel weekend) si fa davvero spasmodica:
Val Trebbia
Ottone trasmette immediatamente al visitatore che arriva per la prima volta la sensazione di trovarsi immerso nel tipico paesaggio appenninico: le montagne che fanno da sfondo e il fiume Trebbia lo re
Il Museo, realizzato ed inaugurato in occasione del Millenario della fondazione della Diocesi e della Città di Bobbio (1014-2014) da parte di S. Enrico imperatore, ha sede nel piano nobile del Palazzo
Il Castello di Bramaiano, secondo la tradizione orale, risale al X secolo. Forse maggiormente conosciuto come Castello Caminata, le prime notizie documentate testimoniano l'esistenza di un fortilizio
Zerba
La chiesa deriva dall'antica cella monastica di San Pietro in Ciel D'Oro di Pavia, in seguito passò alla diocesi di Tortona, ma nel 1817 venne assegnata a Bobbio. L'edificio è testimoniato dal Seicent
Situato nei locali dell’ex refettorio del monastero di San Colombano, il Museo della Città propone un percorso introduttivo alla storia dell’Abbazia e della città di Bobbio. L’allestimento, con postaz
Inaugurato nel novembre 2015, il Museo custodisce la collezione di arte contemporanea donata alla diocesi di Piacenza-Bobbio nel 2005 da Rosa Mazzolini. La nascita della collezione nei primi anni Cinq
Accedi al servizio di Scopri Piacenza