Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Situato nei locali dell’ex refettorio del monastero di San Colombano, il Museo della Città propone un percorso introduttivo alla storia dell’Abbazia e della città di Bobbio. L’allestimento, con postazioni audiovisive multimediali, affronta le tematiche legate alla vita di San Colombano, all’attività dello Scriptorium, alla storia del monachesimo e racconta le principali tappe che hanno caratterizzato la storia della città.
Sopra al portale di ingresso è riportato un monito della regola di San Colombano: “NE QUID NIMIS” (niente di troppo, nessun eccesso) che ricordava ai monaci di essere parchi verso il cibo. All’interno si possono ammirare una stupenda decorazione in cotto del XII secolo, il notevole pavimento recuperato quasi intatto, e un affresco del XV secolo raffigurante la Crocifissione con San Colombano e San Benedetto. L’allestimento museale è stato recentemente rinnovato: è possibile fruire di un video introduttivo sulla città di Bobbio in un ambiente immersivo.
Alta Val Tidone
La suggestiva cornice di Caminata, pittoresca frazione del Comune di Alta Val Tidone, si prepara ad accogliere una nuova edizione di "Borgo in fiore", l'attesa manifestazione che domenica 18 maggio tr
Gropparello
La visita alle Gole del Vezzeno è un'esperienza immersiva nella natura selvaggia e nella storia millenaria che circonda il Castello di Gropparello . La fortezza sorge su un comprensorio ofiolitico di
La città
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
Il Salone monumentale di Palazzo Gotico aprirà straordinariamente le sue porte in alcune date speciali, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne i segreti, la storia e le funzioni che ha svolto
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Castelvetro Piacentino
A Castelvetro Piacentino ogni quarta domenica del mese, a partire dal 26 gennaio fino a lunedì 8 dicembre (edizione speciale per la festa dell'Immacolata), le vie del Quartiere Longo ospiteranno il tr
Bobbio
Presentazione Non lontano dalla Pietra Corva e dal suo giardino alpino si innalza il blocco roccioso del Monte Pradegna. Mentre la prima è incastonata nell'arco che prosegue la Costa della Pianazza e
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Bobbio Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
Presentazione Quella scavata dal torrente Boreca è una selvaggia valle laterale all'altra, principale, del Trebbia, sul fianco della quale si apre tra Ponte Organasco e Traschio. Si spinge fino al cri
Coli
Presentazione Il paese di Perino è delimitato su tre lati da altrettanti corsi d'acqua. Il Trebbia, naturalmente, è il più importante, ma anche il torrente che dell'abitato porta il nome, proveniente
Presentazione Chi ha percorso la Valle Bergaiasca avrà forse percepito la minacciosa incombenza della costa impervia che ne costituisce il lato occidentale. È il fianco di una catena che parte dal Mon
Presentazione Affacciato per tutta la sua lunghezza sull'alta Val Curiasca, il crinale del Monte Sant'Agostino rappresenta il raccordo naturale tra il massiccio del Monte Aserei e la catena che dal Mo
Corte Brugnatella
Presentazione Arrivare a Metteglia da Marsaglia è quanto di più semplice si possa immaginare: si segue in auto l'importante strada che dall'abitato sul Trebbia porta a Ferriere valicando il Mercatello
Nata a Bobbio nel 2006, CoolTour è una cooperativa che si occupa della promozione culturale e turistica del territorio. Frutto dell'intraprendenza di tre giovani donne legate da anni a Bobbio per dive
Nato circa trent’anni fa come “semplice” enoteca, dalla passione del signor Piero Bonacina, il Ristorante Enoteca San Nicola è situato in un vecchio convento del ‘600 nel cuore della Bobbio storica. L
A pochi passi da San Colombano e Piazza Duomo, all'interno del palazzo settecentesco della famiglia Tamburelli, l'ostello di Palazzo Tamburelli è composto da 9 camere da 3/6 posti letto, tutte dotate
Il ristorante albergo Nobile, nato nel 1952, per volontà di Rosa Nobile e Giovanni Ertola, è oggi gestito dai figli Andrea e Maria Teresa. L’albergo, 3 stelle superior, è una moderna struttura che fon
A dieci minuti dal centro storico di Bobbio e adiacente al fiume Trebbia, raggiungibile in pochi minuti a piedi, si trova la sosta camper di Bobbio. L'area dispone di 52 stalli attrezzati per lo scari
Situato a 1 km del borgo storico di Bobbio e a poche centinaia di metri del fiume Trebbia, l'agriturismo San Martino ha sede in una piccola corte risalente al periodo tardo medioevale. Grazie alla pos
Immerso nella natura e a pochi passi dal fiume Trebbia, il camping Ponte Gobbo ha una struttura composta da 14 bungalow, affittabili per tutto l'anno. Ideale per coppie e famiglie con bambini. Al prop
Sullo sfondo delle caratteristiche montagne appenniniche sorge il ristorante Filietto. A gestione famigliare, il ristorante propone da 60 anni una cucina tipica piacentina e bobbiese. Le preparazioni
Accedi al servizio di Scopri Piacenza