Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Oggi della struttura originaria del Castello di Groppoducale rimane molto poco, perchè la rocca è stata più volte trasformata, da fortezza a dimora signorile, a sede di uffici pubblici come la Scuola Comunale.
Nella primavera del 2003 è terminata la ristrutturazione ed ora il castello è come nuovo: sono stati rifatti i tetti e ristrutturati tutti gli ambienti interni fornendoli di comfort e servizi adeguati alle esigenze di vita moderne. Di particolare bellezza è il salone principale che può accogliere molte decine di persone con un impressionante sotto tetto interamente di legno ricostruito con le travi originali.
La prima citazione del castello di Groppoducale risale al 1385, quando tra i possedimenti del signore di Fiorenzuola Branca Fulgosio viene nominata la località di Groppo Dugario. nonostante egli avesse lasciato i suoi beni in eredità ai nipoti, poco dopo la sua morte risultarono proprietari del feudo i nobili Nicelli, che più a valle possedevano già l'imponente Caminata. Nel 1820 fu poi ceduto all'Opera Parrocchiale.
Per ora il Castello è la sede del salone parrocchiale e del centro culturale “Punti di Luce” che promuove iniziative quali il Concorso Letterario delle Valli Piacentine; in ogni caso, si tratta di una struttura importante da tutti i punti di vista e nulla vieta di utilizzarlo in futuro per altri scopi, come convegni, attività culturali o come punto di informazione turistica o ostello per escursionisti e pellegrini.
Rivergaro
Ogni seconda domenica del mese il Mercato della Terra arriva in Piazza Paolo Araldi a Rivergaro grazie ai Contadini Resistenti: un’associazione di piccoli produttori che praticano agricoltura sostenib
Pianello Val Tidone
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
Bettola
Presentazione Meno noto e imponente del gigante omonimo che sorge tra la nostra provincia e quelle di Genova e Parma, e dal quale si diramano le valli del Taro e del Ceno, esiste un Monte Penna tutto
Presentazione Nonostante la bellezza dei luoghi e la loro relativa vicinanza a Piacenza, la notorietà delle cascate del torrente Perino si è affermata soltanto negli ultimi anni, grazie alle manifesta
Presentazione Il Monte Osero è la prima altura che incontra chi, partendo dal Passo del Cerro, partecipa all'annuale Marcia Longa per raggiungere il Monte Crociglia. Con i suoi 1.301 metri d'altezza r
Presentazione Quasi per una sorta di pudore, la Val Nure esita a svelarsi a chi la risale in automobile. Inizialmente ampia, popolata di aziende, mantiene fino a Ponte dell'Olio un aspetto ancora urba
Morfasso
Presentazione La Val d'Arda rappresenta la memoria storica della provincia di Piacenza. Tra le sue rocce stratificate, oggetto di approfonditi studi da parte dei geologi, furono rinvenuti fossili di g
Ferriere
Presentazione In un'ampia radura che porta come corona i monti Megna, San Martino e Roccone, il Lago Moo, al quale la pronuncia anglofona del nome conferisce, paradossalmente, un'impronta di bucolica
Presentazione Maggiore per estensione tra i laghi naturali della nostra provincia, con una forma vagamente ovale di 190 x 100 m e profondo 2,5 m, il Lago Nero è ubicato in una conca racchiusa tra il M
Presentazione Per abbandonare la provincia di Piacenza ed entrare in quella di Parma, la statale della Valnure deve aprirsi un varco attraverso un'imponente catena montuosa che per un lungo tratto dis
In una piccolissima frazione di Bettola, l'azienda agrituristica Il Castagno sorge in una vecchia baita ristrutturata recentemente. I proprietari Emanuela e Piero, in un'atmosfera calda e accogliente,
In un antico podere completamente ristrutturato e in posizione panoramica, l'agriturismo Poggio d'Incanto garantisce intimità e relax. Grazie alla sua posizione, offre la possibilità di visitare svar
In un ambiente restaurato ma che mantiene intatta la sua autenticità, l'osteria Zia Valentina trasmette un famigliare clima domestico. Luciana Tiramani, titolare del ristorante e nipote di “Zia Valent
In un casale storico dei primi del '900 completamente ristrutturato, in un'atmosfera di quiete e di relax, sorge l'agriturismo Ca' Bacchetta. Situato sui colli piacentini, in una zona ricca dal punto
Farini
Il Bar Sport situato sulle colline piacentine di Farini propone un vasto assortimento di vini di provenienza eterogenee (Piacenza, Piemonte, Alto Adige, Borgogna). Il Bar inoltre offre il servizio di
Ponte dell'Olio
Locale storico nella piccola frazione collinare di Biana, l'attività della Trattoria Bellaria si tramanda di generazione in generazione. Il locale si presenta con tre sale interne per l'accoglienza os
Nel cuore della montagna dell’Alta Val Nure, dopo otto anni di apertura sulle colline della Val d'Arda, il nuovo Gruccione - Locanda del Tempo Ritrovato continua la sua Vita, con la gestione di una so
L'agriturismo Il Sole e la Luna si trova alle porte di Ponte dell'Olio, proprio alle porte della Val Nure. A conduzione famigliare e in un ambiente rustico, propone la cucina tipica piacentina: tortel
Accedi al servizio di Scopri Piacenza