Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
L’azienda agricola Chinosi Francesco si trova in località Predalbora di Groppallo nel comune di Farini, circondata da montagne e boschi.
L’aria, l’acqua ed il terreno incontaminati permettono la coltivazione di prodotti naturali, cresciuti “secondo natura”, senza forzature di alcun genere.
L’azienda produce ortaggi locali di stagione (fagiolini, zucchine, zucche), castagne e soprattutto patate di montagna. Inoltre l’azienda produce e vende legna da ardere.
Gropparello
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
Bobbio
Anche quest'anno, le vie del meraviglioso borgo di Bobbio, nel cuore della Val Trebbia, si animeranno con il colorato e festoso Carnevale Bobbiese, che attira migliaia di visitatori. Il primo appuntam
La città
Mercoledì 29 gennaio, a partire dalle 15.00, lo Spazio4.0 ospiterà un evento pensato per chi desidera mettere alla prova la propria capacità di pensare in anticipo e adattarsi alle situazioni più impr
Piacenza
Ritorna la terza edizione di “Bolle d’Arte”, il festival di promozione alla lettura dedicato a bambini/e e ragazzi/e organizzato dal Polo bibliotecario piacentino e realizzato con il contributo del Mi
"Piacenza, la città che cambia. Luoghi e volti della realtà urbana" è il titolo della nuova mostra dedicata al fotografo piacentino Prospero Cravedi, allestita dal 23 novembre 2024 al 30 marzo 2025 ne
Cortemaggiore
Domenica 9 marzo 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà Marilù Oliva con il suo spettacolo "L'Iliade cantata dalle dee", evento della Stagione Teatrale 2024/2025. Mari
Domenica 2 febbraio 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà il concerto lirico-vocale "L’anima di Verdi: passioni, amori e patriottismo", un omaggio alla straordinaria
Sabato 1° marzo 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà lo spettacolo "Pier Paolo Pasolini...Tutto il mio folle amore", una celebrazione intensa e emozionante del grand
Bettola
Oggi della struttura originaria del Castello di Groppoducale rimane molto poco, perchè la rocca è stata più volte trasformata, da fortezza a dimora signorile, a sede di uffici pubblici come la Scuola
Il Castello di Bramaiano, secondo la tradizione orale, risale al X secolo. Forse maggiormente conosciuto come Castello Caminata, le prime notizie documentate testimoniano l'esistenza di un fortilizio
Val Nure
La storia del territorio di Ferriere si perde nel primo millennio, ma l'avvento della popolazione si fa risalire all'Età del Ferro, epoca in cui vi si stabilirono le popolazioni liguri. Ferriere quind
Il castello di Montechino, risalente al XII secolo, fu costruito come avamposto strategico a difesa della Val Riglio, lungo una variante dell'antica Via Francigena. Fu prima di proprietà dei Confaloni
Ponte dell'Olio
Il castello di Riva sorge sulla sponda orientale del torrente Nure, in una posizione strategica per controllare la strada della Val Nure. Costruito prevalentemente con pietre locali, è racchiuso in un
Val d'Arda
L'interesse primario del comune di Gropparello è indubbiamente di carattere paesaggistico: le strade da percorrere rappresentano un lungo belvedere che consente di ammirare da una posizione privilegia
Cerignale
Se vi è capitato di chiedervi, una volta superato Cerignale e continuata la salita, cosa fosse la struttura sopra a un’altura rocciosa, ecco, quello è il Castello di Cariseto, che è ormai diventato un
“Piacenza, provincia di castelli”. Mai definizione fu più vera: castelli e palazzi prosperano su tutto il territorio piacentino, ed ognuno racchiude una storia, un gioiello artistico, anche solo un un
Accedi al servizio di Scopri Piacenza