Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il Castello di Bramaiano, secondo la tradizione orale, risale al X secolo. Forse maggiormente conosciuto come Castello Caminata, le prime notizie documentate testimoniano l'esistenza di un fortilizio nel XV secolo, quando era un importante caposaldo nel sistema difensivo organizzato dai Nicelli, costituito da numerose torri e fortezze.
Interventi successivi hanno ingentilito la struttura originale, dando alla fortezza un aspetto del tutto particolare.
L'edificio è protetto su tre lati da possenti mura scarpate; agli angoli si impostano le robuste torri di guardia squadrate, di poco più alte delle mura. Emergono invece il mastio quadrangolare e, di fianco, la residenza padronale. Risalgono alle trasformazioni effettuate nel XVI secolo gli eleganti loggiati con arcate a tutto sesto impostati su colonne di granito che corrono alla sommità delle mura meridionali e del mastio.
All’interno vaste sale conservano ancora soffitti a cassettoni. Il salone d’onore presenta un bel camino in pietra sul quale resta lo stemma dei Nicelli e la data del 1615.
La città
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
A partire da venerdì 10 gennaio, il Mercato Coperto di Campagna Amica, situato in via Farnesiana 17 a Piacenza, accoglierà i visitatori ogni giorno per la pausa pranzo, nei pomeriggi di martedì e vene
Bettola
Presentazione La Costa della Franca divide le acque del Torrente Groppoducale da quelle del Rio Restano puntando dritta verso il Nure, sul cui alveo termina con lo strapiombo della Rocca del Lupo. Inc
Presentazione Nonostante la bellezza dei luoghi e la loro relativa vicinanza a Piacenza, la notorietà delle cascate del torrente Perino si è affermata soltanto negli ultimi anni, grazie alle manifesta
Presentazione Il Monte Osero è la prima altura che incontra chi, partendo dal Passo del Cerro, partecipa all'annuale Marcia Longa per raggiungere il Monte Crociglia. Con i suoi 1.301 metri d'altezza r
Presentazione Meno noto e imponente del gigante omonimo che sorge tra la nostra provincia e quelle di Genova e Parma, e dal quale si diramano le valli del Taro e del Ceno, esiste un Monte Penna tutto
Farini
Presentazione Il Monte di Lama (m 1.345), baluardo di confine tra la nostra provincia e quella di Parma, è un grosso panettone che, nella forma, ricorda i rilievi isolati dei deserti australiani. La r
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Farini Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Val Nure, SP 654 R direzione Ferrie
Morfasso
Presentazione Il Monte Menegosa e il Monte di Lama, con la Costa di Monte Pelizzone fino al Monte Carameto, costituiscono la testata della conca da cui, alimentato da innumerevoli rigagnoli, comincia
Ferriere
Presentazione Il Monte Maggiorasca è il gigante che, dall'alto dei suoi 1.799 m, domina le cime circostanti, di poco più basse, e la vallata di Santo Stefano d'Aveto. Sul basamento della statua posta
In un antico podere completamente ristrutturato e in posizione panoramica, l'agriturismo Poggio d'Incanto garantisce intimità e relax. Grazie alla sua posizione, offre la possibilità di visitare svar
In una piccolissima frazione di Bettola, l'azienda agrituristica Il Castagno sorge in una vecchia baita ristrutturata recentemente. I proprietari Emanuela e Piero, in un'atmosfera calda e accogliente,
L’azienda si trova a pochi chilometri da Bettola, nella verde e rigogliosa Val Nure. Marco e Marinella conducono l’azienda con metodo di agricoltura biologica.
Il Bar Sport situato sulle colline piacentine di Farini propone un vasto assortimento di vini di provenienza eterogenee (Piacenza, Piemonte, Alto Adige, Borgogna). Il Bar inoltre offre il servizio di
L’azienda agricola di Marco Boletti si trova nel territorio di Farini, immersa nella Val Nure. Il clima e le cure metodiche nella produzione rendono possibile la coltivazione di frutta, ortaggi, legu
Immerso nel verde della Val Nure, la Trattoria Il Piccolo Ristorante è un locale accogliente e famigliare. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina e non solo, preparati secondo usanza e
In un casale storico dei primi del '900 completamente ristrutturato, in un'atmosfera di quiete e di relax, sorge l'agriturismo Ca' Bacchetta. Situato sui colli piacentini, in una zona ricca dal punto
Ponte dell'Olio
Nato nel 1987 da Carla e Maurizio, il ristorante Riva sorge, in un piccolo borgo, accanto al castello da cui prende il nome. In un ambiente curato e accogliente il locale propone una cucina raffinata
Accedi al servizio di Scopri Piacenza