Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il Castello di Bramaiano, secondo la tradizione orale, risale al X secolo. Forse maggiormente conosciuto come Castello Caminata, le prime notizie documentate testimoniano l'esistenza di un fortilizio nel XV secolo, quando era un importante caposaldo nel sistema difensivo organizzato dai Nicelli, costituito da numerose torri e fortezze.
Interventi successivi hanno ingentilito la struttura originale, dando alla fortezza un aspetto del tutto particolare.
L'edificio è protetto su tre lati da possenti mura scarpate; agli angoli si impostano le robuste torri di guardia squadrate, di poco più alte delle mura. Emergono invece il mastio quadrangolare e, di fianco, la residenza padronale. Risalgono alle trasformazioni effettuate nel XVI secolo gli eleganti loggiati con arcate a tutto sesto impostati su colonne di granito che corrono alla sommità delle mura meridionali e del mastio.
All’interno vaste sale conservano ancora soffitti a cassettoni. Il salone d’onore presenta un bel camino in pietra sul quale resta lo stemma dei Nicelli e la data del 1615.
Castell'Arquato
Tornano anche nel 2025 i mercatini di Curiosando a Castell'Arquato, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'artigianato, delle prelibatezze gastronomiche e delle idee regalo originali. Situati
Bettola
Presentazione Le strade che da Bettola salgono fino alla ragguardevole quota di Prato Barbieri sono tante, e non solo asfaltate. Chi ama muoversi come ai vecchi tempi può montare a cavallo e arrivare
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Bettola Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stad
Presentazione La Costa della Franca divide le acque del Torrente Groppoducale da quelle del Rio Restano puntando dritta verso il Nure, sul cui alveo termina con lo strapiombo della Rocca del Lupo. Inc
Farini
Presentazione A dispetto della rilevanza orografica delle catene dell'alta Val Nure, capitanate dall'imponente Maggiorasca e caratterizzate dalle quote costantemente superiori ai 1.700 metri, il monte
Morfasso
Presentazione La Val d'Arda rappresenta la memoria storica della provincia di Piacenza. Tra le sue rocce stratificate, oggetto di approfonditi studi da parte dei geologi, furono rinvenuti fossili di g
Travo
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa bur
Presentazione Se il Tidone, e la valle che disegna, sono ingiustamente trascurati dalla maggior parte dei turisti piacentini, che eleggono quasi sempre le aree del Trebbia e del Nure quali mete delle
Ferriere
Presentazione In un'ampia radura che porta come corona i monti Megna, San Martino e Roccone, il Lago Moo, al quale la pronuncia anglofona del nome conferisce, paradossalmente, un'impronta di bucolica
In un antico podere completamente ristrutturato e in posizione panoramica, l'agriturismo Poggio d'Incanto garantisce intimità e relax. Grazie alla sua posizione, offre la possibilità di visitare svar
Il ristorante Delizia, gestito dalla signora Antonietta e dal marito Piero, gode di un’ottima posizione panoramica nello spettacolare paesaggio boschivo dell’alta Val Nure. La location propone un menu
Il Bar Sport situato sulle colline piacentine di Farini propone un vasto assortimento di vini di provenienza eterogenee (Piacenza, Piemonte, Alto Adige, Borgogna). Il Bar inoltre offre il servizio di
L’azienda agricola di Marco Boletti si trova nel territorio di Farini, immersa nella Val Nure. Il clima e le cure metodiche nella produzione rendono possibile la coltivazione di frutta, ortaggi, legu
Ponte dell'Olio
Locale storico nella piccola frazione collinare di Biana, l'attività della Trattoria Bellaria si tramanda di generazione in generazione. Il locale si presenta con tre sale interne per l'accoglienza os
Immerso nel verde dell'appennino emiliano, a 1.000 metri di altitudine, si trova il ristorante, albergo e salumificio Fratelli Salini specializzato nell’artigianato dei norcini. A conduzione famigliar
Nel cuore della montagna dell’Alta Val Nure, dopo otto anni di apertura sulle colline della Val d'Arda, il nuovo Gruccione - Locanda del Tempo Ritrovato continua la sua Vita, con la gestione di una so
Coli
A Perino, all’ombra della Pietra Parcellara, si trova la macelleria Al Masler. Andrea Nicolini, titolare dell’attività, già a 14 anni lavorava nella bottega del padre e dal 2012 ha aperto una propria
Accedi al servizio di Scopri Piacenza