Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L’azienda si trova a pochi chilometri da Bettola, nella verde e rigogliosa Val Nure. Marco e Marinella conducono l’azienda con metodo di agricoltura biologica.
Agazzano
Sabato 25 marzo 2023, con la bella stagione, il Castello Anguissola Scotti Gonzaga di Agazzano riapre le porte ai visitatori. Il percorso di visita vi porterà a scoprire i saloni riccamente decorati c
Bobbio
Sabato 20 maggio 2023 immergiti nell’affasciante borgo di Bobbio e nei paesaggi unici della Val Trebbia con la “Mangialonga” la tradizionale manifestazione che unisce: escursionismo, natura e soprattu
Domenica 30 luglio 2023 - ore 17.30 - ABBAZIA DI SAN COLOMBANO - Ottavo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Visita all’Abbazia di San Colombano e alla Basilica, dove sarà illustrata la
Pianello Val Tidone
Sabato 1° aprile alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze del Museo Archeologico della Val Tidone, si terrà la conferenza del Prof. Giacomo Cavillier dal titolo “Iside: la divinità, il culto la magia
Castell'Arquato
Da marzo a ottobre 2023 è possibile effettuare una visita guidata al borgo di Castell'Arquato e ai suoi principali monumenti anche per i visitatori semplici che non fanno parte di gruppi organizzati.
La città
featuring: Dennis Chambers, Leni Stern, Chris Minh Doky & Bob Franceschini Giovedì 6 aprile 2023 - ore 21:15 - Teatro President (via Manfredi, 30 - Piacenza) Mike Stern chitarra Leni Stern chitarr
Sabato 15 aprile 2023 - ore 21.15 - Milestone (via Emilia Parmense, 27 - Piacenza) doppio set Maurizio Giammarco Halfplugged Syncotribe Maurizio Giammarco sax tenore Luca Mannutza organo Hammond Pao
Domenica 16 aprile 2023 alle ore 17.00 il musical “La leggenda di Belle e la Bestia”, in tournée in tutta Italia, arriva al Teatro Politeama di Piacenza. Un grande spettacolo, ispirato alla favola di
Val Nure
Bettola in italiano significa “osteria”: la località della Val Nure si chiama così perché rappresentava un luogo di sosta per i mercanti. La strada che da Piacenza porta a Genova veniva chiamata “via
Ponte dell'Olio
Il castello di Riva sorge sulla sponda orientale del torrente Nure, in una posizione strategica per controllare la strada della Val Nure. Costruito prevalentemente con pietre locali, è racchiuso in un
Val Trebbia
Se ad ogni anno di vita di Travo fosse riservata la pagina di un libro probabilmente non basterebbe la sezione di una biblioteca per contenerlo. Travo, infatti, fu abitato sin dal Paleolitico: lo test
Nel 1272 la chiesa fu ricostruita da Guglielmo Bossi, come si evince da una lapide con iscrizione. Prima esisteva già un edificio sacro dedicato sempre a San Giacomo. La dedicazione potrebbe essere or
I primi insediamenti fin dai tempi dei Romani furono per sfruttare le miniere di ferro, rame e talco dei monti circostanti. Grazie al ponte sul Nure, qui passava la strada di collegamento tra Piacenza
Non si hanno notizie del fortilizio di Folignano fino al 1319, quando il castello fu venduto dai Coppalati agli Anguissola, a cui appartenne fino alla fine del XIX secolo. L'edificio si presenta come
Andare o venire dal “Mont Pirlon” non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa burlesca fama, pe
Travo
È risaputo che per le vallate piacentine, disseminate di paesini e complessi abitativi poco più grandi di un quartiere cittadino, si nascondano piccoli tesori che solo pochi sono in grado di riconosce
Accedi al servizio di Scopri Piacenza